• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone latita, l’instabilità ha la meglio con temporali specie al Nord

di Mauro Meloni
26 Mag 2014 - 18:25
in Senza categoria
A A
anticiclone-latita,-l’instabilita-ha-la-meglio-con-temporali-specie-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

DIFFUSI TEMPORALI IN EUROPA – La mancanza di una solida figura d’alta pressione si fa sentire su gran parte del Continente, con l’instabilità che predomina su vaste zone, anche lungo le nazioni centro-orientali dove peraltro il clima si mantiene piuttosto caldo ed è proprio il riscaldamento dei bassi strati a favorire l’insorgenza di temporali piuttosto diffusi. Una depressione atlantica, alimentata da impulsi d’aria fresca, permane su gran parte dell’Europa Occidentale e si allunga verso le regioni alpine: in queste aree agisce un impulso perturbato con temperature ben più basse di quelle che si registrano sul resto del Continente. Da evidenziare, rispetto al week-end, il drastico abbassamento termico anche su parte del Nord Europa, a causa di correnti settentrionali che, incanalandosi sul bordo orientale di un anticiclone centrato sul Mar di Norvegia, hanno spazzato via la bolla d’aria caldissima che imperversava tra aree scandinave centro-orientali, Nazioni Baltiche e Russia Settentrionale.

ANCHE ITALIA ALLE PRESE CON INSTABILITA’ – L’influenza della depressione atlantica ha fatto sentire maggiormente il suo peso, in quest’avvio di settimana, su parte del nostro Paese. Un sistema perturbato ha infatti portato nuvolosità diffusa, fin dal mattino, su gran parte del Nord, con precipitazioni più frequenti in corrispondenza dell’Arco Alpino. In queste ultime ore pomeridiane l’instabilità ha avuto modo d’acuirsi, con sviluppo di numerosi temporali che si sono rapidamente propagati dai monti verso la Val Padana, con riferimento particolare a Piemonte, Emilia e Bassa Lombardia. Maggiori schiarite hanno predominato al Centro-Sud, salvo lo sviluppo di addensamenti imponenti ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica, dove hanno dato luogo ad acquazzoni. I nuclei temporaleschi, anche in questo caso guidati da un flusso di correnti sud/occidentali, si sono parzialmente propagati verso le regioni adriatiche, con locali sconfinamenti fino ai litorali specie tra Abruzzo meridionale, Molise e nord della Puglia.

 Veduta di Mantonva, vista del castello di San Giorgio con atmosfera surreale che precede l'avvicinamento di un temporale. Fonte webcam.codima.info

TEMPERATURE QUASI ESTIVE – L’estate appare lontana, dato questo contesto instabile che ci porteremo appresso anche nei prossimi giorni. Tuttavia, il clima è mite, anche se non fa troppo caldo: in Sicilia la colonnina di mercurio ha raggiunto picchi di 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
armstrong,-canada,-da-gelo-e-neve-a-30-gradi-in-pochi-giorni.-35-gradi-in-manitoba

Armstrong, Canada, da gelo e neve a 30 gradi in pochi giorni. 35 gradi in Manitoba

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siccita-in-sicilia:-situazione-disastrosa,-scarse-previsioni-meteo-favorevoli
News Meteo

Siccità in Sicilia: situazione DISASTROSA, scarse previsioni meteo favorevoli

1 Ottobre 2024
carnevale-siciliano-sotto-la-grandine-e-il-freddo

Carnevale siciliano sotto la grandine e il freddo

28 Febbraio 2006
meteo-napoli:-incerto-con-qualche-pioggia

Meteo NAPOLI: incerto con qualche PIOGGIA

5 Dicembre 2019
strage-per-i-fulmini-in-india:-folgorate-mortalmente-almeno-44-persone

Strage per i FULMINI in India: folgorate mortalmente almeno 44 persone

8 Giugno 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.