• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, il plateau si sta raffreddando

di Stefano Di Battista
17 Lug 2006 - 11:28
in Senza categoria
A A
antartide,-il-plateau-si-sta-raffreddando
Share on FacebookShare on Twitter

antartide il plateau si sta raffreddando 6392 1 1 - Antartide, il plateau si sta raffreddando
Un forte raffreddamento è in atto su gran parte del Plateau Antartico, con temperature che, in alcuni luoghi, stanno avvicinando i limiti storici. Dopo Dome Fuji, che il 14 luglio ha praticamente eguagliato il proprio record (vedi www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13636), e dove le minime continuano a scivolare sotto i -80 °C (15 luglio, 1946 UTC: -80,1 °C; 16 luglio, 0253 UTC: -80,1 °C; 17 luglio, 0558 UTC: -80,2 °C), valori degni di nota si segnalano anche nell’area del Polo Sud, entro gli 89° di latitudine.

A Nico, Aws che sorge a 2.935 metri di quota, il 16 luglio (0803 UTC) si sono registrati -77,0 °C; in questa stazione, il record risale all’1 agosto 2005, quando i sensori avevano segnato -82,2 °C.

A Henry, posta a 2.755 metri di quota, sempre il 16 luglio (1337 UTC) si sono misurati -74,4 °C, contro un record di -76,2 °C (1 agosto 2005).

Ad Amundsen-Scott, la base americana al Polo Sud geografico, i valori sono al di sotto della media, e la prima metà del mese sta ricalcando il luglio 2004, il più freddo in assoluto andato in archivio dall’avvio dell’attività, nel 1957; anche le temperature estreme si stanno facendo interessanti: il 16 luglio si è toccata la più bassa della stagione con -76,5 °C, mentre la massima si è fermata a -72,0 °C.

Al momento, la fase di discesa termica coinvolge solo marginalmente Vostok, dove il termometro, il 16 luglio, è sceso a -77,4 °C; di norma, tuttavia, nella base russa ogni anno si chiude con qualche registrazione al di sotto dei -80 °C, con maggiori probabilità che tali dati si realizzino fra la terza decade di luglio e la fine di agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-stabile-e-caldo-su-tutte-le-regioni,-salvo-temporali-di-calore-su-alpi-e-localmente-medio-adriatico

Weekend stabile e caldo su tutte le regioni, salvo temporali di calore su Alpi e localmente medio Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monitoraggio-mar-mediterraneo:-temperatura-e-salinita-in-crescita,-specchio-del-global-warming

Monitoraggio Mar Mediterraneo: temperatura e salinità in crescita, specchio del Global Warming

31 Luglio 2010
meteo-folle-d’estate-dal-caldo-record:-a-rischio-anche-l’italia

Meteo folle d’Estate dal caldo record: a rischio anche l’Italia

28 Luglio 2019
anticiclone-in-spinta-da-ovest,-meteo-che-migliora

Anticiclone in spinta da ovest, meteo che migliora

12 Giugno 2013
meteo-per-mercoledi-25-marzo.-si-accentua-il-maltempo,-ancora-nevicate

METEO per mercoledì 25 Marzo. Si accentua il MALTEMPO, ancora NEVICATE

24 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.