• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone oceanico sulla via del Mediterraneo, nucleo instabile aggrappato all’Est Europa

di Mauro Meloni
24 Giu 2010 - 15:55
in Senza categoria
A A
anticiclone-oceanico-sulla-via-del-mediterraneo,-nucleo-instabile-aggrappato-all’est-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle ore 12UTC, copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Temperature appena misurate su diverse zone dell'Europa. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Panorama di Torre Vado, zona della Puglia Salentina interessata da una certa nuvolosità legata al flusso settentrionale di matrice balcanica. Immagine webcam tratta da www.torrevado.info
Gli effetti del cuneo anticiclonico azzorriano appaiono sempre più evidente in uno sguardo d’insieme dell’Europa: la vasta area sgombra da nubi risente infatti dell’abbraccio dell’alta pressione, che estende la propria influenza fino a medie-alte latitudini in direzione dei settori baltico-scandinavi. Il promontorio anticiclonico tiene peraltro a bada ogni tentativo d’inserimento dei nuclei perturbati oceanici, che si limitano a lambire le Isole Britanniche per poi sconfinare sui fiordi norvegesi. Nel frattempo, si rinnova costantemente l’azione instabile sulla parte balcanica e danubiana dell’Europa, laddove insiste una vasta area depressionaria con due perni ciclonici, il primo sul Mar Nero ed il secondo tra la Polonia e la Bielorussia, ove si sono ripresentate condizioni di maltempo con precipitazioni anche di un certo rilievo.

anticiclone oceanico in rinforzo nucleo instabile aggrappato all est europa 18234 1 2 - Anticiclone oceanico sulla via del Mediterraneo, nucleo instabile aggrappato all'Est Europa
Non molla la presa il caldo sulla Spagna, con punte di 33-34 gradi non solo in Andalusia, ma anche sulle zone interne, compresa la Capitale Madrid. Resta molto fresco il clima sulle zone balcaniche e danubiane: valori piuttosto bassi tra l’est della Polonia e l’ovest della Bielorussia, ove è in azione un ammasso perturbato legato ad un nucleo di bassa pressione. Si notano poi temperature piuttosto elevate appena a nord del Mar Nero, sulla Russia meridionale e sulla Crimea ove questi eccessi di caldo si accompagnano ad una situazione di forte instabilità, tanto che si sono avuti violenti fenomeni temporaleschi con oltre 60-80 millimetri di pioggia nell’arco di poche ore.

anticiclone oceanico in rinforzo nucleo instabile aggrappato all est europa 18234 1 3 - Anticiclone oceanico sulla via del Mediterraneo, nucleo instabile aggrappato all'Est Europa
Il sole accompagna la giornata odierna sull’Italia e solo le estreme regioni meridionali risentono degli spifferi d’aria instabile di matrice oceanica, accompagnate da sostenuti venti settentrionali. Le zone più interessate dagli addensamenti nuvolosi (legati alla circolazione da nord, peraltro decisamente innocui e di tipo medio-alto, sono quelle meridionali della Puglia, ma in queste ore del pomeriggio è in atto anche un parziale sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne appenniniche meridionali e sulle Alpi Occidentali, ma senza fenomeni degni di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-c’e-perturbazione-che-tenga-e-neppure-i-pochi-temporali-pomeridiani-scuoteranno-il-baluardo-anticiclonico

Non c'è perturbazione che tenga e neppure i pochi temporali pomeridiani scuoteranno il baluardo anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-altre-novita-nel-weekend:-dal-fugace-sole-al-maltempo

Meteo, altre novità nel WEEKEND: dal fugace Sole al MALTEMPO

29 Novembre 2019
ukmo-–-braknell-non-danno-la-stessa-soluzione-delle-gfs

Ukmo – Braknell non danno la stessa soluzione delle GFS

16 Febbraio 2004
freddo-da-est-e-precipitazioni-tra-adriatiche-e-sud.-attese-altre-nevicate

Freddo da est e precipitazioni tra adriatiche e Sud. Attese altre nevicate

6 Aprile 2015
previsioni-meteo-per-pasqua:-devono-essere-precise

Previsioni meteo per Pasqua: devono essere precise

23 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.