• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide mai così male a maggio

di Ivan Gaddari
22 Giu 2019 - 11:58
in Senza categoria
A A
antartide-mai-cosi-male-a-maggio
Share on FacebookShare on Twitter

antartide mai cosi male a maggio 59302 1 1 - Antartide mai così male a maggio

Il ghiaccio marino antartico è nel periodo dell’anno in cui ha la maggior quantità di ghiaccio. L’ emisfero sud sta entrando nell’inverno astronomico e le ore di luce ai minimi si fanno sentire anche sull’evoluzione delle condizioni meteo.

Andiamo in Antartide, perché l’NSIDC riferisce che durante il mese di maggio ha raggiunto la superficie media mensile più bassa di sempre, ovvero da quando sono iniziate le registrazioni satellitari.

Non vi è dubbio che i dati siano eclatanti: la superficie media congelata della calotta antartica nel maggio 2019 era del 13% inferiore alla media del periodo 1981-2000.

Come riportato dal National Snow and Ice Data Center degli Stati Uniti, l’estensione del ghiaccio marino si è attestata su un valore di 820.000 chilometri quadrati.

Per quanto riguarda il comportamento delle singole zone, la superficie ghiacciata era inferiore alla media a est del Mare di Weddell e a nord del Mare di Amundsen, le due aree che hanno contribuito in modo sostanziale al record negativo, poi c’erano delle aree più piccole di acque aperte nella regione costiera orientale di Wilkes Land e nell’Oceano Indiano sudoccidentale (Sea of Cosmonaut).

Anche l’Artico non è che se la passi benissimo, la media della superficie del ghiaccio marino nella regione artica è stata la seconda più bassa dei 41 anni di rilevazioni.

L’NSDIC riferisce che l’area coperta da ghiaccio marino era pari a 701.000 km quadrati, l’8,5% al ​​di sotto della media del periodo 1981-2010.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-al-nord-italia,-temporali,-nubifragi,-grandine.-milano-sino-90-millimetri

METEO estremo al Nord Italia, temporali, nubifragi, grandine. Milano sino 90 millimetri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandinata-devastante-in-emilia:-enormi-sfere-di-ghiaccio,-le-foto

Grandinata devastante in Emilia: enormi sfere di ghiaccio, le foto

4 Agosto 2014
sempre-sotto-il-tiro-delle-“onde-brevi”

Sempre sotto il tiro delle “onde brevi”

6 Marzo 2006
meteo,-c’e-un-caldo-folle,-imminente-crollo-temperatura,-venti-forti

Meteo, c’è un Caldo FOLLE, imminente crollo Temperatura, venti Forti

4 Febbraio 2020
vostok,-ecco-la-media-di-dicembre

Vostok, ecco la media di dicembre

5 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.