• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, i termometri non si fermano: -76,7 °C

di Stefano Di Battista
14 Mag 2008 - 23:53
in Senza categoria
A A
antartide,-i-termometri-non-si-fermano:-76,7-°c
Share on FacebookShare on Twitter

antartide i termometri non si fermano 767 c 12080 1 1 - Antartide, i termometri non si fermano: -76,7 °C
È l’area più orientale del Plateau Antartico quella in cui si stanno registrando le temperature più basse in questa prima parte dell’inverno; in particolare, sono la base russa Vostok e quella italo francese Concordia a puntare con decisione verso i -80 °C.

Procedendo con ordine, va detto che, il 13 maggio, è stata la stazione automatica australiana di Dome Argus (4.084 m di quota, 77°32′ E) a far segnare il nuovo estremo stagionale: alle 1500 UTC raggiungeva infatti i -74,3 °C (dato sinottico), scavalcando i -74,2 °C toccati l’11 maggio a Concordia. Tuttavia, il 14 maggio, alle 1200 UTC Vostok (3.488 m, 106°48′ E) si portava a -75,1 °C (dato sinottico), mentre a Concordia (3.233 m, 123°24′ E) i termometri segnavano una minima di -75,7 °C; a Dome Argus era invece in atto una risalita, tant’è che alle 1200 UTC i sensori misuravano -67,8 °C. Col passare delle ore, sul tavolato di Dome C veniva quasi a cessare il vento e anche alla stazione automatica Dome C II (3.250 m, 123°22′ E), ubicata a qualche decina di chilometri da Concordia, si scavalcavano i -75 °C: esattamente -75,1 °C (1540 UTC). Al rilevamento delle 1600 UTC però, Concordia aveva già incasellato una nuova minima: -76,7 °C.

E al Polo Sud geografico, invece? La base Amundsen-Scott alle 1200 UTC segnalava -67,7 °C (dato sinottico: -66,7 °C); alle 1800 UTC tuttavia, i termometri erano risaliti a -58,0 °C mentre a Vostok rimanevano ancorati a -75,0 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelate-tardive-nell’europa-settentrionale-e-orientale

Gelate tardive nell'Europa settentrionale e orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nowcasting-–-ciclogenesi-sul-basso-tirreno:-ondata-di-maltempo-sull’italia

Nowcasting – Ciclogenesi sul basso Tirreno: ondata di maltempo sull’Italia

20 Ottobre 2007
resistono-piogge-su-tirreniche-e-nordest,-un-po’-di-caldo-al-sud

Resistono piogge su tirreniche e nordest, un po’ di caldo al sud

29 Marzo 2013
caldo-anomalo,-anticiclone-dominante-in-europa.-qualche-insidia-sulle-isole

Caldo anomalo, anticiclone dominante in Europa. Qualche insidia sulle Isole

22 Ottobre 2012
imminente-primo-gelo-intenso-verso-gli-usa,-sottozero-anche-la-east-coast

Imminente primo gelo intenso verso gli USA, sottozero anche la East Coast

8 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.