• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone al capolinea: primi temporali preludio al marcato peggioramento

di Mauro Meloni
12 Mag 2014 - 20:19
in Senza categoria
A A
anticiclone-al-capolinea:-primi-temporali-preludio-al-marcato-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

AFFONDO PERTURBATO DAL NORD EUROPA – L’imminente cambiamento meteo a cui stiamo incontro è ben delineato dall’immagine del Meteosat, che mostra un fronte perturbato adagiato alle Alpi e ormai in procinto di valicarla. Dietro il fronte appare netta la spinta di una massiccia discesa d’aria fresca ed instabile, con un insieme di nuvolaglia tondeggiante a “nido d’ape” tipica delle irruzioni fredde, che predomina su buona parte dell’Europa Centro-Settentrionale. La saccatura perturbata tende a sprofondare più a sud e sfondare fin sul Mediterraneo per via di un tenace anticiclone di blocco ben strutturato sull’estremo Est Europeo e soprattutto sulla Russia. Tale anticiclone continentale è supportato da una bolla d’aria particolarmente calda, che sta portando valori termici decisamente elevati già da alcuni giorni sulla parte sud della Russia in corrispondenza della regione degli Urali.

DISTURBI TEMPORALESCHI AL NORD – Il progressivo cedimento barico è causa delle prime insidie instabili, che si sono presentate fin da ieri su alcune zone del Nord (intensi temporali in Friuli), per poi riproporsi anche quest’oggi. Tuttavia, su quasi tutta la Penisola ha prevalso il bel tempo, fatta eccezione per velature di passaggio che non hanno comunque disturbato più di tanto il soleggiamento. L’aria più calda, che precede il peggioramento, si è fatta sentire soprattutto al Sud e sulle due Isole Maggiori: la colonnina di mercurio in Sicilia ha addirittura oltrepassato la soglia dei 30 gradi, ma il clima quasi estivo ha riguardato, come già era avvenuto nel week-end, anche la Calabria e la Sardegna. Dicevamo dei primi segnali di cambiamento sul Nord Italia, con temporali pomeridiani, pur isolati, che si sono generati in alcune aree alpine e prealpine, ma anche localmente in pianura sul Triveneto. Qualche focolaio temporalesco ha interessato anche la pianura emiliana.

 Temporale questo pomeriggio sul bolognese orientale, immortalato dalla webcam di Sellustra, nei pressi di Imola. Fonte webcam meteo-system.com

BRUSCO CALO TERMICO – Il peggioramento in arrivo si caratterizzerà soprattutto per un repentino crollo della colonnina di mercurio. La primavera subirà una drastica battuta d’arresto, dopo l’illusione che l’estate stesse frettolosamente arrivando.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-rovesci-sul-triveneto,-rapido-peggioramento-nelle-prossime-ore

Primi rovesci sul Triveneto, rapido peggioramento nelle prossime ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-negli-stati-uniti:-in-arrivo-tempesta-record-con-blizzard-di-neve

Meteo estremo negli Stati Uniti: in arrivo tempesta record con blizzard di neve

12 Marzo 2019
meteo-lombardia:-tormente-di-neve-su-alpi-e-prealpi,-pioggia-in-pianura,-ma-anche-fiocchi-di-neve

Meteo Lombardia: tormente di neve su Alpi e Prealpi, pioggia in pianura, ma anche fiocchi di neve

27 Dicembre 2017
australia:-pioggia-record,-caldo-e-tempeste-di-sabbia

Australia: pioggia record, caldo e tempeste di sabbia

9 Dicembre 2014
l’aria-fredda-causera-instabilita-al-centro-sud-e-isole.-ancora-sole-al-nord

L’aria fredda causerà instabilità al Centro Sud e Isole. Ancora sole al Nord

14 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.