• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone difficile da spodestare, continuerà imperterrito a dominare la scena

di Ivan Gaddari
20 Ago 2011 - 10:56
in Senza categoria
A A
anticiclone-difficile-da-spodestare,-continuera-imperterrito-a-dominare-la-scena
Share on FacebookShare on Twitter

Si preannuncia una domenica rovente da Nord a Sud. Ci sarà solo lo spazio per qualche temporale qua e là lungo la cerchia alpina.^^^^^L'Anticiclone continuerà a dispensare sole e caldo anche la prossima settimana. Non prevediamo alcuna variazioni significativa.
Quando arriva l’Estate, a Giugno, ci si trova di fronte alla difficile scelta del periodo propizio durante il quale trascorrere le ferie: Luglio o Agosto? E’ un terno al lotto, si sa. L’unica cosa che si può fare è sperare nel tempo clemente. Se possedessimo una sfera di cristallo, sicuramente non avremmo di questi problemi. Ma purtroppo non l’abbiamo ed allora dobbiamo azzardare.

Anni or sono si era quasi certi che scegliendo uno o l’altro mese avrebbe fatto bel tempo. Quando c’era l’Alta Pressione delle Azzorre era difficile che arrivassero le perturbazioni Atlantiche. Si sapeva che la rottura Estiva giungeva col Ferragosto e coi primi temporali. Oggi, invece, non è più così. Può capitare di imbattersi in un Luglio come quello di quest’anno, ricco d’instabilità. Ma può anche capitare di andare in vacanza a metà Agosto e di trovare il caldo.

Un caldo che sinora non s’era mai manifestato. Non con questa intensità. Lo abbiam detto, lo ripetiamo: sarà l’ondata di calore più intensa dell’intera stagione. Ve lo aspettavate? Noi no. Siamo onesti. Viste le premesse, non avremmo immaginate che l’Anticiclone Africano potesse arrivare con tale impeto. Magari una fiammata, quella sì. Ma che si stabilisse in Italia, in pianta stabile, assolutamente no.

Tant’è, dovremo patire un bel po’ di caldo. I Modelli, ve lo diciamo, si stanno arrabattando alla ricerca di una via d’uscita. Ma per la prossima settimana, così parrebbe, di luce in fondo al tunnel non se ne vede. La probabilità che le perturbazioni atlantiche possano sfondare il fortino anticiclonico sono ridotte al lumicino. Forse perderà un po’ di vigore, soprattutto al Nord, ma di certo non interromperà il suo dominio.

anticiclone difficile da spodestare continuera a dominare la scena imperterrito 21186 1 2 - Anticiclone difficile da spodestare, continuerà imperterrito a dominare la scena
L’indebolimento coinciderà con l’introduzione di qualche spiffero d’aria umida, che tradotto in soldoni vuol dire un maggior numero di temporali sui rilievi alpini. Forse qualcuno riuscirà a sfociare nelle Prealpi e sulle aree pedemontane, in particolare tra mercoledì e giovedì prossimi. Ma nulla più. Nelle altre regioni splenderà un gran sole, anzi, un solleone. Continuerà a far caldo, un gran caldo. Un caldo afoso, che ci farà penare e non poco.

Le temperature continueranno a superare i 35°C, in particolare nei primi giorni settimanali. Non è escluso che su alcune città si raggiungano i 38-39 gradi, forse persino i 40. Potrebbero scendere di qualche grado solamente nelle regioni Settentrionali, per via di quelle infiltrazioni d’aria umida indicate pocanzi. Ma si resterà, in tutta Italia, su valori termici al di sopra della norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esclusiva:-foto-del-ghiaccio-del-monte-bianco,-confronto-con-il-2006

ESCLUSIVA: foto del ghiaccio del Monte Bianco, confronto con il 2006

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-picchiata-domenica,-apertura-d’aprile-nel-segno-della-svolta

Temperature in picchiata domenica, apertura d’aprile nel segno della svolta

30 Marzo 2012
nuova-fase-perturbata-alle-porte,-le-temperature-risaliranno-ovunque

Nuova FASE PERTURBATA alle porte, le temperature risaliranno ovunque

29 Ottobre 2012
temperature-minime:-aumenta-il-divario-tra-nord-e-sud

Temperature minime: aumenta il divario tra Nord e Sud

27 Agosto 2013
inverno,-partenza-nella-seconda-decade-di-gennaio?

Inverno, partenza nella seconda decade di gennaio?

30 Dicembre 2013
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.