• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva da est l’aria fredda sull’Italia

di Marco Rossi
21 Set 2005 - 11:05
in Senza categoria
A A
arriva-da-est-l’aria-fredda-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione a sud est della nostra Penisola interagisce con l'anticiclone situato a nord delle Alpi, provocando un afflusso di aria orientale sull'Italia.
La mappa della situazione odierna ad 850 hPa è particolarmente significativa: notiamo, infatti, un massimo di geopotenziale di 1556 gpm centrato sulla Francia, che interagisce con un minimo depressionario che è posto tra lo Ionio e la Grecia, con un valore di 1470 gpm.

Questa situazione, favorisce la presenza di venti orientali anche forti sull’Italia.

Essi provengono dalla lontana Russia, per la precisione dalle zone di Penza e di Kursk, ove i venti prendono a soffiare di direzione Est Nord Est verso i Balcani, con temperature di 4-5°C a 1500 metri di altezza.

A Zagabria le masse d’aria prendono la direzione della nostra Penisola, soffiando a circa 30 kmh a 1508 metri di quota, con una temperatura attorno ai +4°C.

L’aria tende poi ad entrare sull’Italia invorticandosi nel sistema depressionario presente a sud est della nostra Penisola.

Al contrario delle masse fredde provenienti da settentrione, che impattano sempre, in modo più o meno marcato, con la catena alpina, la direzione da est non trova alcun ostacolo per giungere sulla nostra Penisola, dando così origine, durante la stagione invernale, alle ondate di freddo più intense.

L’aria da est inoltre, originariamente secca, si carica di umidità passando al di sopra del mare, portando ad abbondanti precipitazioni lungo il Medio e Basso versante adriatico, frequentemente nevose durante la stagione invernale.

Il massimo del freddo lo si raggiunge quando i venti da est soffiano sull’Italia dopo che una massa d’aria artica, di origine siberiana, è affluita precedentemente sui Balcani; non è questo, ovviamente, il caso di questi giorni settembrini, tuttavia le temperature dovrebbero restare al di sotto delle medie stagionali per alcuni giorni.

Già sulle montagne più alte si cominciano a registrare temperature vicine allo zero, anche sull’Italia Peninsulare: il Monte Cimone, questa mattina, presenta un valore termico di appena +1°C con vento da nord est a 30 nodi.

Si potrebbe dunque dire, dopo le piogge, la neve sulle Alpi, ed il vento freddo, che la stagione autunnale ha fatto definitivamente il suo ingresso sull’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prove-d’autunno

Prove d'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-agosto-con-tanto-sole,-ma-ecco-dove-il-rischio-di-locali-temporali

Meteo 15 agosto con tanto sole, ma ecco dove il rischio di locali temporali

14 Agosto 2016
meteo-estremo:-2-super-uragani-verso-gli-stati-uniti.-previsioni-da-apocalisse

Meteo estremo: 2 super Uragani verso gli Stati Uniti. Previsioni da apocalisse

9 Settembre 2017
alluvione-sardegna-18-novembre-2013,-foto-e-video:-ferita-sempre-aperta

Alluvione Sardegna 18 novembre 2013, foto e video: ferita sempre aperta

18 Novembre 2014
il-caldo-si-sposta-al-sud-italia,-attesi-picchi-oltre-i-40°c

Il caldo si sposta al Sud Italia, attesi picchi oltre i 40°C

8 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.