• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora instabilità per domenica. Resterebbero nubi anche per Ferragosto, ma senza piogge e un po’ di caldo al Sud

di Ivan Gaddari
09 Ago 2006 - 12:51
in Senza categoria
A A
ancora-instabilita-per-domenica.-resterebbero-nubi-anche-per-ferragosto,-ma-senza-piogge-e-un-po’-di-caldo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 13 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 14 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 15 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La domenica sarà segnata da tempo instabile, a tratti perturbato, al Centro Nord, causa la depressione che interesserà buona parte dell’Europa Centro occidentale. Avremo pertanto nuovi temporali, localmente intensi, che, specie al pomeriggio, interesseranno un pò tutte le regioni del nostro stivale.

La giornata di lunedì propone, da confermare, una rottura della depressione in due minimi, uno dei quali potrebbe dirigersi in direzione di una debole goccia fredda in quota presente sulla Penisola Iberica. In questo modo si avrebbe una rotazione delle correnti dai quadranti meridionali sulle nostre regioni del Sud, con aumento termico e tempo sostanzialmente buono. Nubi altrove, ma precipitazioni scarse.

Ferragosto potrebbe essere caratterizzato da tempo tutto sommato secco, anche se con nubi medio alte che andrebbero ad interessare specialmente i settori occidentali della Penisola. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare il Nordovest, mentre altrove avremmo tempo secco e un pò di caldo al Sud.

domenica 13 agosto 2006
– Nord: anche la giornata di domenica sarà caratterizzata da nubi intense già dal primo mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse lungo i rilievi alpini ad eccezione del Piemonte occidentale e del Ponente Ligure. Fenomeni localmente moderati al pomeriggio, specie su Alpi orientali, con sconfinamenti su zone pedemontane e lungo le coste.

– Centro e Sardegna: tempo instabile anche sulle regioni Centrali, laddove avremo nubi intense, specie al pomeriggio, con precipitazioni moderate che andaranno ad interessare in particolare Toscana, Umbria ed alto Lazio al mattino, Abruzzo e Marche e Lazio orientale al pomeriggio. Deboli piovaschi anche su Sardegna orientale.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un’altra giornata caratterizzata da tempo sostanzialmente stabile, nonostante i frequenti annuvolamenti pomeridiani in zone interne e prossime ai rilievi. Annuvolamenti che tuttavia potranno portar deboli precipitazioni su Campania, rilievi lucani e Calabria tirrenica. Sulle restanti regioni non sono invece attesi fenomeni.

Temperatura: in ulteriore aumento al Centro Sud, stazionaire al Nord.
Vento: debole o moderato da Sud su basso Tirreno e lungo l’Adriatico, da Nordovest su alto Tirreno.

lunedì 14 agosto 2006
– Nord: la vigilia del ferragosto sarà caratterizzata da cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani che interesseranno, come di consueto, rilievi alpini e prealpini. Nubi che potranno dar vita ad isolati temporali, più probabili ma blandi sui settori Nord orientali. Altrove non sono invece attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali, specie i settori Adriatici, avremo una giornata caratterizzata da cielo nuvoloso già dal primo mattino, in particolare su Abruzzo e Marche. Nubi in ulteriore aumento nel corso del pomeriggio, quando proprio su queste due regioni saranno possibili precipitazioni sparse. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo molto nuvoloso, specie su Sicilia, coste lucane, Calabria Tirrenica e coste campane. Nubi che, al pomeriggio, risulteranno intense sui rilievi, specie su Pollino, Sila, Madonie ed Appennino Campano, senza peraltro dar vita a precipitazioni.

Temperatura: stazionarie al Nord, in calo al Centro Sud.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

martedì 15 agosto 2006
– Nord: la giornata del ferragosto porterà un nuovo aumento delle nubi su tutte le regioni Settentrionali, specie al pomeriggio, quando deboli precipitazioni potrebbero interessare Piemonte, Liguria di Ponente e Valle d’Aosta. Fenomeni più probabili sui rilievi, mentre sulle restanti regioni il tempo sarà sostanzialmente secco.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo un deciso aumento della nuvolosità nel corso della giornata, ad iniziare dai settori tirrenici e la Sardegna. Si tratterà inizialmente di nubi medio alte, più intense sui rilievi e zone interne. Nuvolosità che al pomeriggio interesserà tutte le regioni, senza peraltro apportare precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al sud avremo invece cielo poco nuvoloso su tutte le regioni per gran parte della giornata. Solo sulla sicilia, in serata, si prevede un aumento delle nubi medio alte. Tuttavia il clima sarà secco ovunque, anche in zone interne e rilevi.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato di direzione variabile.

ancora instabilita per domenica resterebbero nubi anche per ferragosto ma senza piogge e un po di c 6569 1 2 - Ancora instabilità per domenica. Resterebbero nubi anche per Ferragosto, ma senza piogge e un po' di caldo al Sud

ancora instabilita per domenica resterebbero nubi anche per ferragosto ma senza piogge e un po di c 6569 1 3 - Ancora instabilità per domenica. Resterebbero nubi anche per Ferragosto, ma senza piogge e un po' di caldo al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
breve-e-medio-termine-governati-dall’instabilita.-e-poi?-ritorno-estivo-“normale”?

Breve e medio termine governati dall'instabilità. E poi? Ritorno estivo "normale"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-arrivato-l’autunno.-maltempo-con-violenti-temporali,-neve-sulle-alpi-e-forti-venti

E’ arrivato l’Autunno. Maltempo con violenti temporali, neve sulle Alpi e forti venti

19 Settembre 2011
neve-e-gelo-nel-nord-della-cina

Neve e gelo nel nord della Cina

5 Marzo 2007
caldo-anomalo-invade-l’europa:-clima-quasi-estivo-per-l’aria-del-sahara

Caldo anomalo invade l’Europa: clima quasi estivo per l’aria del Sahara

16 Ottobre 2017
fresca-mattina-marzolina,-il-gelo-rimane-nei-balcani.-nel-fine-settimana-avremo-un-aumento-della-temperatura

Fresca mattina marzolina, il gelo rimane nei Balcani. Nel fine settimana avremo un aumento della temperatura

11 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.