• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora piogge torrenziali in Bangla Desh e India orientale

di Giovanni Staiano
09 Ott 2004 - 19:23
in Senza categoria
A A
ancora-piogge-torrenziali-in-bangla-desh-e-india-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) riferita al suolo e a 500 hpa alle 18 GMT dell' 8 ottobre, si nota l'aria molto fredda che scende verso la Scandinavia, provocando nevicate da stau sul Finnmark e la regione di Tromso
Alcune piogge registrate il 7 ottobre in Bangla Desh: Rangpur 227 mm, Bogra 151, Sylhet Osmani 60, Dacca 112, Barisal 65, Feni 64. Lo stesso giorno, nel nordest dell’India: Gahuati 118 mm, Tezpur 110, Calcutta 61, Shillong 203 (centro questo vicino alla famosa, bagnatissima, Cherrapunji). La regione è da giorni investita da piogge torrenziali.

Un ciclone tropicale che si era mosso attraverso il Pakistan sudorientale alla fine della scorsa settimana, per poi indebolirsi, ha invertito la sua traiettoria, ritornando verso sud sul Mare Arabico negli ultimi giorni. Il sistema perturbato appare in via di riorganizzazione attorno a un centro di bassa pressione. C’è la possibilità che si rigeneri in ciclone tropicale nei prossimi giorni al largo della costa ovest dell’India.

Localmente piogge molto intense hanno colpito le Filippine nei giorni scorsi. Nel sudest di Luzon, per esempio, Daet è stata travolta da 550 mm di piogge dalla mattina di sabato 2 alla notte di giovedì 7, ora locale.

Dovrebbe essere primavera in Australia, ma parte dell’est del paese sta sperimentando temperature già estive. Per esempio, Brisbane ha raggiunto i 36°C venerdì 8, circa 9°C più della media di ottobre.

La città di Tulsa, in Oklahoma (USA), ha avuto piogge eccezionali recentemente, con 82 mm caduti in sole 18 ore, quelle antecedenti le 6 GMT di venerdì 9. Questo quantitativo è solo 8 mm inferiore alla media pluviometrica dell’intero mese di ottobre.

Toronto, metropoli dell’Ontario, Canada, ha avuto una temperatura molto alta giovedì 7 ottobre, col mercurio salito fino a 27,2°C. Siamo quasi 14°C al di sopra della media delle massime di ottobre, che è di 13,7°C.

Forte ondata di caldo tra Mozambico meridionale, nordest del Sudafrica e sud dello Zimbabwe. Il 7 ottobre queste alcune massime: Maputo (capitale del Mozambico) 43,3°C, Beira (Mozambico centrale) 38,5°C, Beitbridge (Zimbabwe, Valle dello Zambesi, m 457) 41,9°C, Messina (Sudafrica, Valle dello Zambesi, m 525) 43,0°C, Pretoria (m 1326) 34,4°C. Queste le medie (e i record tra parentesi, alcuni sono stati battuti) per ottobre: Maputo 26°C (42°C), 27°C (37°C), Beitbridge 31°C, Pretoria 25°C (33°C). Insomma una primavera già calda normalmente nell’area, ha assunto le caratteristiche di piena estate.

Ancora caldo in molte zone ell’Iberia centro-meridionale il 7 ottobre. Queste alcune massime: Cordoba 34,3°C, Jerez 34,6°C, Granada 31,1°C, Evora 33,0°C. Quest’ultima però ha registrato solo 24,4°C il giorno seguente, in cui ha anche piovuto (3 mm), con un calo quindi di quasi 9°C in 24 ore.
Massime dell’8 ottobre: Mont-de-Marsan 28,0°C, Tarbes 30,6°C. Entrambe queste località, nel sudovest ella Francia, hanno avuto massime così elevate a causa dell’aria calda stazionante sulla zona, ma anche dell’effetto favonico con i venti meridionali, innescati proprio dall’avanzare della depressione iberica, discendenti dai Pirenei e dal valico di Lauragais, meglio noto in Italia come “Porta di Carcassonne”.

Venerdì 8 ottobre è caduta la prima neve a Tromso, importante città nel nord della Norvegia, dove la precipitazione, a tratti mista a pioggia, è stata pari a 9 mm, con estremi termici -1,4°/+1,5°C. Questo episodio fa seguito alle prime spruzzate verificatesi più a nord (Hammerfest, Honningsvag) il giorno precedente, di cui abbiamo già scritto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-precoce-in-africa-australe,-nord-dell’australia-e-bolivia

Estate precoce in Africa Australe, nord dell'Australia e Bolivia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-alta-su-venezia:-raggiunta-la-punta-massima-di-143-centimetri

ACQUA ALTA su Venezia: raggiunta la punta massima di 143 centimetri

12 Febbraio 2013
meteo-per-domani,-primi-cenni-di-cambiamento.-lievi-disturbi-da-ovest

Meteo per domani, primi cenni di cambiamento. Lievi disturbi da ovest

27 Febbraio 2019
meteogiornale-comunica-la-sospensione-delle-attivazioni-degli-abbonamenti-tramite-“899”.-non-eseguite-rinnovi-con-l’899,-grazie

MeteoGiornale comunica la sospensione delle attivazioni degli abbonamenti tramite “899”. Non eseguite rinnovi con l’899, grazie

14 Dicembre 2004
si-chiude-un-mese-molto-caldo-e-a-tratti-estivo,-ma-ben-altra-cosa-furono-i-maggio-2009-e-2003

Si chiude un mese molto caldo e a tratti estivo, ma ben altra cosa furono i maggio 2009 e 2003

31 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.