• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda in quota innescherà una profonda ciclogenesi mediterranea

di Mauro Meloni
29 Ago 2012 - 19:22
in Senza categoria
A A
aria-fredda-in-quota-inneschera-una-profonda-ciclogenesi-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa della pressione al suolo prevista per le ore centrali di venerdì 31, con la profonda ciclogenesi sul Mar Ligure. Fonte Met-Office^^^^^Proiezione per la fine della giornata di venerdì delle termiche in quota, all'altezza di circa 5500 metri d'altezza: avremo un nucleo freddo possente per il periodo, con isoterme di -22/-23°C, che sbarcherà dalle Alpi verso i bacini occidentali italiani. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
DA UN ECCESSO ALL’ALTRO – Abbiamo atteso invano la tipica burrasca di ferragosto ed invece gli ultimi 10-15 giorni hanno riservato un’estate al top della forma, con caldo d’entità davvero eccezionale per la perseveranza. Come è ben noto, tutta l’estate è stata caratterizzata dalla costante presenza degli anticicloni africani, che non hanno mai dato tregua, tenendo ben lontane le perturbazioni atlantiche. Troppo caldo e siccità: sono mancati i temporali ed anche quei rari passaggi perturbati che talvolta penetrano sul Nord Italia. Ora gli scenari stanno per riservare un cambiamento davvero brusco: le prime piogge diffuse settembrine non giungeranno attraverso i primi tipici assalti perturbati atlantici, ma per mezzo di una stilettata perturbata a carattere freddo che, dal Mare di Norvegia, affonderà sul cuore del Mediterraneo.

SI SCAVA LA DEPRESSIONE – La perturbazione dal Nord Europa si addosserà all’Arco Alpino centro-occidentale nel corso di giovedì 30, favorendo lo sviluppo progressivo di una depressione sottovento alle Alpi, tra Golfo del Leone, Mar Ligure e Val Padana. L’aria umida, richiamata dall’approfondimento della depressione, innescherà il peggioramento prefrontale, con precipitazioni temporalesche che interesseranno gradualmente tutto il Nord. La depressione in loco è destinata ulteriormente a rinvigorirsi venerdì, quando giungerà il grosso del vortice d’aria fredda in quota: questo complicherà gli scenari meteorologici, anche perché non va trascurato il fatto che le temperature superficiali del mare sono molto alte e pertanto il gradiente termico potrebbe favorire la genesi di super temporali, con fenomenologia locale ma intensa, accompagnata da vento e grandine.

aria fredda in quota si forma ciclogenesi mediterranea 24348 1 2 - Aria fredda in quota innescherà una profonda ciclogenesi mediterranea

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-s’avvicina-a-grandi-passi,-primi-temporali-al-nord-ovest

Perturbazione s'avvicina a grandi passi, primi temporali al Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
toc,-toc!-si-aprono-le-porte-al-sole-di-novembre

Toc, toc! Si aprono le porte al sole di novembre

7 Novembre 2006
inondazioni-est-russia,-diga-a-rischio-minaccia-220-mila-persone

INONDAZIONI est Russia, diga a rischio minaccia 220 mila persone

9 Agosto 2013
i-primi-passi-del-peggioramento,-si-parte-dal-nord-italia-con-temporali

I primi passi del peggioramento, si parte dal Nord Italia con temporali

20 Luglio 2012
medicanes,-ovvero-quando-il-meteo-si-fa-estremo-anche-nel-mediterraneo

Medicanes, ovvero quando il meteo si fa estremo anche nel Mediterraneo

26 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.