• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora una giornata di tempo stabile, con sole e un po’ di caldo

di Ivan Gaddari
17 Apr 2013 - 08:24
in Senza categoria
A A
ancora-una-giornata-di-tempo-stabile,-con-sole-e-un-po’-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi di un certo spessore stanno interessando alcune zone del Friuli Venezia Giulia, in particolare l'Udinese e il Goriziano dove difatti è segnalata anche qualche pioviggine. Ecco come appare il cielo sopra Gorizia. Fonte webcam www.meteogo.it
Stiamo osservando il passaggio di nubi alte e sottili nelle regioni centro settentrionali. Sono naturalmente annuvolamenti sterili, che riescono a malapena ad offuscare il sole. Sole che, assieme alla risalita d’aria caldo-umida dal nord Africa, continuerà a rivelarsi l’assoluto protagonista. Splenderà un po’ dappertutto e durante le ore centrali lo sentiremo caldo, anche se non troppo. Al momento dobbiamo segnalare degli annuvolamenti di maggior spessore sul Friuli Venezia Giulia, peraltro associati a delle pioviggini nella zona di Udine.

Eppure qualche cenno di cedimento anticiclonico lo si comincia a intravedere, soprattutto se si varca il confine alpino e si procede verso nord oppure verso ovest. Le perturbazioni atlantiche, difatti, stanno prendendo il sopravvento e presto riusciranno ad orientarsi minacciosamente nella nostra direzione.

Ieri, ad esempio, qualche spiffero d’aria fresca è riuscito a farsi largo alle alte quote e pur con effetti quasi trascurabili, abbiamo registrato la nascita di alcune celle temporalesche nell’arco delle ore più calde. E’ accaduto sulle Alpi orientali così come nelle zone interne a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. Nubi cumuliformi si svilupperanno anche oggi, coinvolgendo ancora i settori alpini di levante e i rilievi del basso Piemonte. La probabilità precipitativa sarà blanda, ma non del tutto esclusa.

Per quanto riguarda le temperature, certamente l’aspetto più interessante di questa fase, non ci aspettiamo sostanziali cambiamenti. Ciò significa che continuerà a far più caldo nelle regioni settentrionali, sul medio-alto versante tirrenico e in Sardegna. I termometri raggiungeranno, senza fatica, punte di oltre 25°C di massima. Da segnalare persistenti venti da nord sul basso Adriatico e lungo le coste ioniche, con temperature che resteranno inferiori alle suddette regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
segnalate-sporadiche-pioviggini-tra-udine-e-gorizia

Segnalate sporadiche PIOVIGGINI tra Udine e Gorizia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-imminente,-ma-sul-lungo-riappare-l’artico…

Atlantico imminente, ma sul lungo riappare l’Artico…

9 Novembre 2009
meteo-bologna:-mitissimo,-poi-cambia-con-qualche-temporale

Meteo BOLOGNA: mitissimo, poi cambia con qualche temporale

27 Aprile 2018
nel-weekend-e-in-avvio-settimana-ancora-maltempo.-nuove-occasioni-per-neve-a-bassa-quota-sul-nord

Nel weekend e in avvio settimana ancora maltempo. Nuove occasioni per neve a bassa quota sul Nord

26 Novembre 2010
il-freddo-e-il-gelo-passano-dalla-puglia

Il freddo e il gelo passano dalla Puglia

21 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.