• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone sì, Anticiclone no: proiezioni meteo per metà Febbraio

di Ivan Gaddari
06 Feb 2019 - 07:50
in Senza categoria
A A
anticiclone-si,-anticiclone-no:-proiezioni-meteo-per-meta-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone si anticiclone no proiezioni meteo per meta febbraio 56032 1 1 - Anticiclone sì, Anticiclone no: proiezioni meteo per metà Febbraio

Guardando i modelli matematici di previsione, ultimamente, viene un po’ il mal di testa. Difficile stilare un trend meteo affidabile, univoco. Difficile interpretare emissioni che cambiano da un’ora all’altra.

In tale contesto dobbiamo continuare a fare affidamento alla nostra esperienza, dobbiamo cercare di capire se la “lettura” di certe dinamiche atmosferiche si riveleranno corrette oppure no. Sapete perché i modelli matematici stanno continuamente cambiando idea? Semplice. Perché ad alta quota, in stratosfera, il Vortice Polare si è ristrutturato e sembra voler in tutti i modi far sentire la propria influenza lungo tutta la colonna atmosferica. Quando ciò accade abbiamo l’indice AO che vira al positivo ed è facile osservare coriacee strutture anticicloniche distendersi lungo i paralleli.

C’è però un problema. Lo sconquasso generato dal forte riscaldamento stratosferico di dicembre non si è ancora esaurito. In prossimità del suolo, nella troposfera, gli effetti potrebbero farsi ancora sentire. In questa sorta di braccio di ferro potrebbe inserirsi un cambio circolatorio importante, ovvero un periodo di antizonalità che andrebbe a innescare flussi d’aria gelida sull’Europa orientale.

Cenni in tale direzione giungevano le scorse settimane e continuano ad arrivare. Anche i colleghi, in vari approfondimenti, hanno più volte evidenziato una dinamica che potrebbe condurre l’aria gelida russa verso il Mediterraneo. Non è un caso, ad esempio, se la durata dell’Alta Pressione è stata nettamente ridimensionata. Non è un caso, ad esempio, se a cavallo tra il fine settimana e l’inizio della prossima avremo un netto peggioramento delle condizioni meteo.

Peggioramento che potrebbe aprire le porte a scenari decisamente più dinamici, dinamicità che ci condurrebbe verso metà febbraio in compagnia di un importante raffreddamento dell’Europa orientale. Con ciò, è ovvio, non vi stiamo dicendo che anche in Italia farà freddo. Vi stiamo dicendo che le condizioni per un’ondata di freddo importante si stanno creando e potremmo assistere a una seconda metà mensile piuttosto invernale.

Sugli eventuali effetti sul nostro Paese, chiaro, torneremo qualora certe dinamiche trovassero riscontro nei fatti. Per ora limitiamoci ad osservare quel che avverrà da qui a metà della prossima settimana, allorquando sicuramente anche i modelli si saranno schiariti le idee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giorni-della-merla?-negli-usa-si,-nel-video-meteo-che-vi-mostriamo

Giorni della merla? Negli USA sì, nel video meteo che vi mostriamo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cammino-settimanale-stabile,-con-ingerenze-umide-al-nord

Cammino settimanale stabile, con ingerenze umide al nord

15 Agosto 2008
meteo-italia-sino-al-2-marzo,-in-primavera-con-svolta-verso-freddo

Meteo Italia sino al 2 marzo, in PRIMAVERA con svolta verso FREDDO

20 Febbraio 2020
grandine-enorme-devasta-numerosi-centri-della-polonia

GRANDINE ENORME devasta numerosi centri della Polonia

11 Giugno 2013
la-nuova-settimana-portera-instabilita-lungo-l’arco-alpino,-mentre-sul-resto-del-paese-avremo-diffusa-stabilita

La nuova settimana porterà instabilità lungo l’arco alpino, mentre sul resto del Paese avremo diffusa stabilità

13 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.