• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalie termiche dei Mari conseguenza di meteo estremo ricorrente

di Davide Santini
06 Nov 2018 - 11:28
in Senza categoria
A A
anomalie-termiche-dei-mari-conseguenza-di-meteo-estremo-ricorrente
Share on FacebookShare on Twitter

Avevamo già accennato il fatto che mari troppo caldi forniscono un surplus di energia quando ci sono irruzione fredde dalle alte alle medie latitudini: la temperatura superficiale del mare, quindi, è UNO dei fattori (non l’unico!) che può favorire meteo severo.

Nell’immagine 1 vengono mostrate le anomalie superficiali di tutti i bacini d’acqua del mondo: nel Mediterraneo l’anomalia è stata parzialmente riassorbita, mente, dando uno sguardo altrove, si vedono le vastissime anomalie dell’Oceano Pacifico settentrionale e in generale dei mari chiusi.

Il Mar Nero e il Mar Caspio, infatti, risentono delle continue anomalie atmosferiche, con vasti anticicloni posizionati sui Balcani.

Ricordiamo che un mare troppo caldo è capace di far sviluppare celle temporalesche in aree e periodi dell’anno inusuali, come è successo lo scorso 29 ottobre: nella seconda immagine si vede la grandissima quantità di fulmini caduti attorno all’Italia, fenomeno decisamente eccezionale e inconsueto, sia per vastità, sia per calendario, a dimostrazione del fatto che troppa energia termica può originare meteo severo.

anomalie termiche dei mari conseguenze meteo estremo ricorrente 53866 1 1 - Anomalie termiche dei Mari conseguenza di meteo estremo ricorrente

Anomalie termiche superficiali di tutte le acque del Pianeta; fonte Climate Reanalyzer

anomalie termiche dei mari conseguenze meteo estremo ricorrente 53866 1 2 - Anomalie termiche dei Mari conseguenza di meteo estremo ricorrente

Impressionante quantità di fulmini caduti il giorno 29 ottobre (oltre 320.000 secondo Blitzortung), sintomo di accesi contrasti termici tra acque e atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-mitissimo,-ma-nelle-alpi-occidentali-si-scia-e-c’e-tanta-neve.-come-mai?

È mitissimo, ma nelle Alpi occidentali si scia e c'è TANTA NEVE. Come mai?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-dal-weekend,-super-maltempo.-seguira-prima-sfuriata-invernale

Svolta meteo dal weekend, super maltempo. Seguirà prima sfuriata invernale

4 Novembre 2016
assaggio-d’inverno-in-toscana

Assaggio d’inverno in Toscana

18 Dicembre 2007
gfs:-alcuni-giorni-di-immobilita-atmosferica

GFS: Alcuni giorni di immobilità atmosferica

4 Gennaio 2005
il-grosso-vortice-freddo-non-demorde

Il grosso Vortice freddo non demorde

27 Aprile 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.