• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, l’inverno non decolla

di Stefano Di Battista
28 Apr 2008 - 20:45
in Senza categoria
A A
antartide,-l’inverno-non-decolla
Share on FacebookShare on Twitter

antartide linverno non decolla 11947 1 1 - Antartide, l'inverno non decolla
Dopo una discesa attorno ai -70 °C, valori normali per il periodo sul Plateau Antartico, le temperature sono tornate verso l’alto, in qualche caso con spunti quasi clamorosi. Il lungo inverno del polo australe, che da un punto di vista climatologico prende avvio ad aprile, quest’anno è caratterizzato da una certa inerzia. Le minime stagionali, toccate una settimana fa, compongono il quadro seguente (tra parentesi, il giorno di registrazione; l’asterisco accanto al nome indica che si tratta d’un dato sinottico):
Dome Argus -71,9 °C (23 aprile)
Concordia * -71,4 °C (19 aprile)
Vostok -70,6 °C (20 aprile)
Dome C II -70,4 °C (19 aprile)
Amundsen-Scott -69,6 °C (21 aprile)

L’inversione di tendenza è stata particolarmente accentuata al Polo Sud geografico, specie il 25 e 26 aprile, quando la massima ha toccato, in entrambi i giorni, i -33,5 °C che, nel primo caso, hanno rappresentato anche il record giornaliero, superando i -39,0 °C del 25 aprile 1978. Per quanto riguarda l’andamento medio mensile, il dato non dovrebbe discostarsi molto da quello di marzo (-53,3 °C nel 2008), che pure, sotto il profilo stagionale, rappresenta la fase di transizione verso l’inverno. Non è tuttavia infrequente che, ad Amundsen-Scott, l’esordio del semestre freddo avvenga seguendo tale dinamica. Clamoroso fu il caso del 1978, quando a una media di -54,5 °C a marzo, seguì un aprile a -50,4 °C; in precedenza, tuttavia, si erano già archiviati eventi analoghi nel 1960, 1969 e 1971; dopo il 1978, capitò ancora nel 1992, 1996, 2003 e 2006.

Al di sotto della normale climatica di aprile (1958-2007: -64,7 °C) si porrà, quasi sicuramente, anche la base russa Vostok dove, nel periodo 1-27 aprile, la media ha fatto registrare -63,2 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ciclone-nargis-possibile-minaccia-per-il-bangla-desh

Il ciclone Nargis possibile minaccia per il Bangla Desh

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-nebbie,-ma-si-affacciano-le-correnti-atlantiche-e-il-tempo-cambia

Ancora nebbie, ma si affacciano le correnti atlantiche e il tempo cambia

23 Novembre 2009
alluvione-lampo-si-abbatte-su-roma:-immagini-del-20-ottobre-2011

Alluvione lampo si abbatte su Roma: immagini del 20 ottobre 2011

20 Ottobre 2014
ed-eccola-la-“rottura-stagionale”

Ed eccola la “rottura stagionale”

27 Agosto 2012
aria-fresca-da-est-sospinta-dall’anticiclone,-occhi-puntati-alla-perturbazione-sul-portogallo

Aria fresca da est sospinta dall’anticiclone, occhi puntati alla perturbazione sul Portogallo

8 Ottobre 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.