• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria mite verso l’Italia e i Balcani, mentre il gelo persevera sulle isole britanniche

di Andrea Danzi
04 Feb 2009 - 09:33
in Senza categoria
A A
aria-mite-verso-l’italia-e-i-balcani,-mentre-il-gelo-persevera-sulle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Situazione meteorologica movimentata sui cieli europei. L’unica traccia di stabilità è data dall’anticlone russo a 1030 hPa, dominante sull’intero settore orientale continentale.

Ad occidente, invece, continuano le organizzazioni impulsive dei cicloni mobili atlantici. Il più attivo sembra essere quello britannico a 985 hPa, capace di richiamare venti freddi artici continentali e surgelare la Corona.

Un secondo fulcro indefesso è quello a 981 hPa individuato al largo della Galizia. Il braccio occlusivo, che da esso si distende, invade l’intera Penisola Iberica.

Infine il Mediterraneo: sull’Italia soggiornano ben tre vortici ciclonici secondari prossimi ai 1000 hPa. Questi portano fenomeni sparsi ma non accompagnati da forti venti poiché inseriti all’interno della medesima isobara.

aria mite verso litalia e i balcani mentre il gelo persevera sulle isole britanniche 14290 1 2 - Aria mite verso l'Italia e i Balcani, mentre il gelo persevera sulle isole britanniche
Non c’è tregua per il nostro Bel Paese. La tendenza a scemare delle costanti piogge cicloniche che stanno inondando i nostri territori è in leggera progressione, viaggiando verso i Balcani. Spiccano questa mattina picchi cumulonembici sulle coste tirreniche centro-meridionali e su quelle dalmate.

Nubi basse e dense di pioggia, invece, sovrastano la Spagna. Sono precipitazioni prolungate generate dal lungo fronte occluso che la sovrasta.

Sul resto d’Europa la nuvolosità è diffusa, concentrata principalmente sopra le aree di contrasto termico. La discesa frontale oceanica impatta con quella mite mediterranea sulla Francia orientale e la vasta area altopressionaria russa tiene lontana la risalita depressionaria balcanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-gelido-gennaio-newyorkese

Un gelido Gennaio Newyorkese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-il-mese-di-giugno?-ecco-le-proiezioni-del-noaa

Come sarà il mese di giugno? Ecco le proiezioni del NOAA

28 Maggio 2013
uragano-ophelia,-ultima-elaborazione-meteo.-impatto-in-irlanda

Uragano Ophelia, ultima elaborazione meteo. Impatto in Irlanda

13 Ottobre 2017
meteo-anticiclonico-dal-sapore-di-estate,-ma-occhio-ai-temporali-sul-nord-italia

Meteo anticiclonico dal sapore di Estate, ma occhio ai temporali sul Nord Italia

12 Aprile 2016
fase-2,-e-subito-indietro-tutta-sull’inquinamento:-ecco-cosa-e-successo

FASE 2, è subito INDIETRO TUTTA sull’INQUINAMENTO: ecco cosa è successo

7 Maggio 2020
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.