• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone ancora pienamente padrone della scena europea, tempo caldo e soleggiato ovunque

di William Demasi
27 Mag 2005 - 17:08
in Senza categoria
A A
anticiclone-ancora-pienamente-padrone-della-scena-europea,-tempo-caldo-e-soleggiato-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle ore 11.30 di questa mattina: la parte più attiva della rimonta di aria calda stabilizzante interessa ancora la Penisola Iberica e la Francia ma nelle prossime ore essa tenderà a interessare in misura più diretta anche le regioni settentrionali italiane. Fonte immagine da: www.wetter-zentrale.de.
Si prospetta una giornata di gran sole su tutta la Penisola quella di oggi, la bolla di aria calda in quota funziona da grande macchina stabilizzatrice degli strati atmosferici impedendo la formazione di addensamenti nuvolosi anche modesti. La bolla di aria calda si allunga dalle zone interne marocchine ed algerine verso l’Europa centrale ed in parte orientale convogliando ancora una volta una notevole dose di aria molto calda in direzione di Penisola Iberica e Francia. Il grosso del caldo in quota però, tende ad inglobare gradualmente anche le regioni settentrionali italiane, con isoterme superiori ai +15°C a 850hpa che tendono a scavalcare il crinale alpino occidentale, riuscendovi nel pomeriggio e la serata grazie all’aiuto dato dal riscaldamento solare.

La presenza di aria molto calda alle varie quote atmosferiche stabilizza l’aria e rende i cieli sereni non solo sull’Italia ed il Mediterraneo ma anche su gran parte dell’Europa occidentale, centrale ed in parte anche settentrionale. I sistemi frontali atlantici, peraltro molto modesti si limitano a scorrere a latitudini molto alte andando ad interessare la Gran Bretagna, segnatamente la parte più settentrionale, mentre la parte meridionale e la regione londinese si trova anch’essa sotto la protezione della cupola anticiclonica. Le nubi vanno ad interessare poi anche la penisola scandinava.

Nelle prossime ore, l’inizio del cedimento dell’alta pressione sul suo lato occidentale, con conseguente inizio dello spostamento dei massimi pressori verso levante, consentirà ad una depressione a largo della Gran Bretagna di avanzare verso levante approfondendosi. Essa darà luogo ad un peggioramento del tempo con un aumento delle nubi, sia in Inghilterra che in parte anche sulla Francia.

La temperature per la giornata odierna subiranno un leggero ulteriore aumento specie nel valori massimi al nord e nelle zone interne del centro dove si potrà sfondare il muro dei 30°C con facilità. La struttura anticiclonica comincerà a vacillare in modo più convincente a partire da lunedì prossimo, quando l’instabilità sulle regioni settentrionali tenderà ad aumentare sfociando nello sviluppo di locali temporali e scrosci di pioggia, segnatamente nei settori alpini e appenninici.

La perdita della stabilità sarà essenzialmente dovuta all’avvicinarsi all’arco alpino occidentale di una saccatura di origine nord atlantica, contenente peraltro molta aria fredda al suo interno ed in grado di provocare fenomeni di una certa intensità sulla regione francese. L’ulteriore attenuazione del campo anticiclonico atteso per martedì renderà infine possibile l’ingresso della saccatura anche sul nord Italia con una crisi temporalesca abbastanza generalizzata che entro la serata di martedì dovrebbe coinvolgere parecchie zone del nord ed apportando con se un certo calo della temperature con ritorno dei valori complessivamente nella norma.

Come ulteriore tendenza pare che dopo questo affondo perturbato il caldo e l’avanzamento della stagione estiva vengano sostanzialmente rimandati a data da destinarsi. La scarsa spinta dell’anticiclone delle Azzorre verso est e la contemporanea assenza di una nuova rimonta anticiclonica di tipo sub tropicale sembra lasciare il Mediterraneo e l’Europa abbastanza esposti ai colpi di nuove incursioni di aria fresca atlantica con occasione per episodi di instabilità in un contesto termico con caldo moderato alternato a momenti anche piuttosto freschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-l’onda-africana-lascera-il-posto-all’instabilita-atlantica

ECMWF: L'onda africana lascerà il posto all'instabilità atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-19-25-febbraio,-l’incerta-rotta-del-freddo-dalla-russia

METEO 19-25 Febbraio, l’incerta rotta del FREDDO dalla Russia

12 Febbraio 2018
meteo-al-20-marzo,-ondate-di-freddo-riporteranno-l’inverno

METEO al 20 Marzo, ondate di FREDDO riporteranno L’INVERNO

10 Marzo 2019
maltempo-sardegna:-allerta-meteo-rossa.-nubifragi,-peggiora-prossime-ore

Maltempo Sardegna: allerta meteo rossa. Nubifragi, peggiora prossime ore

19 Dicembre 2016
vento-e-sole-per-l’inizio-settimana,-dalla-sera-calo-termico-al-nord-italia

Vento e sole per l’inizio settimana, dalla sera calo termico al nord Italia

12 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.