• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalie Europa nel periodo 21-27 ottobre, prima dello sfondamento artico

di Mauro Meloni
29 Ott 2012 - 18:47
in Senza categoria
A A
anomalie-europa-nel-periodo-21-27-ottobre,-prima-dello-sfondamento-artico
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 21 ed il 27 ottobre 2012. Valori diffusamente sotto la norma sull'Europa Settentrionale, mentre al contrario ha fatto caldo sui paesi mediterranei. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo settimanale compreso fra il 21 ed il 27 ottobre 2012. Le piogge più significative riguardano l'area mediterranea. Fonte NOAA.

europa 21 27 ottobre prima incursione artica 25078 1 2 - Anomalie Europa nel periodo 21-27 ottobre, prima dello sfondamento artico
EUROPA DIVISA IN DUE – Il cambiamento di questo week-end è stato davvero repentino e traumatico: il primo scossone invernale ha invaso buona parte del Continente, portando un crollo termico rispetto alle condizioni pre-esistenti di tepore accentuato per la stagione. Se andiamo a vedere l’andamento medio delle temperature nel periodo compreso fra il 21 ed il 27 ottobre, si nota come prevalgono le anomalie termiche positive su tutta l’Europa Mediterranea, Balcani e parte delle nazioni centrali. Diversi invece gli scenari sulle nazioni più settentrionali del Continente ed in particolare sul comparto baltico-scandinavo, dove si stava già consolidando quel serbatoio d’aria molto fredda polare che successivamente ha dilagato verso sud.

PIOGGE SUL MEDITERRANEO – Le anomalie termiche positive su un’ampia fetta del Continente scaturivano dalla costante presenza di un campo anticiclonico, che ha bloccato il regolare transito delle perturbazioni atlantiche. Isole Britanniche, Scandinavia e buona parte del Centro-Ovest Europa hanno visto la nebbia, ma ben poche precipitazioni nella settimana appena trascorsa, prima dell’arrivo di gelo e locali nevicate nel corso del week-end. Sul Mediterraneo Centro-Occidentale non sono invece mancate le piogge, per effetto di un vortice perturbato tra l’altro responsabile degli episodi alluvionali che hanno colpito parte della Spagna pirenaica ed il sud della Francia (su tutti, rammentiamo gli allagamenti impressionanti sul Santuario di Lourdes).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-insiste-al-centro-sud:-prime-schiarite-ma-e-solo-una-tregua

Vortice freddo insiste al Centro-Sud: prime schiarite ma è solo una tregua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-temporali-anche-forti-giovedi,-poi-piu-sole-sino-a-sabato

Meteo ROMA: TEMPORALI anche forti giovedì, poi più sole sino a sabato

19 Settembre 2019
da-domani-tempo-in-fase-di-miglioramento,-permane-instabilita-in-aree-interne

Da domani tempo in fase di miglioramento, permane instabilità in aree interne

21 Aprile 2008
nave-in-balia-della-tempesta-si-disintegra-sugli-scogli.-video-pazzesco!

Nave in balia della tempesta si disintegra sugli scogli. VIDEO PAZZESCO!

17 Febbraio 2016
meteo-milano:-discreto,-con-prevalenza-di-sole.-rialzo-termico-in-settimana

Meteo MILANO: discreto, con prevalenza di sole. Rialzo termico in settimana

28 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.