• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone riconquista l’Italia, strascichi perturbati all’estremo Sud

di Mauro Meloni
28 Mar 2015 - 14:28
in Senza categoria
A A
anticiclone-riconquista-l’italia,-strascichi-perturbati-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ESCALATION PRIMAVERILE DI FINE MESE – Dopo una fase meteo assai movimentata, riecco il volto più stabile e caldo della primavera non solo sull’Italia, ma anche su buona parte dell’Europa Occidentale: l’area in prevalenza sgombra da nubi, predominante tra sud della Francia e Penisola Iberica, delinea il crescente dominio anticiclonico, il cui fulcro lo ritroviamo posizionato in Atlantico poco al largo delle coste portoghesi. E’ un’alta pressione sinonimo di tepore e primi caldi stagionali, poiché l’intera struttura è alimentata da masse d’aria di matrice sub-tropicale. Le nuove perturbazioni atlantiche sono così costrette a scorrere a latitudini più settentrionali, interessando più direttamente il Regno Unito, mentre nubi basse vengono pilotate dall’aria umida atlantica verso la Francia e le coste settentrionali iberiche.

ITALIA DIVISA FRA BEL TEMPO ED INSTABILITA’ – Il braccio orientale dell’Anticiclone delle Azzorre preme in modo sempre più convincente verso il bacino centrale del Mediterraneo coinvolgendo così in misura sempre più diretta l’Italia. Tuttavia, una tenace depressione continua a resistere sul Sud Italia: si tratta di un vortice, in lento spostamento verso levante, che si mantiene attivo anche per effetto delle correnti fresche richiamate al Nord Europa. L’aria più fresca interessa pertanto anche l’Italia, favorendo ulteriore instabilità più attiva sulle regioni meridionali: rovesci più intensi interessano ancora Calabria, Puglia meridionale e nord della Sicilia, mentre altrove i fenomeni risultano più sporadici. Sole invece splendente al Centro-Nord e Sardegna, salvo addensamenti sull’interno appenninico.

 Prime passeggiate al mare sotto il sole di Stintino, in Sardegna, ove splende un tiepido sole nonostante il mare mosso per il maestrale. Fonte webcam www.roccarujavip.com/

TEMPERATURE ATTESE IN CRESCITA – L’attuale circolazione settentrionale, con venti che si mantengono ancora sostenuti, ha fatto tornare negli ultimi giorni un po’ di fresco al Centro-Sud: le temperature notturne sono peraltro calate in modo diffuso anche laddove sono tornate ampie schiarite. L’avanzata dell’anticiclone tende comunque a portare un rialzo termico diurno, a partire dal Nord e dai versanti tirrenici: già ieri, complice il foehn, la colonnina di mercurio ha toccato picchi elevati oltre i 20 gradi tra Liguria e Piemonte. Quest’oggi punte oltre i 20 gradi si sono misurate anche su alcune località tirreniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
california:-gli-effetti-della-grande-siccita!

California: gli effetti della grande siccità!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-inizia-instabile-al-centro-sud.-da-giovedi-marcato-peggioramento-su-tutto-lo-stivale

La settimana inizia instabile al Centro Sud. Da giovedì marcato peggioramento su tutto lo Stivale

10 Settembre 2006
violento-nubifragio-si-abbatte-su-napoli:-citta-in-tilt,-acqua-a-secchiate

Violento nubifragio si abbatte su Napoli: città in tilt, acqua a secchiate

17 Aprile 2012
vortice-mediterraneo-in-avvicinamento-da-ovest,-peggiora-sulle-isole

Vortice Mediterraneo in avvicinamento da ovest, peggiora sulle Isole

28 Febbraio 2013
onde-giganti-sulla-costa-turca-del-mar-nero,-spettacolare-video-da-giresun

Onde giganti sulla costa turca del Mar Nero, spettacolare video da Giresun

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.