• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora non si scappa, è gran caldo. Ed anche i temporali non mollano la presa

di Ivan Gaddari
25 Mag 2011 - 08:09
in Senza categoria
A A
ancora-non-si-scappa,-e-gran-caldo.-ed-anche-i-temporali-non-mollano-la-presa
Share on FacebookShare on Twitter

Il dominio anticiclonico va estendendosi alle regioni del Centro Italia ed anche al Sud si percepirà una minore influenza del Vortice instabile africano. Ciò non toglie che permangano frequenti temporali pomeridiani, alcuni di una certa vivacità. Temporali che risulteranno più ficcanti anche sulle Alpi. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Solitamente quando le correnti si dispongono dai quadranti orientali è lecito attendersi una diminuzione termica. In Inverno i venti da quel quadrante si aspettano con impazienza perché sovente forieri delle ondate di freddo.

Invece no. Non è così. E’ innegabile che si tratti di spifferi d’aria fresca e basta osservare attentamente l’immagine satellitare per rendersi conto che si sono generate un po’ di nubi su parte del Nord Italia. Nubi persino minacciose, come ad esempio sul Veneto, e nelle prossime ore evolveranno ulteriormente generando vivaci temporali sulle zone di montagna.

Ma torniamo alle temperature. Diminuiranno? No. Resteranno su valori decisamente estivi ed anche al Sud registreranno un rialzo. I picchi superiori ai 30 gradi saranno di casa al Nord Italia, in Toscana, localmente nel Lazio, in Campania ed in Puglia.

E’ probabile che la Val Padana e le valli Alpine risultino anche oggi le aree più calde dell’intera Penisola. Non scordiamoci che ieri, in talune località, sono stati raggiunti picchi di 32-33 gradi. Ovvio che si tratti di valori tipicamente estivi, registrabili facilmente nei mesi di Luglio ed Agosto.

Capitolo temporali. Lo si è detto. Continueranno ad interessare la dorsale appenninica e l’arco alpino. Nelle Alpi in particolare risulteranno un po’ più intensi e diffusi. Sarà facile che riescano a sfociare in qualche tratto della pedemontana, soprattutto in Piemonte. Ed in Piemonte, per via della circolazione orientale, è possibile che qualche fenomeno riesca a manifestarsi anche sul settore sud occidentale, ovvero nel Cuneese.

Qualche temporale coinvolgerà anche le aree interne della Liguria, ma poi dobbiamo recarci nel Lazio per trovare precipitazioni altrettanto significative. Nel territorio Laziale è da giorni che si verificano manifestazioni temporalesche consistenti. Ieri, ad esempio, nel Viterbese si è verificata una fortissima grandinata che ha causato dei disagi alla circolazione.

Oltre al Lazio vi sarà qualche acquazzone sulla Bassa Toscana, in Campania, in Puglia, in Calabria e nelle due Isole.

La conclusione che si può trarre è che siamo dinanzi ad una fase meteorologica tipicamente estiva. Caldo, gran sole, improvvisi annuvolamenti e botti temporaleschi. Invece siamo ancora a Maggio e se le premesse son queste, c’è un po’ da preoccuparsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nei-prossimi-giorni-caldo-e-temporali.-al-nord,-venerdi,-saranno-forti-e-seguiti-da-gran-rinfrescata

Nei prossimi giorni caldo e temporali. Al Nord, venerdì, saranno forti e seguiti da gran rinfrescata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-male-dell’anticiclone-nel-bel-mezzo-del-periodo-delle-prime-piogge:-scende-il-livello-dei-laghi

Il male dell’anticiclone nel bel mezzo del periodo delle prime piogge: scende il livello dei Laghi

29 Settembre 2011
europa:-dalla-polonia-a-belgio-e-olanda,-inverno-in-pausa

Europa: dalla Polonia a Belgio e Olanda, inverno in pausa

15 Febbraio 2015
sara-davvero-un’estate-rovente?

Sarà davvero un’estate rovente?

9 Giugno 2017
vortice-fresco-prossimo-alle-alpi:-temporali-anche-forti,-fin-verso-il-sud

Vortice fresco prossimo alle Alpi: temporali anche forti, fin verso il Sud

11 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.