• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticipo invernale tra USA e Canada, gran caldo in Algeria e sud Francia

di Giovanni Staiano
07 Ott 2012 - 20:40
in Senza categoria
A A
anticipo-invernale-tra-usa-e-canada,-gran-caldo-in-algeria-e-sud-francia
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata di giovedì 4 ottobre a Steinbach (Manitoba, Canada) e Fargo (North Dakota, USA). Fonte immagini winnipeg.ctvnews.ca e usnews.nbcnews.com.
anticipo invernale tra usa e canada gran caldo in algeria e sud francia 24812 1 2 - Anticipo invernale tra USA e Canada, gran caldo in Algeria e sud Francia
Un’intensa ondata di freddo e neve ha colpito, tra giovedì 4 e sabato 6 ottobre, negli USA, North Dakota, Minnesota, Michigan settentrionale e Wisconsin settentrionale, ma una nevicata precoce ha imbiancato già a quote medie il Colorado, compresa Denver. In alcune aree del Nord Dakota e del Minnesota le nevicate hanno raggiunto accumuli da primato per ottobre. 3,5 inches (9 cm) l’altezza del manto bianco giovedì pomeriggio a Grand Forks (N.D.), nel nordovest del Minnesota raggiunti i 14 inches (35,5 cm)a Roseau. A Fargo (ND) la neve ha raggiunto gli 1,4 inches (quasi 4 cm), era dal 1950 che non si aveva una nevicata così significativa a inizio ottobre. Neve anche in Canada, soprattutto in Ontario e Manitoba meridionale. Le temperature sono crollate su valori tipici del mese di dicembre in buona parte degli USA centro-settentrionali. Sabato 6 ottobre, questi alcuni valori minimi: Williston (North Dakota) -8,3°C, Aberdeen (South Dakota), Craig (Colorado), Helena (Montana) e Burns (Oregon) -7,2°C, Glasgow (Montana), Huron (South Dakota) e Sheridan (Wyoming) -6,7°C, Pocatello (Idaho), Rapid City (South Dakota) e Valentine (Nebraska) -6,1°C. Alcune medie delle minime di ottobre, in °C: Huron 1,9°, Rapid City 1,6°, Aberdeen 1,2°, Valentine 1,1°, Pocatello 0,8°, Helena e Sheridan -0,2°.

Clima dal sapore estivo sabato 6 ottobre nel sud della Francia. Masse d’aria calde d’estrazione africana sono state richiamate nelle regioni sud-occidentali del paese, dove, ai piedi dei Pirenei (l’effetto favonico ha avuto il suo peso), in alcune località è stata sfondata la soglia dei 30°C. Fra le località più calde segnaliamo Soumoulou 32,4°C, Pau 31,1°C, Tarbes 30,9°C, Auch 29,4°C. Si tratta di anomalie termiche marcate, la media delle massime di ottobre a Pau è di appena 18,3°C.

Sempre sabato, caldo molto intenso in Algeria, in particolare nel nordest del paese e in quota. Sulla costa, Algeri si è fermata a 28,2°C (ma venerdì aveva raggiunto i 32,0°C) ma più a est Annaba ha raggiunto i 31,6°C (33,2°C venerdì). Fra i monti dell’Atlante, Guelma (m 227) 36,5°C, Constantine (m 694) 33,8°C, Tebessa (m 813) 32,0°C, Batna (m 1052) 31,5°C (in queste quattro stazioni massime rispettivamente 36,8°, 34,1°, 33,0° e 32,0°C venerdì). Queste le medie delle massime di ottobre, in °C: Annaba 25,0°, Tebessa 22,6°, Constantine 22,2°, Batna 20,3°. Nella parte sahariana del paese, raggiunti 40,9°C a In Salah (41,1°C venerdì), 40,3°C a Ouallene (41,2°C venerdì), 40,0°C a Ouargla (41,4°C venerdì), 39,2°C a Hassi-Messaoud. Le medie delle massime di ottobre sono 34,1°C a In Salah e 29,7°C a Hassi-Messaoud.

Continuano le temperature elevate nel Brasile centrale. Sabato 6 ottobre, Caxias 40,5°C, Goias 40,2°C, Teresina 39,9°C, Aragarcas 39,2°C. Molto caldo anche nel nord dell’Argentina, con 39,4°C a Las Lomitas e 38,6°C ad Oran. Alcune medie delle massime di ottobre, in °C: Caxias 35,6°, Aragarcas 33,2°, Goias 32,7°, Las Lomitas 31,9°, Oran 31,6°.

Le piogge torrenziali dei giorni scorsi hanno provocato giovedì 4 ottobre un grosso smottamento nella provincia dello Yunnan, in Cina meridionale. Lo smottamento ha investito la scuola primaria del villaggio di Zhenhe, uccidendo 19 bambini che si trovavano all’interno dell’edificio. Sfortuna ha voluto che, nonostante giovedì fosse giorno festivo in Cina, i ragazzi che hanno perso la vita si trovavano ugualmente a scuola per recuperare giorni di lezione perduti a causa di un terremoto.

Forti piogge in Svezia centro-settentrionale sabato 6 ottobre, con la neve che è caduta solo a quote superiori a 6-700 metri. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 61 mm di pioggia a Vidsel, 43 a Jokkmokk, 40 a Tjakappe, 39 a Lakatrask, 33 a Boden e Vilhelmina. Pioggia (22 mm) anche ai 453 m di Latnivaara, oltre il Circolo Polare, alternanza di pioggia e neve ai 575 m di Ristrask.

Forte vento venerdì 5 ottobre in Germania e Polonia. In Germania interessati dalla tempesta soprattutto nel nord e nell’est, con decine di interventi dei Vigili del Fuoco. La maggior parte degli interventi sono serviti per la rimozione di alberi caduti sulle strade e per la rimozione di detriti di vario genere. In un quartiere di Amburgo il vento forte che ha divelto un abete di 15 metri con un tronco di 50 centimetri di diametro. Le raffiche di vento hanno creato disagi alle comunicazioni. Il tratto ferroviario da Emden a Cottbus è stato chiuso per diverse ore a causa di alberi o rami caduti sui binari. Le raffiche hanno raggiunto i 105 km/h al Brocken e al Fichtelberg, intorno ai 1200 m di quota, ma anche a bassa quota si sono superati i 90 km/h ad Arkona, Putbus e Schwerin. In Polonia, sono state circa 200 le chiamate ai Vigili del Fuoco nella sola serata di venerdì. Le raffiche di vento hanno danneggiato tetti e auto, abbattuto alberi e lasciato circa 10.000 persone senza energia elettrica. Venerdì sera e nelle prime ore di sabato, la velocità media del vento è stata in molte zone del nord del paese di 70-80 km/h, le raffiche hanno diffusamente superato gli 85 km/h, con numerose stazioni in cui hanno superato i 100 km/h (Leba 112 km/h, Ustka 105, Hel e Danzica 101). Come detto, centinaia di chiamate di emergenza, in particolare nei distretti di Slupsk e Wejherowo e nella città di Danzica. Sabato mattina, il vento forte si è spostato verso la Lituania, con raffiche fino a 108 km/h a Laukuva e 94 km/h ad Utena.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinfresca-per-venti-da-nord,-con-rapide-piogge-tra-sud-e-adriatiche

Rinfresca per venti da nord, con rapide piogge tra sud e adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intermezzo-instabile:-nubi-su-tutta-italia-con-precipitazioni-piu-diffuse-sul-nord-ovest

Intermezzo instabile: nubi su tutta Italia con precipitazioni più diffuse sul Nord-Ovest

15 Maggio 2009
esplosivo-ciclone-dennis-e-nel-nord-europa,-forza-record:-allerte-meteo

ESPLOSIVO Ciclone Dennis è nel Nord Europa, forza RECORD: allerte meteo

15 Febbraio 2020
meteo-sino-al-2-gennaio,-ecco-la-burrasca-invernale,-torna-la-neve-rilievi

METEO sino al 2 Gennaio, ecco la BURRASCA invernale, torna la NEVE rilievi

27 Dicembre 2017
violenta-ondata-di-gelo-colpira-l’europa:-italia-in-bilico,-a-rischio-evento-epocale

Violenta ondata di gelo colpirà l’Europa: Italia in bilico, a rischio evento epocale

1 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.