• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Area ciclonica in allontanamento, resiste un po’ d’instabilità. Caldo al Nord

di Mauro Meloni
14 Apr 2009 - 17:26
in Senza categoria
A A
area-ciclonica-in-allontanamento,-resiste-un-po’-d’instabilita.-caldo-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

La perturbazione mediterranea ha abbondonato quasi del tutto l'Italia per portarsi sulla Grecia, ma sull'Europa Occidentale appaiono già con grande evidenza le nuove minacce perturbate atlantiche, le quali avranno un ruolo importante sul tempo dei prossimi giorni in Italia. Copyright 2009 Eumetsat.
Il Mediterraneo Centrale è finalmente raggiunto da un cuneo anticiclonico, che si è inserito esattamente a metà strada fra la bolla ciclonica in azione sui Balcani e una nuova onda depressionaria atlantica, le cui propaggini nuvolose investono in pieno i paesi dell’Europa Occidentale. L’azione anticiclonica si estende anche a gran parte dei settori centro-orientali del Continente Europeo, ma stavolta le nuove forzature atlantiche riusciranno ad avere la meglio.

Il lungo ponte pasquale è trascorso all’insegna di condizioni meteo imbronciate, se non a tratti perturbate, su gran parte delle regioni meridionali per il transito di una profonda area depressionaria giunta dal Mediterraneo Occidentale e staccatasi dalle precedenti saccature di matrice oceanica. Il maltempo ha interessato il Sud poiché il perno ciclonico ha viaggiato molto basso, tra Sicilia e Sardegna, per poi portarsi sul Mar Ionio. Attualmente il minimo barico al suolo si trova ormai collocato sulla Grecia.

Gli effetti residui di tale circolazione ciclonica si sono attardati nella prima parte della giornata sulle estreme regioni meridionali e su parte dei versanti centro-meridionali adriatici, con piovaschi e rovesci maggiormente organizzati sulla Puglia e sull’area prossima allo Stretto di Messina. Col trascorrere delle ore, l’allontanamento ulteriore verso est dell’intera struttura ciclonica ha reso ancor più sporadici i fenomeni, in gran parte ricollegabili alla cumulogenesi ad evoluzione diurna esaltata dal riscaldamento diurno.

La traslazione del minimo barico est ha contribuito ad una certa attenuazione della ventilazione, la quale tuttavia si presenta ancora relativamente sostenuta lungo il Basso Adriatico, sul Mar Ionio e sul Canale di Sicilia. Le cattive condizioni del mare hanno creato ancora disagi nei collegamenti marittimi fra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria.

Regna invece il bel tempo sul Centro-Nord e la Sardegna, con un deciso miglioramento più apprezzabile sulle regioni centrali. Tuttavia, sia in prossimità dell’Appennino che lungo la cerchia alpina, non manca una vivace cumulogenesi con isolati episodi temporaleschi sull’entroterra appenninico ligure e sull’Alta Lombardia. Tali episodi temporaleschi vengono in buona parte incentivati dal notevole riscaldamento diurno: come sottolineato a più riprese, sul Nord il clima è decisamente caldo per il periodo ed anche in questo pomeriggio non mancano picchi di 25 gradi su talune località della Val Padana e su alcune vallate alpine.

Quasi tutto il Nord e la Toscana sono stati dunque graziati dal bel tempo in questo ponte pasquale, rispettando le previsioni date con alcuni giorni d’anticipo, a dispetto delle proteste degli operatori turistici giunte dalla Versilia. Ora spetterà proprio al Nord ed alla Toscana l’inizio della nuova ondata di maltempo, con rovesci e temporali attesi a partire dalla giornata di giovedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-e-freddo-in-iran-e-pakistan,-pasqua-a-56°c-nel-cuore-della-groenlandia

Maltempo e freddo in Iran e Pakistan, Pasqua a -56°C nel cuore della Groenlandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-avanza:-dintorni-di-sochi-investiti-da-tempeste-di-neve

L’inverno avanza: dintorni di Sochi investiti da tempeste di neve

2 Novembre 2017
l’altra-“piccola”-europa:-neve-d’aprile-in-estonia-e-bielorussia

L’altra “piccola” Europa: neve d’aprile in Estonia e Bielorussia

15 Aprile 2015
trombe-marine-anche-in-adriatico:-spettacolo-davanti-alle-coste-marchigiane

TROMBE MARINE anche in Adriatico: spettacolo davanti alle coste marchigiane

16 Ottobre 2012
meteo-napoli:-in-prevalenza-soleggiato-e-caldo-estivo

Meteo NAPOLI: in prevalenza soleggiato e caldo estivo

29 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.