• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda e calda si scontrano sull’Atlantico francese dando origine a temporali

di Andrea Murgia
01 Ott 2007 - 12:21
in Senza categoria
A A
aria-fredda-e-calda-si-scontrano-sull’atlantico-francese-dando-origine-a-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Dopo aver trascorso un fine settimana all’insegna del bel tempo come regalo di una fine del mese di settembre in cui, dal punto di vista meteorologico, è successo di tutto, il mese di Ottobre si presenta già molto generoso nei confronti della nostra Penisola in cui il re indiscusso è il sole e la regina è un temperatura in lieve salita.

In Europa

Come si può notare dall’immagine satellitare mattutina, l’intera costa atlantica del nostro Continente è ricoperta da una vasta coltre di nubi. L’estesa struttura ciclonica collocata in pieno Oceano al largo delle coste Iberiche è la principale fonte della stabilizzazione calda meteorologica presente in Italia.

Questo fronte freddo si scontra con quello caldo proveniente dalle coste francesi mediterranee. Come sempre, il fronte freddo è più attivo di quello caldo, si incunea sotto l’aria calda sollevandola ed occupandone il posto. Lo squilibrio tra le due masse aumenta dando origine ad una circolazione ciclonica depressionaria (in senso antiorario) incentrata e ben visibile sul Golfo di Guascogna. Questo è il centro dell’occlusione che sta portando temporali e rovesci su tutta la costa.

Un’altra vasta area ciclonica molto fredda ricopre l’Islanda fino ai fiordi norvegesi. Le nubi cumuliformi dominano i cieli dell’intera Scandinavia. La parte superiore “a cavolfiore” dei cumuli congesti fa presagire la loro veloce trasformazione in cumulonembi. Questi sono capaci di portare, oltre a grosse manifestazioni temporalesche, anche situazioni pericolose per la navigazione poiché sono la causa scatenante di venti forti capaci di generare un moto caotico ondoso.

In Italia

Non si riscontra nulla dal punto di vista meteorologico. L’immagine mostra cielo sereno ovunque.

Si notano solo velate nebbie al nord frutto del passaggio dell’aria fredda mattutina che, transitando sopra terreni ed acqua più caldi, evapora raggiungendo la condensazione quando viene raggiunto il punto di rugiada (temperatura alla quale, a pressione costante, l’unione aria-vapore diventa satura di vapor acqueo).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-quota-in-aumento:-arriva-la-classica-“ottobrata”

Temperature in quota in aumento: arriva la classica "ottobrata"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
matthew-impatta-su-haiti,-le-onde-sulla-costa-(video)

Matthew impatta su Haiti, le onde sulla costa (VIDEO)

5 Ottobre 2016
instabilita-pronta-a-riprendersi-la-scena:-venerdi-temporali-violenti

Instabilità pronta a riprendersi la scena: venerdì temporali violenti

22 Maggio 2014
giugno-2005,-caldo-ma-senza-record

Giugno 2005, caldo ma senza record

18 Luglio 2005
meteo-15-giorni:-cambia-di-nuovo-tutto!-novita-non-buone

METEO 15 giorni: cambia di nuovo tutto! Novità non buone

11 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.