• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva El Nino. Dobbiamo prepararci ad un anno senza inverno?

di Marco Rossi
07 Ago 2009 - 08:02
in Senza categoria
A A
arriva-el-nino.-dobbiamo-prepararci-ad-un-anno-senza-inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine illustra l'influsso di El Nino nelle coste del Pacifico e le sue conseguenze climatiche. Rielaborazione a cura della Redazione MeteoGiornale.
Sappiamo che il nome “Nino” è così chiamato per il riscaldamento superficiale dell’Oceano Pacifico, che determina il crollo della pesca lungo le coste del Perù e dell’Ecuador, interviene attorno a Natale, l’epoca del “Bambino Gesù”.

Anche quest’anno non sembra fare eccezione, in quanto è proprio attorno al mese di Dicembre che si verificherà il massimo di questo episodio iniziatosi un po’ in sordina nel mese Maggio, ma che sta continuamente rinforzandosi.

Le previsioni di diversi centri di calcolo indicano che l’episodio in questione potrebbe avere caratteristiche non molto inferiori al grande episodio di Nino del 1998, come indicato anche dal grafico in allegato.

La media dei vari modelli matematici oceanici porterebbe ad uno scarto termico positivo medio, dell’area equatoriale pacifica, fissato attorno ai +2,5°C nel mese di Dicembre, ma l’incremento potrebbe essere anche maggiore.

Considerando l’aera di Nino 3.4, ovverosia quella estesa tra 120 e 170°W di Longitudine, e tra 5° N e 5° S di Latitudine, le previsioni del modello matematico CFS, piuttosto attendibile a livello oceanico, annuncerebbe una massima anomalia termica delle acque oceaniche di +2,5°C, attorno a Gennaio, ma anche qui con possibili sconfinamenti verso l’alto delle isoterme.

Osservando l’andamento storico della regione in questione (la Nino 3.4), notiamo che isoterme simili si sono avute solo nel periodo compreso tra Ottobre 1997 e Gennaio 1998, quando la media mensile è stata sempre compresa tra +2,3° e +2,5°C, in linea proprio con le indicazioni del modello CFS, mentre i modelli in forza alla NASA darebbero valori solo lievemente inferiori.

Dalla modellistica otterremo quindi un episodio di Nino 2009 che sarebbe molto forte, sicuramente il più intenso dal 1998, e forse di entità superiore anche a quello del 1983, ponendosi quindi al secondo posto come potenza da quando questo fenomeno è ufficialmente rilevato a livello sistematico (per lo meno dal 1950).

Sappiamo quali sono le principali conseguenze a scala globale di un Nino così forte: anzitutto il surplus di calore ceduto dall’Oceano all’atmosfera ne innalza notevolmente la temperatura, ed il 1998 è stato l’anno più caldo mai rilevato (almeno stando ai dati dei sensori satellitari in bassa atmosfera).

Sappiamo con sicurezza anche gli impatti del fenomeno su alcune aree terrestri.

Durante un Nino intenso, ad esempio, l’inverno appare molto mite sulla parte settentrionale e centrale degli Stati Uniti, mentre si presenta più freddo del normale nella parte sud orientale, ed in quella meridionale, fino a raffreddare notevolmente anche il Messico, mentre, al contrario, Canada ed Alaska presentano solitamente un inverno mitissimo.

Ma gli effetti a scala globale non finiscono qui.

Il trimestre Dicembre – Febbraio si presenta infatti molto umido anche su Ecuador e Perù, sul Brasile meridionale, e sull’Africa centro orientale.

Si presenta invece caldo ed asciutto sull’Africa meridionale, sull’Indonesia, su Cina, India, Pakistan, sul Giappone e sull’Australia.

Invece il trimestre Giugno – Agosto si presenta caldo ed asciutto su India, Indonesia, Australia, Oceania e Nuova Zelanda, e su tutta l’America Centrale e Meridionale.

Queste sono le correlazioni sicure del Nino a scala globale, limitate per lo più all’area interoceanica, ed all’America Settentrionale, il cui tempo dipende dall’Oceano Pacifico.

Più dubbie sono le conseguenze, invece, a scala europea.

Sta di fatto che il 1998 in Italia fu un anno caldissimo, +1,4°C, l’anno più caldo mai misurato dal 1800 fino ad allora, e superato di poco solamente da anni più recenti, quale il celebre 2003, che ebbe uno scarto di +1,56°C.

Continua con:
Non solo El Nino. AMO, QBO e minimo solare le altre varianti che influenzeranno l’inverno www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20665

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-estivo-con-tanto-sole-e-caldo.-ma-al-nord-instabilita-diurna-piu-efficace

Tempo estivo con tanto sole e caldo. Ma al Nord instabilità diurna più efficace

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-potrebbe-fare-piu-caldo-di-ieri.-le-temperature-di-stamattina

Oggi potrebbe fare più caldo di ieri. Le temperature di stamattina

6 Agosto 2013
svezia-e-danimarca,-weekend-di-nubifragi:-citta-allagate

Svezia e Danimarca, weekend di nubifragi: città allagate

1 Settembre 2014
neve-nel-nordest-usa,-vento-forte-in-islanda,-neve-e-gelo-nell’est-europa

Neve nel nordest USA, vento forte in Islanda, neve e gelo nell’est Europa

15 Dicembre 2007
inizia-un-weekend-d’estate,-fin-da-oggi-meteo-splendido-e-rialzo-termico

Inizia un weekend d’estate, fin da oggi meteo splendido e rialzo termico

26 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.