La formazione della depressione in aperto Atlantico, affondata successivamente verso sud ha provocato su gran parte del Mediterraneo una rimonta anticiclonica di matrice nord africana, responsabile delle attuali condizioni di tempo buono che dominano la scena a livello sia italiano che europeo. L’alta pressione ha raggiunto la fase di massima durante la giornata di ieri, ed adesso sta cominciando una seppur lenta fase di attenuazione dei valori barici dell’alta pressione stessa, che lentamente tenderà ad indebolirsi ulteriormente nel corso del fine settimana.
Una depressione proverà a farsi largo dal vicino oceano Atlantico verso est tentando di avvicinarsi verso il nostro paese. Al momento le probabilità di riuscita di questo “progetto” sembrano piuttosto scarse, in quanto la depressione sembrerebbe non avere forza a sufficienza per interessare in misura marcata l’Italia. La principale conseguenza di questo spostamento ad est di tutta la struttura perturbata attualmente in Atlantico si manifesterà principalmente al nord, con un aumento graduale delle nubi a partire da domani.
Da monitorare attentamente anche una massa d’aria piuttosto fredda sull’est europeo, che nelle prossime ore tenderà a scendere verso sud, in direzione principalmente dei Balcani. Dalle emissione attuali dei modelli sembra comunque che una parte molto piccola di aria fresca possa infilarsi in Pianura Padana a partire dalla prossima settimana. Questa previsione necessita ancora di accurate conferme.
La situazione del tempo attuale resta comunque improntata a condizioni di tempo sereno quasi ovunque. Il contrasto tra l’acqua del mare, fredda da tutto l’inverno passato, e l’improvviso riscaldamento dell’aria anche in quota, durante la giornata di ieri ha creato alcuni banchi di nebbia lungo le coste del Mar Ligure. Durante il pomeriggio, con l’attivazione di deboli brezze di mare questi banchi nebbiosi hanno avuto modo di risalire lungo le coste creando paesaggi suggestivi ed insoliti, sia in Riviera che nel capoluogo ligure ed anche in Versilia e litorali pisano-livornesi. Il tempo è rimasto sostanzialmente buono sul resto del paese.
Oggi giornata fotocopia rispetto a quella di ieri, gli annuvolamenti sono assenti su tutto l’Italia, a parte banchi di nebbia alta e nubi di tipo marittimo che ancora interessano il Mar Ligure, senza al momento sconfinare in modo evidente sulla costa. Questi addensamenti tenderanno probabilmente ad intensificarsi nel corso delle prossime ore, con l’attivarsi di un debole regime di venti meridionali nei bassi strati tra Mar Ligure ed Alto Tirreno.
La notevole espansione che l’alta pressione ha raggiunto in questi ultimi due giorni ha consentito un certo miglioramento del tempo anche su buona parte dell’Europa centrale ed occidentale. I sistemi nuvolosi legati ai fronti atlantici transitano infatti molto a nord, sfiorando appena con le propaggini nuvolose sfrangiate l’Inghilterra e la Penisola Iberica. Più ad est abbiamo altra nuvolosità sulla Scandinavia e l’Europa nord orientale, ma questa volta legata ai contrasti con l’aria fredda in discesa dall’artico.
La tendenza del tempo per i prossimi giorni sarà caratterizzata da un parziale aumento della nuvolosità soprattutto sulle regioni nord occidentali ed in parte anche sul resto del nord. Proseguirà sostanzialmente il tempo buono sul resto del paese con l’alta pressione che anche se in via di attenuazione farà sempre buona guardia. Le temperature resteranno invariate o tenderanno a scendere leggermente laddove saranno presenti gli addensamenti più intensi.