• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in affanno, primi sussulti instabili destinati ad aumentare

di Mauro Meloni
11 Apr 2014 - 20:35
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-affanno,-primi-sussulti-instabili-destinati-ad-aumentare
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ALTA PRESSIONE PIU’ DEBOLE – Non è così robusto l’anticiclone che continua a dominare su molte aree della parte centro-occidentale del Continente: i massimi barici si sono infatti ritirati sul Vicino Atlantico e quest’alta pressione così defilata non è capace di garantire condizioni meteo troppo stabile. Lo evidenzia molto chiaramente l’immagine satellitare: quei disturbi temporaleschi che coinvolgevano la Penisola Iberica si sono estesi verso il Mediterraneo Occidentale, dove hanno dato origine ad un piccolo ammasso perturbato. Quest’area instabile è alimentata da flussi caldi di matrice sub-tropicale che vengono a contatto con infiltrazioni d’aria più fresca atlantica. Le correnti nord-africane continuano ad interessare più direttamente la Penisola Iberica, con temperature che si sono confermate molto elevate e con picchi al di sopra dei 30 gradi sul sud della Spagna, come ormai avviene da quasi una settimana.

INCERTEZZE SULL’ITALIA – Il sostanziale indebolimento dello scudo anticiclonico ha avuto parziali effetti anche lungo la nostra Penisola. In particolar modo, correnti fresche collegate ad una depressione balcanica sono affluite in misura più incisiva lungo le regioni centro-meridionali adriatiche, dove si è manifestata una certa instabilità fin dalle prime ore del giorno con nuvole a tratti compatte associate a piovaschi sparsi e qualche isolato fenomeno temporalesco sulle zone dell’immediato entroterra. Per il resto il bel tempo ha sostanzialmente resistito, con clima molto miti e cieli prevalentemente sgombri da nubi, a parte addensamenti locali e velature collegate alla perturbazione disposta ad ovest dell’Italia. Nelle ore pomeridiane una maggiore cumulogenesi si è sviluppata lungo la parte nord della dorsale appenninica, grazie anche al riscaldamento diurno, dove non sono mancati locali acquazzoni.

 Acquazzone tra Appennino Ligure ed Emiliano, ripreso dalla postazione di Monte Bue. Fonte webcam.pc.it/

WEEK-END DELLE PALME PIU’ INSTABILE – L’ulteriore avvicinamento dell’aria umida dal Mediterraneo Occidentale e le ulteriori infiltrazioni fresche dai Balcani creeranno le premesse per un fine settimana dall’aspetto decisamente variabile e non sempre soleggiato: bisognerà infatti mettere in conto improvvisi acquazzoni pomeridiani, specie lungo le aree interne e montuose a ridosso della dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-costretto-a-defilarsi,-l’instabilita-temporalesca-avra-la-meglio

Anticiclone costretto a defilarsi, l'instabilità temporalesca avrà la meglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-che-sembra-neve:-imbiancate-nel-pomeriggio-di-mercoledi-alcune-localita-del-centro-italia

Grandine che sembra neve: imbiancate nel pomeriggio di mercoledì alcune località del Centro Italia

25 Febbraio 2010
il-sole-inizia-blandamente-il-nuovo-ciclo

Il Sole inizia blandamente il nuovo ciclo

14 Ottobre 2008
meteo-italia:-freddo-e-gelo-sull’italia,-primavera-spezzata.-durata

Meteo Italia: FREDDO e GELO sull’Italia, Primavera spezzata. DURATA

12 Marzo 2019
aria-fredda-avanza-sul-nord-europa,-crollo-termico-nel-regno-unito

ARIA FREDDA avanza sul Nord Europa, crollo termico nel Regno Unito

11 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.