• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone un po’ zoppicante, ma regge. Insidie da ovest e da nord poco convincenti

di Ivan Gaddari
30 Ago 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
anticiclone-un-po’-zoppicante,-ma-regge.-insidie-da-ovest-e-da-nord-poco-convincenti
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone, pur mostrandosi un po' zoppicante, continuerà a proteggere la nostra Penisola dalle insidie provenienti da ovest e da nord. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Osservando l’immagine satellitare è interessante notare come l’Anticiclone, presente sulle nostre regioni, sia insidiato da azioni destabilizzanti di varia natura. I sistemi nuvolosi più convincenti sono quelli ubicati ad ovest della Sardegna e nel nord Africa. Sulle Baleari è presente un sistema temporalesco, quello stesso sistema che ieri – tra pomeriggio e sera – ha causato precipitazioni localmente consistenti sul settore orientale della Spagna.

Le nubi osservabili sul nord Africa, che stazionano là dalla giornata di domenica, appaiono meglio organizzate e diffuse. L’origine è la medesima. Si tratta di corpi nuvolosi causati da iniezioni d’aria umida provenienti dall’Atlantico. Basta muoversi in direzione ovest, oltre il Portogallo, per identificare una zona di Bassa Pressione che cerca di indebolire la struttura anticiclonica sul versante occidentale.

Alla domanda: è in arrivo un peggioramento? La risposta è no. La figura anticiclonica determinerà lo spegnimento delle velleità temporalesche, perlomeno sulle nostre regioni. Ciò nonostante un po’ di nuvolosità riuscirà a filtrare, raggiungendo prima la Sardegna e successivamente le regioni Centro Meridionali. Saranno nubi alte e sottili, come tali assolutamente innocue.

La relativa debolezza anticiclonica farà sì che nelle ore più calde, al primo pomeriggio per intenderci, nelle aree più interne a ridosso dei rilievi vadano a formarsi delle nubi a sviluppo verticale. Coinvolgeranno i rilievi della Sardegna orientale, quelli abruzzesi e molisani, le montagne pugliesi e i settori montani che costituiscono il confine tra la Basilicata e la Calabria. Una cumulogenesi che potrebbero sfociare, localmente, in brevi manifestazioni temporalesche.

Andiamo più a nord. Nello specifico al di là delle Alpi. E’ evidente come dall’Artico, passando per la Scandinavia, scenda aria fredda. Certo non è un attacco massiccio, da considerarsi pericoloso per la tenuta dell’Alta Pressione, ma vi sarà spazio per la formazione di altri temporali sulle zone alpine. Le montagne più a rischio dovrebbero essere quelle del Triveneto, meno i rilievi del Nordovest. Il brontolio dei temporali si sentirà sul Trentino Alto Adige e sulla parte settentrionale del Veneto sino al Friuli. Non è escluso che isolati temporali possano verificarsi in Valtellina e sul settore occidentale dell’Appennino emiliano.

Al di là dei disturbi citati, la giornata può considerarsi complessivamente buona. Non mancheranno ampi spazi di sole e il clima – nonostante un lieve rialzo termico – resterà gradevole. Le massime, pur mantenendosi localmente di qualche grado al di sopra della norma, non dovrebbero superare i 32-33 gradi.

Concludiamo coi venti. Saranno deboli variabili al Nord e nelle regioni del versante Adriatico. Nelle altre non mancheranno i regimi di brezza – durante le ore più calde – e dei rinforzi dai quadranti occidentali. Soprattutto sulla parte tirrenica delle regioni Meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-contesa-tra-il-cupolone-africano-e-le-perturbazioni-atlantiche.-weekend-double-face

Italia contesa tra il cupolone Africano e le perturbazioni atlantiche. Weekend double-face

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-fine-maggio-shock.-italia-bersaglio-continuo-di-maltempo-e-temporali

Meteo fine MAGGIO shock. Italia bersaglio continuo di MALTEMPO e TEMPORALI

24 Maggio 2019
previsioni-meteo-per-i-prossimi-10-giorni:-molta-instabilita,-ecco-le-zone-interessate
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 10 giorni: molta instabilità, ecco le zone interessate

19 Giugno 2024
riscaldamento-globale,-tempeture-in-costante-rialzo-da-250-anni

Riscaldamento globale, tempeture in costante rialzo da 250 anni

1 Agosto 2012
meteo-inizio-agosto,-arriva-ondata-di-forti-temporali.-al-sud-sara-canicola

Meteo inizio agosto, arriva ondata di FORTI TEMPORALI. Al Sud sarà CANICOLA

30 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.