• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, minime intorno ai -65 °C

di Stefano Di Battista
14 Mar 2010 - 11:45
in Senza categoria
A A
antartide,-minime-intorno-ai-65-°c
Share on FacebookShare on Twitter

L'imponente colata del Ghiacciaio Priestley, che dalle Montagne Transantartiche scende nel Mare di Ross. Fotografia di Umberto Gentili concessa della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.
Sono ormai assestate intorno ai -65 °C le temperature minime del Plateau Antartico, ma continue avvezioni mantengono piuttosto elevate le medie, in particolare al Polo Sud geografico. Esaminando l’andamento delle prime due settimane del mese corrente, spicca il dato della stazione automatica di Dome A (4.084 m), dove l’8 marzo si sono registrati -66,3 °C: un valore che, nel 2009, era stato toccato solo il 21 marzo (-66,4 °C), mentre nel 2008 si era dovuto attendere il 30 marzo (-67,5 °C). Il 13 marzo infine, a Dome A i sensori hanno archiviato -65,3 °C. Ma anche a quote inferiori le punte sono state notevoli. Alla base italo francese Concordia (3.233 m), la cui trasmissione satellitare dei dati negli ultimi giorni è bloccata, l’8 marzo si sono misurati -62,3 °C: nella stessa data, il 2009 vide un valore analogo (-62,5 °C). Alla base russa Vostok (3.488 m) l’estremo è del 14 marzo: -64,1 °C. Da segnalare anche i -62,8 °C del 12 marzo a Dome Fuji (3.810 m), la stazione automatica giapponese del Valkyrjedomen che, dopo quasi tre anni e mezzo di inattività, è tornata operativa l’11 marzo. Questa regione, che rappresenta la seconda elevazione del Plateau Antartico dopo Dome Argus, è interessante dal punto di vista climatologico perché mostra medie annuali e minime assolute molto simili.

Passando alla base americana del Polo Sud (2.835 m), si diceva che qui l’anomalia termica prosegue marcata anche a marzo. Ci sarà tempo per parlare dell’andamento mensile, ma per quanto riguarda le temperature giornaliere, il 7 marzo si è arrivati a -57,7 °C: in rapporto alla data, il valore più basso dal 2004 (7 marzo: -58,2 °C). Nei giorni successivi però, un’inversione di tendenza ha portato le temperature a risalire oltre i -40 °C; tant’è che, se si guarda alle prime due settimane, si rimane ben lontani sia dal record assoluto del periodo (-67,4 °C il 13 marzo 2000), sia dai valori segnati nel 2008 (-64,8 °C il 13 e 14 marzo). Insomma, un trend che rischia di determinare uno scarto positivo dalla normale per il settimo mese consecutivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-nel-nord-europa-e-in-mongolia,-diluvio-a-new-york,-gran-caldo-in-molte-aree-tropicali

Gelo nel nord Europa e in Mongolia, diluvio a New York, gran caldo in molte aree tropicali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-piogge-e-temporali-una-fine-d’agosto-che-sa-gia-d’autunno

Tra piogge e temporali una fine d’agosto che sa già d’autunno

27 Agosto 2013
la-settimana-proseguira-tra-sole-e-intensi-temporali-pomeridiani

La settimana proseguirà tra sole e intensi temporali pomeridiani

9 Luglio 2013
l’uragano-pablo,-un-altro-uragano-da-record

L’Uragano Pablo, un altro uragano da record

29 Ottobre 2019
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-13,-14,-15-e-16-gennaio:-le-grandi-nevicate-al-nord-e-la-fine-del-gelo

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 13, 14, 15 e 16 gennaio: le grandi nevicate al Nord e la fine del gelo

29 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.