• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone tra San Silvestro e Capodanno, poi tornerà il maltempo

di Ivan Gaddari
30 Dic 2011 - 11:14
in Senza categoria
A A
anticiclone-tra-san-silvestro-e-capodanno,-poi-tornera-il-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani prevediamo un miglioramento, anche al Sud ed in Sicilia ove persisteranno delle piogge in mattinata. Solo in Sardegna, invece, il tempo resterà incerto per buona parte della giornata.^^^^^Il miglioramento di Capodanno sarà seguito da un'altra perturbazione, che recherà maltempo tra il 2 e il 3 Gennaio. Non farà freddo, tutt'altro.
Da qualche settimana siamo sottoposti ad un tipo di circolazione altalenante, che vede alternarsi temporanee rimonte anticicloniche a degli strappi perturbati provenienti dal nord Europa. Le perturbazioni transitate prima e dopo Natale sono state accompagnate da un po’ d’aria fredda, quel che basta per far sì che le nostre montagne assumano una blanda parvenza invernale. Certo, non è sufficiente a far sì che possa definirsi un’Inverno coi fiocchi, ma considerando le dinamiche atmosferiche siamo costretti ad accontentarci delle briciole.

Il freddo, tra l’altro, ci lascerà per un po’ di giorni e al suo posto arriverà dell’aria mite di natura Atlantica. Le temperature cominceranno a salire sin da domani, soprattutto al Centro Nord e sulla Sardegna. Un rialzo accompagnato dall’espansione dell’Alta Pressione, dall’allontanamento della perturbazione odierna e da un ripristino del bel tempo. Bel tempo che coinvolgerà l’intera Penisola, salvo qualche residua precipitazione mattutina all’estremo Sud ed in Sicilia. Soltanto in Sardegna potrebbero insistere piogge sparse per l’intera giornata.

Nelle regioni Meridionali, tra l’altro, l’aria fredda si intratterrà un po’ di più e chi sceglierà di passare la notte di Capodanno all’aria aperta è bene che si copra adeguatamente. Su alcune zone, come ad esempio le valli appenniniche, potranno verificarsi locali gelate.

Il nuovo anno comincerà col sole. I cieli saranno sereni praticamente ovunque e le poche nubi che potrebbero affacciarsi in Liguria e Toscana non dovrebbero causare particolari problemi. La nuvolosità insisterà maggiormente nel settore occidentale della Sardegna, ove i venti da ovest favoriranno lo stau. I piovaschi non mancheranno, così da rovinare parzialmente il Capodanno. Le temperature, è bene dirlo, registreranno un ulteriore lieve rialzo. Rialzo che risulterà più vivace al Sud, laddove sino a 24 ore prima faceva freddo.

anticiclone tra san silvestro e capodanno poi tornera il maltempo 22182 1 2 - Anticiclone tra San Silvestro e Capodanno, poi tornerà il maltempo
Dal 2 gennaio, invece, prevediamo un nuovo peggioramento. Stavolta potrebbe rivelarsi più vivace e con un maggiore coinvolgimento del Nord Italia. La nuova perturbazione, proveniente dall’Atlantico, provocherà piogge e nevicate – abbondanti – al di sopra dei 1400/1500 m. Nel Levante Ligure, sull’alta Toscana e nell’Emilia occidentale si dovrebbero verificare le piogge più abbondanti. Piogge che gradualmente si espanderanno all’alto Lazio, mentre proseguiranno sulla Sardegna occidentale e qualche piovasco dovrebbe manifestarsi sul ponente Siculo e Campania.

La ventilazione si disporrà ovunque dai quadranti occidentali. Sulle Alpi di nordovest, invece, dal pomeriggio si metterà in moto il foehn e non a caso entro sera si affacceranno ampie e diffuse schiarite su Valle d’Aosta e nel Piemonte.

Perturbazione che il 3 si trasferirà al Sud, provocando un parziale peggioramento. Data la ventilazione occidentale, le precipitazioni dovrebbero risultare più probabili sui versanti tirrenici. Altrove, invece, si assisterà ad un graduale miglioramento per una nuova espansione dell’Alta Pressione. Il passaggio perturbato sarà accompagnato da un pochino d’aria fresca, che avrà il merito di riportare le temperature su valori prossimi alla norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-incursione-artica-all’epifania?

Nuova incursione Artica all'Epifania?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-a-tbilisi,-neve-sul-mare-in-islanda,-freddo-e-neve-in-croazia

Alluvione a Tbilisi, neve sul mare in Islanda, freddo e neve in Croazia

14 Maggio 2012
raffiche-di-favonio-sulle-adriatiche,-19°c-a-pescara

Raffiche di FAVONIO sulle adriatiche, 19°C a Pescara

2 Febbraio 2013
come-sara-il-mese-di-maggio?-ecco-cosa-suggerisce-il-modello-cfs

Come sarà il mese di maggio? Ecco cosa suggerisce il modello CFS

22 Aprile 2014
meteo-in-real-time-ed-evoluzione:-mesoscale-convective-systems-su-tirreno

METEO in real time ed evoluzione: Mesoscale Convective Systems su Tirreno

19 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.