• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, un’altra anomalia positiva

di Stefano Di Battista
30 Ott 2005 - 09:30
in Senza categoria
A A
antartide,-un’altra-anomalia-positiva
Share on FacebookShare on Twitter

antartide unaltra anomalia positiva 4391 1 1 - Antartide, un'altra anomalia positiva
Malgrado i record del freddo toccati nei giorni iniziali, sarà un altro mese con temperatura sopra la media, quello che si avvia alla conclusione al Polo Sud geografico. Alle 1200 UTC del 29 ottobre (disponibile l’88,7% dei dati), il valore di -49,1 °C si colloca a +2,2 °C rispetto al trend 1957-2004 di ottobre. Nel corso del 2005, si tratta del sesto mese che presenta un’anomalia termica positiva. Il periodo gennaio – ottobre può inoltre essere messo a confronto con quello del 2002, che è l’anno più caldo nell’archivio di Amundsen-Scott, e quello del 1988, secondo della serie ma con un ottobre che fece il record a -46,2 °C (tra parentesi lo scarto dalla media storica):
1988 -51,1 °C (+1,6 °C)
2002 -50,5 °C (+2,2 °C)
2005 -51,4 °C (+1,3 °C)
È chiaro ormai come anche la media annuale finirà per essere al di sopra del trend storico poiché, seppure novembre e dicembre si ponessero a livello dei più freddi registrati al Polo Sud, difficilmente si scenderebbe al di sotto del limite dei -49 °C. La constatazione è interessante, poiché proprio il 2002 pare essere stato l’anno di svolta rispetto a una curva discendente che, nei decenni precedenti, aveva portato la temperatura media su valori sempre più bassi.

L’andamento del Polo Sud si rispecchia, ma in maniera meno marcata, anche a Vostok, dove ottobre chiuderà intorno ai -55,1 °C (99,1% dei dati disponibili). In questo caso, rispetto alla media storica, il dato fa segnare +2,1 °C. Ecco invece il confronto sul periodo gennaio – ottobre con l’anno più caldo registrato nella base russa:
1980 -56,4 °C (+2,5 °C)
2005 -57,9 °C (+1,0 °C)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-caduta-di-un-impero…

La caduta di un impero...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-minimo-solare-importante,-non-eccezionale

Un minimo solare importante, non eccezionale

6 Ottobre 2009
la-befana-vien-di-notte…-e-sara-bene-che-si-copra!

La Befana vien di notte… e sarà bene che si copra!

28 Dicembre 2010
quando-l’uomo-su-marte?-per-la-nasa-missione-complicatissima

Quando l’uomo su Marte? Per la NASA missione complicatissima

7 Giugno 2013
riprende-vigore-il-motore-perturbato-atlantico,-vortice-freddo-arroccato-sul-nord-europa

Riprende vigore il motore perturbato atlantico, vortice freddo arroccato sul Nord Europa

28 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.