• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone, ma prospettive di grandi cambiamenti meteo per fine febbraio

di Mauro Meloni
12 Feb 2017 - 08:48
in Senza categoria
A A
anticiclone,-ma-prospettive-di-grandi-cambiamenti-meteo-per-fine-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

ULTERIORI INSIDIE, PRIMA DEL METEO ANTICICLONICO – La settimana che si va chiudendo ha visto l’anticiclone protagonista sul Nord Europa, con il grande freddo russo in scorrimento sul bordo meridionale, che tuttavia è transitato a latitudini più settentrionali dell’Arco Artico. L’Italia è così rimasta fuori dalle manovre del gelo, a parte un’influenza piuttosto modesta limitata alle regioni settentrionali. Al momento l’anticiclone si va estendo verso sud, abbracciando così la nostra Penisola e garantendo scenari meteo un po’ più stabili. Inizierà così un periodo di bel tempo, a parte locali insidie, destinato a perdurare per almeno una settimana. Il nostro Paese si troverà però inizialmente lambita dalla circolazione ciclonica iberica, che spingerà maltempo solo su alcune regioni più occidentali e poi all’estremo Sud.

ANTICICLONE PERSISTENTE, STOP AL METEO INVERNALE – Dicevamo delle insidie che si manifesteranno nella prima parte della settimana, collegate ai flussi umidi sciroccali richiamati dalla depressione sulla Spagna. Col trascorrere dei giorni, l’alta pressione si andrà a potenziare ulteriormente, respingendo l’assalto perturbato da ovest garantendo il massimo strapotere, con massimi barici che si porteranno verso il Mediterraneo. Ne conseguirà un periodo piuttosto mite, con rialzo delle temperature che porterà ai primi tepori quasi primaverili. Il bel tempo potrebbe comunque non risultare così duraturo, con le perturbazioni nord-atlantiche attese lambire le Alpi dal 20 febbraio. La struttura anticiclonica non sarà comunque spodestata facilmente e cercherà di resistere agli assalti perturbati nord-atlantici.

PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI

Possibile crisi del dominio anticiclonico dal 20 febbraio in poi, ad aprire scenari di meteo più movimentato da confermare.

METEO VERSO FINE FEBBRAIO, IN ARRIVO GROSSE NOVITA’ – Ad iniziare dal 20 febbraio si avrà un probabile cedimento dell’anticiclone, ad opera delle prime incursioni perturbate nord-atlantiche. In un primo momento, le perturbazioni dovrebbero sfilare sui Balcani lambendo solo parzialmente la nostra Penisola, che resterà ancora protetta dalle propaggini orientali dell’anticiclone di matrice azzorriana. Le tendenze per la fase successiva indicano meteo più movimentato sul finire del mese, con le perturbazioni destinate ad abbassarsi ulteriormente di latitudine, seguendo una traiettoria più occidentale. In sostanza, le prospettive indicano una possibile svolta meteo di fine inverno, con le perturbazioni che potrebbero aprire il varco ad intrusioni d’aria artica, sebbene siano proiezioni lontane.

CONCLUSIONI – Nuovi episodi di freddo da fine inverno non andranno certo esclusi, visto che da fine febbraio o inizio marzo si genera quella dinamicità adatta agli scambi meridiani e quindi alle possibili discese fredde fino alle nostre latitudini. La stagione fredda non è ancora terminata, a marzo si sono spesso avuti eventi freddi nevosi significativi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-neve-su-roma,-quasi-25-anni-dopo-l’ultimo-evento.-accadeva-7-anni-fa

Grande neve su Roma, quasi 25 anni dopo l'ultimo evento. Accadeva 7 anni fa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-nuova-bassa-pressione-interessa-l’italia,-aria-fredda-fa-nevicare-a-quote-di-bassa-montagna-in-appennino-e-sardegna

Una nuova Bassa Pressione interessa l’Italia, aria fredda fa nevicare a quote di bassa montagna in Appennino e Sardegna

29 Dicembre 2004
un-bel-lunedi-di-sole,-clima-gradevole.-isolati-rovesci-sulle-alpi

Un bel lunedì di sole, clima gradevole. Isolati rovesci sulle Alpi

6 Agosto 2007
polonia,-venti-di-uragano-devastano-alcune-zone:-2-morti

Polonia, venti di uragano devastano alcune zone: 2 morti

6 Ottobre 2017
cosa-ci-suggerisce-la-“candelora”-sul-futuro-dell’inverno?

Cosa ci suggerisce la “Candelora” sul futuro dell’inverno?

2 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.