• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone regna sovrano, ma con qualche disturbo su Alpi ed Appennino

di Mauro Meloni
16 Apr 2013 - 17:13
in Senza categoria
A A
anticiclone-regna-sovrano,-ma-con-qualche-disturbo-su-alpi-ed-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Cielo nuvoloso su Perugia, per addensamenti cumuliformi pomeridiani favoriti dal riscaldamento. Fonte webcam www.perugiameteo.net

sole e caldo ma con qualche nuvola su alpi ed appennino 27293 1 2 - Anticiclone regna sovrano, ma con qualche disturbo su Alpi ed Appennino
SCUDO ANTICICLONICO RESPINGE PERTURBAZIONE – Appare evidente l’impronta stabilizzante dettata dal campo di alte pressioni, piuttosto solido non solo alle latitudini mediterranee, ma anche su quasi tutta l’Europa Centro-Meridionale. Tra l’altro il promontorio anticiclonico si allunga fino all’estremo est del Continente, risalendo verso le Nazioni Baltiche e settori più ad ovest della Russia Europea: su queste ultime zone appena citate possiamo scorgere, attraverso il Meteosat, l’innevamento ancora presente al suolo, sebbene soleggiamento e rialzo termico stanno accelerando la fusione del manto bianco. Solamente le aree nord-occidentali dell’Europa risentono più direttamente del flusso perturbato atlantico, a cui si lega un profondo vortice depressionario attualmente centrato a ridosso della Scozia.

PRIME LIEVI INSIDIE, PUR IN UN CONTESTO DI BEL TEMPO – Italia sempre in prevalenza sotto il sole, grazie al cupolone anticiclonico: le parti più sfrangiate delle perturbazioni atlantiche hanno tentato d’invadere le aree centrali europee, con velature giunte fin sul Nord Italia, ma la contrapposizione dell’anticiclone ne ha inibito gli effetti favorendone la quasi totale dissoluzione. Il campo anticiclonico resta decisamente solido, anche se con cieli non del tutto sgombri da nubi, come accaduto ieri: il riscaldamento diurno, con il contributo di lievi interferenze d’aria fresca in quota, sta infatti stimolando una certa cumulogenesi sulle aree alpine e sull’Appennino. Si tratta di addensamenti decisamente improduttivi ed incapaci di dar luogo per il momento a fenomeni degni di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
punte-d’oltre-30-gradi,-clima-simil-estivo-in-spagna

PUNTE D'OLTRE 30 GRADI, clima simil-estivo in Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-pronto-a-scatenarsi,-ma-c’e-il-mare-ancora-freddino

Caldo pronto a scatenarsi, ma c’è il mare ancora freddino

26 Aprile 2012
incredibile-tempesta-di-neve-a-haukeliseter,-norvegia:-video-meteo

Incredibile TEMPESTA DI NEVE a Haukeliseter, Norvegia: video meteo

22 Febbraio 2020
kansas,-gigantesco-tornado-ripreso-da-cacciatori-di-tempesta:-immagini-incredibili

Kansas, gigantesco Tornado ripreso da cacciatori di tempesta: immagini incredibili

25 Maggio 2016
record-di-caldo-a-perth,-australia

Record di caldo a Perth, Australia

20 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.