• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda ed instabile sulle Adriatiche, da ovest spinge l’anticiclone

di Mauro Meloni
16 Mag 2012 - 19:59
in Senza categoria
A A
aria-fredda-ed-instabile-sulle-adriatiche,-da-ovest-spinge-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La neve di questa mattina sulle Dolomiti, a Moena situata a meno di 1200 metri d'altitudine. Fonte webcam www.hoteldolcecasa.it^^^^^Splendido panorama da Laggio di Cadore, frazione di Vigo di Cadore a meno di 1000 metri d'altezza, con i monti attorno imbiancati fino in basso. Fonte immagine www.laggiodicadore.it

fronte freddo ed instabile adriatiche neve montagna 23265 1 2 - Aria fredda ed instabile sulle Adriatiche, da ovest spinge l'anticiclone
CORRENTE FREDDA TAGLIA IN DUE L’EUROPA – Una vasta circolazione depressionaria si protende dal Mar di Norvegia verso il comparto balcanico e parte dell’Italia: al suo interno affluisce aria decisamente fredda, che ha portato condizioni di diffusa instabilità nel cuore del Continente e nevicate a quote molto basse sul comparto alpino orientale. Questa lama depressionaria, in gergo chiamata saccatura, si frappone alle circolazioni d’aria più calda presenti sulla parte sud-occidentale del Continente, in corrispondenza della Penisola Iberica, e più ad oriente, tra la Turchia, il Mar Nero e la Russia Meridionale.

CODA DEL FRONTE TRANSITA SULL’ADRIATICO – Dopo aver interessato le regioni di Nord-Est dell’Italia, la coda sistema frontale legato alla saccatura nord-europea sta transitando lungo le regioni adriatiche, alle prese in queste ore con un vistoso peggioramento e un nuovo calo delle temperature derivante dall’aria fredda da nord che sospinge il sistema nuvoloso. Il clou del calo termico avverrà nella notte e la residua instabilità post-frontale potrà portare spruzzate di neve sui rilievi montuosi appenninici del versante adriatico fino a quote attorno ai 1400-1500 metri, come già avvenuto nel precedente peggioramento d’inizio settimana.

NORD ITALIA DIVISO DAL PUNTO DI VISTA METEO Vi abbiamo già riferito delle nevicate che si sono verificate sulle Alpi Orientali, fino a quote sensazionali per il periodo, con imbiancate anche a 1000 metri d’altitudine: tali precipitazioni sono state causate dal travaso di un sistema frontale a carattere freddo, che si è riversato verso il Triveneto e l’Emilia dove, in pianura, non sono certo mancate precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Sul resto del Settentrione hanno invece dominato ampie zone di sereno, per effetto dell’intrusione d’aria più secca dall’Arco Alpino, con effetto foehn che ha portato cieli tersi e clima più gradevole.

fronte freddo ed instabile adriatiche neve montagna 23265 1 3 - Aria fredda ed instabile sulle Adriatiche, da ovest spinge l'anticiclone

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aumento-termico-significativo-sul-finire-della-settimana

AUMENTO TERMICO significativo sul finire della settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giovedi-7-giugno:-temporali-anche-violenti.-ecco-le-zone-piu-colpite

Meteo giovedì 7 giugno: temporali anche violenti. Ecco le zone più colpite

6 Giugno 2018
un-forno-india-e-pakistan,-freddo,-torna-l’inverno-in-giappone

Un forno India e Pakistan, freddo, torna l’inverno in Giappone

16 Aprile 2010
ondata-di-gelo-e-neve-tra-finlandia-e-svezia

Ondata di gelo e neve tra Finlandia e Svezia

24 Settembre 2014
alluvione-lampo-in-romagna:-esonda-il-santerno-danni-a-imola-e-in-appennino.-video-dei-disastri

Alluvione lampo in Romagna: esonda il Santerno. Danni a Imola e in Appennino. Video dei disastri

21 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.