• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora maltempo in Francia. Ulaan-Baatar in meno di 24 ore da 29°C alla neve

di Giovanni Staiano
20 Set 2009 - 09:33
in Senza categoria
A A
ancora-maltempo-in-francia.-ulaan-baatar-in-meno-di-24-ore-da-29°c-alla-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 19.30 GMT di venerdì 18 settembre: circolazione ciclonica nel sud della Francia, forti temporali sulla regione basca e nel sudest. Fonte immagine satellitare www.sat24.com
Torniamo sulle piogge intensissime che temporali autorigeneranti hanno portato venerdì sui Pyrenees Atlantiques, nel settore francese della regione basca. A Sare sono caduti 115 mm in 24 ore, di cui 70 tra le 16 e le 22, s Saint-Pee sur Nivelle 111 mm (65 mm tra le 16 e le 19), a Bayonne 267 mm (147 mm tra le 13 e le 16).

Forti piogge, ancora a prevalente carattere temporalesco, anche sabato nel sud della Francia, sia nel settore atlantico che in quello mediterraneo. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 98 mm a Cannes, 65 a Cap Ferret, 59 a Biscarosse, 52 a La Luc, 50 a Biarritz.

Ulaan-Baatar è la capitale della Mongolia si trova a 1307 metri di quota. Gelida in inverno, è soggetta a repentini sbalzi termici soprattutto nelle stagioni intermedie e tra venerdì 18 e sabato 19 settembre ne abbiamo avuto un esempio. Alle 0 di sabato 19 c’erano 16°C, alle 2 ha iniziato a piovere con 11°C e forte vento da nordovest, alle 4 pioveva con 5°C, alle 6 la neve ha iniziato a cadere insieme alla pioggia con 2°C, alle 9 nevicava con 0°C. La neve, accompagnata da vento da nordovest (raffiche fino a 65 km/h), ha continuato a cadere, debolmente, per quasi tutta la giornata, con temperatura scesa fino a -3 °C alle 22. L’andamento termico è ancora più sorprendente pensando che venerdì 18, intorno alle 15, si è registrata una massima di 29°C.

32 mm a Chichijima, isola giapponese del Pacifico (appartenente all’arcipelago delle Bonin) posta centinaia di km a sud di Honshu, la principale isola del Giappone, tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato. L’accumulo si è verificato in coincidenza del transito di Choi Wan, ex supertifone già indebolitosi al passaggio sulle Bonin e ancor più con il trascorrere della giornata di sabato. Alle 12 GMT di sabato, Choi Wan era un “categoria 1”, con venti sostenuti fino a quasi 120 km/h, centrato a 30,6°N 143,2°E. Il tifone si dirigeva verso nordest, in aperto Oceano Pacifico indebolendosi ulteriormente, domenica sarà sceso allo status di “tropical storm”.

Gran caldo sabato 19 settembre in Arabia Saudita e Kuwait. In Arabia, Al Ahsa 45,8°C, Al Qaysumah e Riyadh 43,0°C, La Mecca 42,6°C, Dhahran 42,0°C. 42,6°C la media delle massime di settembre a La Mecca, 40,3°C quelle di Riyadh e Dhahran. In Kuwait, Mitribah 45,4°C, Jahra 43,0°C, Abraque Al Hubari 42,7°C, Minagish 42,4°C.

Molto caldo anche in Pakistan centro-meridionale, dove sabato si sono registrate queste temperature massime: Sibi 43,2°C, Nawabshah 42,5°C, Pad Idan 42,0°C, Bahawalnagar 40,7°C, Dal Bandin (m 850) 40,0°C. 38,4°, 39,8° e 37,7°C le medie delle massime di settembre a Nawabshah, Sibi e Dal Bandin.

Ancora piogge intense nel sud del Brasile e in Uruguay. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, in Brasile, 60 mm a Carolina, 33 a Londrina, 31 a Foz do Iguacu, 25 a Irati, 20 a Curitiba. In Uruguay, nelle stesse 24 ore, 23 mm a Carrasco.

-20,2°C la temperatura minima di venerdì a Station Nord, in Groenlandia, a 81,4°N. Si tratta del primo “-20” della stagione fredda al livello del mare.

Gelate primaverili in Nuova Zelanda sabato 19 settembre. Questi alcuni valori minimi: Taupo -2,3°C, Timaru -1,7°C, Dunedin -1,3°C, Queenstown -1,0°C. 2,9°, 5,6° e 3,4°C le medie delle minime di settembre di Timaru, Dunedin e Queenstown.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-tappeto-di-nubi-avvolge-la-penisola,-anche-oggi-rovesci-e-temporali

Un tappeto di nubi avvolge la Penisola, anche oggi rovesci e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-e-accesa-la-spia-dell’instabilita,-temperature-in-calo-al-sud

Si è accesa la spia dell’instabilità, temperature in calo al Sud

14 Maggio 2014
alpi-imbiancate:-prime-spruzzate-di-neve-anche-in-valle-d’aosta-e-piemonte

Alpi imbiancate: prime spruzzate di neve anche in Valle d’Aosta e Piemonte

1 Settembre 2012
meteo-poco-pasquale:-freddo-e-neve-in-germania

Meteo poco pasquale: freddo e neve in Germania

13 Aprile 2019
agartala-(india):-230-mm-in-24-ore

Agartala (India): 230 mm in 24 ore

25 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.