• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il caldo sul Plateau Antartico

di Stefano Di Battista
21 Dic 2008 - 10:32
in Senza categoria
A A
arriva-il-caldo-sul-plateau-antartico
Share on FacebookShare on Twitter

Il glaciologo Daniele Frosini, membro della XXIV Spedizione italiana in Antartide, mentre misura la temperatura della neve in una trincea della base Concordia (3.233 m).
Temperature in sensibile rialzo sul Plateau Antartico, alla vigilia del solstizio. Il 20 dicembre alle 0900 UTC alla base italo francese Concordia si misuravano -20,8 °C mentre alla stazione automatica americana Dome C II, ubicata a poca distanza, i sensori registravano -16,6 °C. Si tratta di valori molto alti, ma non da record. A Concordia, l’archivio non ancora del tutto disponibile non consente la necessaria precisione statistica; in ogni caso, il 31 dicembre 2005, al rilevamento sinottico delle 2300 UTC, si toccarono i -19,7 °C.

Alla base russa Vostok il limite mensile di -15,7 °C risale al 27 dicembre 1978. Anche qui le temperature sono in aumento; questa la progressione delle massime negli ultimi giorni:
17 dicembre -23,7 °C
18 dicembre -23,5 °C
19 dicembre -21,9 °C
20 dicembre -21,8 °C

Per quanto attiene i valori della seconda decade, ecco l’andamento della base russa confrontato con quello del Polo Sud geografico (seconda colonna) e lo scarto rispetto alla normale (tra parentesi):
11-20 dicembre -29,8 °C (+2,2 °C) -26,6 °C (+1,1 °C)

Da notare che le medie della base americana Amundsen-Scott, seppur superiori alla norma del periodo, con l’eccezione del 2006 si collocano al di sotto di quelle osservate negli ultimi anni, come illustra il seguente schema (Polo Sud in seconda colonna):
2005 -29,0 °C -21,1 °C
2006 -32,9 °C -29,7 °C
2007 -30,8 °C -25,7 °C
2008 -29,8 °C -26,6 °C

Ad Amundsen-Scott nel 2005, proprio nella seconda decade di dicembre si ebbero valori notevolissimi, vicini al record storico, con sei giorni consecutivi di massime superiori ai -20 °C:
11 dicembre -17,8 °C
12 dicembre -13,9 °C
13 dicembre -14,1 °C
14 dicembre -19,1 °C
15 dicembre -17,1 °C
16 dicembre -18,3 °C

In questo scorcio del 2008 invece, stante un’escursione giornaliera sempre molto contenuta, la massima ha toccato i -23,8 °C il 15 dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-gelo-sulla-cina-nord-orientale

Il grande gelo sulla Cina nord orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
messina,-esonda-torrente-san-michele-a-causa-del-nubifragio:-video-meteo

Messina, esonda torrente San Michele a causa del nubifragio: video meteo

5 Ottobre 2019
goccia-fredda-sull’italia:-il-cambio-stagionale-coincide-con-le-prime-vivacita-temporalesche

Goccia fredda sull’Italia: il cambio stagionale coincide con le prime vivacità temporalesche

23 Marzo 2010
meteo-alluvionale-nel-mediterraneo:-barcellona,-video-allagamenti

METEO alluvionale nel Mediterraneo: BARCELLONA, video allagamenti

15 Novembre 2018
nevica-fitto-su-aosta-citta

Nevica fitto su Aosta città

9 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.