• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone ancora protagonista, tempo buono ma con dell’instabilità diurna

di Ivan Gaddari
28 Ago 2009 - 09:16
in Senza categoria
A A
anticiclone-ancora-protagonista,-tempo-buono-ma-con-dell’instabilita-diurna
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone ancora protagonista tempo buono ma con dellinstabilita diurna 15955 1 1 - Anticiclone ancora protagonista, tempo buono ma con dell'instabilità diurna
Quella passata è stata una giornata caratterizzata da molti temporali, taluni consistenti e insistenti. Un piccolo nucleo d’instabilità è transitato a ridosso della Sardegna e rammentiamo che trattatasi di una goccia fredda isolatasi in Spagna quale conseguenza del precedente affondo ciclonico. Affondo che portava una possente perturbazione in direzione dell’Europa centrale e parte dell’aria fresca riusciva a lambire anche le regioni Settentrionali peninsulari, incentivando la formazione di nubi cumuliformi. Non solo sui rilievi.

Un giovedì che ha visto quindi l’insorgere di vari sistemi temporaleschi, in Sardegna la fenomenologia s’è mostrata piuttosto vivace interessando un po’ tutte le zone interne e indugiando sovente fino alla sera. Il carburante fornito dal riscaldamento diurno ha fatto sì che i fenomeni si manifestassero un po’ su tutti i rilievi peninsulari e in qualche caso – al Nord soprattutto – ne abbiamo osservato lo sconfinamento verso qualche tratto pedemontano o di pianura.

Ma l’Anticiclone che da tempo protegge le nostre regioni seguita ad imperversare, seppur un po’ meno vitale rispetto ai giorni passati. Il tempo si mantiene estivo, le temperature pur in lieve calo, restano al di sopra della norma e la presenza di una certa umidità incentiva condizioni d’afa. Un cambio circolatorio organizzato dovrebbe giungere tra domani e domenica, quando una possente onda perturbata si espanderà dal Mare del Nord verso le lande centro orientali del Continente europeo. L’aria particolarmente fresca al seguito riuscirà a penetrare parzialmente in Italia, acuendo l’instabilità prima al Settentrione, poi al Centro Sud.

Va detto che le temperature subiranno un sensibile ritocco verso il basso, ciò nonostante si attesteranno su valori prossimi alla norma stagionale. Non scordiamoci infatti che attualmente la colonnina di mercurio fa registrare sovente valori che superano quelli che normalmente dovrebbero registrarsi in questo periodo dell’anno.

Venendo al tempo odierno, s’è detto pocanzi che la protezione anticiclonica assicurerà condizioni di prevalente stabilità. Attualmente il sole splende dalle Alpi alla Sicilia e per poter osservare un aumento della nuvolosità si dovrà attendere che il riscaldamento giornaliero faccia il suo lavoro. Che significa? Che come consuetudine la copertura nuvolosa andrà ad avvolgere principalmente i cieli montani e le immediate vicinanze. Fin dal tardo mattino osserveremo lo sviluppo di cumuli più o meno minacciosi su tutti i principali comprensori montagnosi della Penisola.

I temporali inizieranno ad interessare le Alpi occidentali, varie zone appenniniche e i rilievi delle due Isole. Al primo pomeriggio ulteriore accentuazione della fenomenologia e le precipitazioni di maggiore consistenza dovrebbero manifestarsi sui monti della Toscana, del Lazio, della Sicilia, dell’Alto Adige e del Veneto. Su queste ultime le celle temporalesche potrebbero sconfinare in direzione dei tratti pedemontani e localmente sino alla Romagna. A sera, poi, mentre si prevede una generale attenuazione, sul Piemonte occidentale potrebbero manifestarsi temporali di una certa consistenza.

In definitiva il tempo si presenterà instabile sui monti, mentre altrove permarranno condizioni di stabilità estiva e farà ancora un po’ di caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronti-freddi-relegati-alle-alte-latitudini,-ondulazione-barica-attraversa-il-mediterraneo-centrale

Fronti freddi relegati alle alte latitudini, ondulazione barica attraversa il Mediterraneo centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultima-settimana:-ecco-l’inverno,-temperature-al-di-sotto-della-norma

Clima ultima settimana: ecco l’inverno, temperature al di sotto della norma

30 Novembre 2015
scenari-estivi-per-l’anticlone-in-consolidamento,-ma-non-durera-a-lungo

Scenari estivi per l’anticlone in consolidamento, ma non durerà a lungo

12 Maggio 2015
meteo-italia:-acuto-maltempo-ad-occidente,-con-grandine-e-temporali

Meteo Italia: acuto MALTEMPO ad occidente, con grandine e temporali

14 Luglio 2019
sole-al-nord-e-tirreniche,-altre-piogge-e-nevicate-su-adriatiche-e-sud

Sole al Nord e tirreniche, altre piogge e nevicate su adriatiche e Sud

6 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.