• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide: la fusione

di Climate Monitor
13 Apr 2008 - 22:50
in Senza categoria
A A
antartide:-la-fusione
Share on FacebookShare on Twitter

La disintegrazione della piattaforma di Wilkins.
In questi giorni siamo spettatori di enormi blocchi di ghiaccio che si distaccano dall’Antartide accompagnati da grande profusione di grafici che tingono il continente di rosso, sulla rete ma soprattutto sui media. Insomma, è una battaglia persa? Siamo ormai all’epilogo anche per l’Antartide? Qualcosa non torna…

Il 25 marzo 2008, il ricercatore Marco Tedesco, professore presso il dipartimento di scienze della Terra e dell’atmosfera del “City College” di New York e presso il Goddard Institute della NASA, ha ottenuto dall’American Geophysical Union la pubblicazione di un suo studio intitolato “Updated 2008 Surface Snowmelt Trends in Antarctica” (in italiano “Aggiornamento al 2008 dell’andamento della fusione superficiale in Antartide”). Stranamente questo studio, definito https://climatesci.org/2008/04/07/recent-data-on-surface-snowmelt-in-antarctica/ molto interessante dagli addetti ai lavori, è rimasto completamente sconosciuto al grande pubblico.

Prima di addentrarci nel merito di questa ricerca, ricapitoliamo brevemente la situazione antartica (alcuni dati ci sono in effetti già familiari, in quanto riportati incessantemente dai nostri media):

1. Innanzitutto il trend 1982-2004
https://earthobservatory.nasa.gov/Newsroom/NewImages/images.php3?img_id=17257,
da cui la NASA evince la tendenza al riscaldamento per la Penisola Antartica ed un progressivo raffreddamento per il resto del continente, in un range di -0,2 / +0,2 °C;

2. La seconda versione del grafico precedente, riporta il trend
1981-2007

ed un range di -0,1 / +0,1°C. In questo grafico, però, cambiano la scala e il periodo di riferimento, rendendo difficile il confronto con i dati precedenti;

3. Andamento
https://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.anom.south.jpg
dell’anomalia dei ghiacci oceanici nell’emisfero sud il cui trend, già leggermente positivo, ha subìto una rapida ascesa negli ultimi anni;

4. Infine la cronaca fotografica della disintegrazione
https://earthobservatory.nasa.gov/Newsroom/NewImages/images.php3?img_id=17977
della piattaforma di Wilkins, occorsa nel marzo scorso.

Prosegue su www.climatemonitor.it/?p=58

Guido Guidi per www.climatemonitor.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-nuova-zelanda:-marittimo-oceanico-ovunque-(prima-parte)

Il clima della Nuova Zelanda: marittimo oceanico ovunque (prima parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
germania-e-belgio,-giovedi-venti-sino-a-forza-di-uragano

Germania e Belgio, giovedì venti sino a forza di uragano

3 Ottobre 2017
enorme-tornado-new-orleans:-immagini-terrificanti.-camion-trascinato-via

Enorme tornado New Orleans: immagini terrificanti. Camion trascinato via

9 Febbraio 2017
gelo-sulle-alpi,-forti-venti-di-bora-sulle-coste-adriatiche-croate

Gelo sulle Alpi, forti ventì di bora sulle coste adriatiche croate

20 Ottobre 2007
un-po’-d’instabilita-anche-nel-weekend,-ma-sara-avvertibile-un-deciso-calo-termico

Un po’ d’instabilità anche nel weekend, ma sarà avvertibile un deciso calo termico

3 Ottobre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.