• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 18 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone Africano: l’eccezione che diventa normalità

di Massimo Aceti
23 Giu 2012 - 12:25
in Senza categoria
A A
anticiclone-africano:-l’eccezione-che-diventa-normalita
Share on FacebookShare on Twitter

Il mare di Sestri Levante (Liguria) in giugno.
L’Anticiclone Africano ci ha portato l’ondata di caldo più intensa, per il mese di giugno, degli ultimi 5 anni. Per tre giorni di fila, tra il 19 e il 21 giugno, la temperatura media in Italia ha superato la soglia dei 25 gradi, rispetto ad una media del periodo di poco superiore ai 19 gradi, e raggiungendo il top il 20 giugno con +25.5°C. Per trovare, in giugno, un giorno più caldo, bisogna risalire al 26 giugno 2007 quando la media fu di circa un decimo di grado superiore. Ma il 25 giugno di 5 anni fa il termometro salì ancor di più toccando +26.5°C di media.

Tutta la prima parte degli anni 2000 ha visto mesi di giugno interessati da ondate di calore molto forti: nel 2006 tutta l’ultima decade del mese fu caratterizzata da clima infuocato, con temperature mediamente 5 gradi oltre la media. Il top del caldo si raggiunse il 28 giugno con una media di +26.8°C, che è anche il giorno di giugno più caldo dell’ultimo decennio.

Fu molto calda anche l’ultima decade del giugno 2005, quasi 4 gradi oltre la media, il giorno più caldo fu anche in questo caso il 28 con una media di +26.4°C.

Ma l’ondata di caldo del giugno 2003 le supera tutte. Durante quel mese ben 16 giornate ebbero medie superiori ai 25 gradi, e tra queste 8 superiori ai 26 gradi. Il top del caldo venne raggiunto il giorno 14 con +26.7°C. La media dell’intero mese fu di +24.7°C. Ma tutta quell’Estate fu estrema ed è ormai entrata nella storia del nostro clima.

Anche nel 2008 ci fu un’intensa ondata di caldo che portò i termometri a raggiungere valori simili a quelli di questi giorni, il 26 giugno la temperatura media fu infatti di +25.4°C.

Ci troviamo dunque di fronte ad un’intensa ondata di caldo, ma che rientra nella normalità degli eventi dell’ultimo decennio, periodo nel quale frequenza ed intensità delle ondate di caldo sono aumentate rispetto ai decenni precedenti. Un’evidente segnale di una maggiore ingerenza degli anticiclone di matrice africana rispetto al cugino oceanico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-“scaccia-caldo”,-ma-solo-al-nord.-clima-ancora-rovente-altrove

Temporali "scaccia-caldo", ma solo al Nord. Clima ancora rovente altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-svizzera-si-toccano-i-35,3-°c

In Svizzera si toccano i -35,3 °C

1 Febbraio 2010
ultimi-acquazzoni,-poi-via-le-nubi-e-spazio-al-sole.-il-weekend-sara-splendido

Ultimi acquazzoni, poi via le nubi e spazio al sole. Il weekend sarà splendido

3 Maggio 2011
meteo,-forti-temporali-tra-liguria,-emilia-e-toscana,-tromba-d’aria-nel-lazio

Meteo, forti temporali tra Liguria, Emilia e Toscana, tromba d’aria nel Lazio

28 Luglio 2019
il-caldo-cedera-di-schianto-nel-weekend:-brusco-calo-termico-in-vista

Il caldo cederà di schianto nel weekend: brusco calo termico in vista

13 Aprile 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.