• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalo avvio d’inverno, ma la svolta meteo quando arriverà?

di Mauro Meloni
01 Dic 2015 - 22:11
in Senza categoria
A A
anomalo-avvio-d’inverno,-ma-la-svolta-meteo-quando-arrivera?
Share on FacebookShare on Twitter

SUPER ANTICICLONE – Come già accaduto a novembre, sembra che anche il destino di dicembre non sia poi così diverso: l’alta pressione, mettendo radici solide sul Mediterraneo, rischia di cancellare una fetta importante d’inizio inverno. Non avremo infatti freddo e nemmeno precipitazioni nevose per molti giorni, ma anzi la recente neve abbondante caduta sui rilievi dell’Appennino rischia d’andare totalmente perduta. Quello che si sta instaurando non è semplicemente il braccio orientale dell’alta pressione delle Azzorre, ma un vero e proprio promontorio stabilizzante di matrice sub-tropicale che convoglierà una bolla d’aria calda in quota a ridosso dell’Italia. Le temperature si assesteranno pertanto su valori miti e ben superiori alle medie del periodo, soprattutto per quanto concerne il clima diurno, con punte di 20 gradi sulle zone del Sud che godranno di pieno soleggiamento.

METEO ANOMALO PER DICEMBRE – Prevalenza di sole e clima mite per tanti giorni, con tepore abbastanza insolito per l’inizio dell’inverno: questo sembra essere il trend destinato a mantenersi pressoché inviarato per il resto della settimana ma anche per l’intero Ponte dell’Immacolata e probabilmente persino nei giorni a seguire, con solo dei disturbi marginali. Come sovente accade nel periodo invernale, gli effetti di questo dominio anticiclonico non si traducono solo in meteo soleggiato e temperature sopra la norma: il caldo più anomalo colpirà le montagne, mentre su pianure, valli e coste non sempre ci sarà il sole a causa del ristagno d’umidità nei bassi strati. Ciò favorirà nubi basse e nebbie via via più fitte specie nelle ore più fredde, ma potranno divenire localmente insistenti soprattutto in Pianura Padana e sulle maggiori valli pianeggianti delle regioni centrali con forti inversioni termiche.

La tendenza meteo per il Ponte dell'Immacolata, con l'alta pressione ben salda su gran parte dell'Europa Centro-Meridionale a proteggere anche l'Italia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

TENDENZA METEO, QUANDO TORNA INVERNO – Si sono decisamente ridimensionate tutte le ipotesi di cambiamento, pur parziale, paventate per il periodo attorno all’Immacolata. Al più si avranno veloci passaggi nuvolosi, ma senza particolari conseguenze e nessuna variazione rilevante sul campo termico. Dando credito alle proiezioni sul lungo e lunghissimo periodo, solo verso metà mese si scorgono segnali di cambiamento più importanti: le perturbazioni potrebbero infatti abbassarsi di latitudine, a fronte di un cedimento barico, con l’Italia che potrebbe essere parzialmente coinvolta da qualche passaggio perturbato. Sarebbe l’occasione per avere il ritorno di qualche precipitazione, a carattere nevoso solo sui monti a quote medio-alte. Le temperature potrebbero ritornare più vicine ai valori normali per il periodo, ma al momento non appaiono segnali d’importanti irruzioni fredde artiche.

CONCLUSIONI – L’alta pressione si è mangiato un pezzo d’autunno e ora si mangerà un pezzo d’inverno. Questo avvio di stagione fredda così in salita era comunque nel novero delle possibilità, ma ciò non toglie che poi l’inverno possa fare sul serio, in seguito, già da Natale o comunque a Gennaio. Ricordiamo che importanti ondate di gelo del passato si sono spesso verificate dopo un avvio invernale piuttosto mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
indici-climatici:-natale-con-gelo-e-neve-sino-a-capodanno

Indici climatici: Natale con gelo e NEVE sino a Capodanno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-nell’alto-adige,-aumenta-la-portata-dei-corsi-d’acqua

Maltempo nell’Alto Adige, aumenta la portata dei corsi d’acqua

5 Luglio 2005
la-fase-di-disgelo-in-russia:-l’emergenza-della-neve-e-delle-stalattiti-di-ghiaccio-in-caduta-dai-tetti

La fase di disgelo in Russia: l’emergenza della neve e delle stalattiti di ghiaccio in caduta dai tetti

25 Marzo 2010
forti-temporali-in-spagna

Forti temporali in Spagna

12 Ottobre 2007
quanto-e-difficile-prevedere-un-uragano?

Quanto è difficile prevedere un uragano?

5 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.