• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora sui nubifragi di S. Lucia in Sicilia. Eccezionali accumuli nella parte est

di Dino Levita
15 Dic 2005 - 21:28
in Senza categoria
A A
ancora-sui-nubifragi-di-s-lucia-in-sicilia.-eccezionali-accumuli-nella-parte-est
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa distribuzione delle piogge del 13 dicembre (Rete SIAS).
Le persone anziane che vivono nella zona del catanese o del siracusano dicono che difficilmente avevano visto piovere in questa maniera nelle loro zone. Le immagini diffuse dai media facevano vedere scene più consone alle zone del Polesine che delle assolate terre sicule.

Vedere interi pezzi della Piana di Catania sommerse sotto centimetri di acqua non è cosa di tutti i giorni. Il fiume Alcantara esondato in più punti, i torrenti dell’entroterra palermitano paurosamente gonfi d’acqua, strade e ferrovie interrotte in più punti, case scoperchiate da improvvise trombe d’aria. Questo lo scenario che si presenta nel “day after”.

La protezione civile locale avevano diramato un bollettino di allerta già nel giorno precedente. Ed in effetti la eccezionale gravità dell’ondata di maltempo appena passata non è stata totalmente imprevista.

In questo senso la conformazione fisica dei corsi d’acqua siculi non aiuta tanto in queste condizioni atmosferiche. Torrenti per lo più secchi d’estate con letti non adeguati a ricevere immense quantità d’acqua anche perché sempre pieni di detriti e quasi mai oggetto di pulitura.

Il positivo rovescio della medaglia è che gli invasi vanno riempiendosi ed in alcuni casi, se il trend pluviometrico attuale dovesse continuare, si potrebbe presentare lo spauracchio della problematica della tenuta di alcuni invasi stessi.

Intanto una veloce occhiata agli ultimi run dei modelli di previsione lasciano intravedere la possibilità che l’abbassamento del vortice polare possa portare un imbiancamento delle colline madonite e peloritane. Quanto a dire che dopo tanta acqua ci si potrebbe trovare a commentare tanta neve. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-d’inverno-freddo-e-nevoso-in-giappone

Inizio d'inverno freddo e nevoso in Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-week-end-l’atlantico.-intenso-flusso-occidentale,-piogge-sparse-al-nord-e-tirreno

Nel week end l’Atlantico. Intenso flusso occidentale, piogge sparse al nord e Tirreno

26 Novembre 2007
temperature-in-picchiata,-la-neve-si-prepara-a-ritornare-sulle-alpi

Temperature in picchiata, la neve si prepara a ritornare sulle Alpi

4 Ottobre 2011
peggiora-a-partire-dalle-alpi-del-triveneto,-imminente-passata-temporalesca

Peggiora a partire dalle Alpi del Triveneto, imminente passata temporalesca

13 Agosto 2013
tormenta-di-neve-su-campobasso,-temperatura-6°c-di-giorno

Tormenta di neve su Campobasso, temperatura -6°C di giorno

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.