• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora influenza ciclonica oceanica, giovedì e venerdì instabilità al nord e poi centro

di Ivan Gaddari
15 Lug 2008 - 12:32
in Senza categoria
A A
ancora-influenza-ciclonica-oceanica,-giovedi-e-venerdi-instabilita-al-nord-e-poi-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 16 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 16 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Quella di domani si rivelerà una giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori alpini occidentali, ove non si escludono deboli fenomeni.

Nei due giorni a seguire avremo una erosione barica su settori settentrionali peninsulari, ove l’area ciclonica oceanica su Europa centro settentrionale porterà aria umida instabilizzante. Dapprima avremo rovesci su settori alpini e prealpini, venerdì i fenomeni si diffonderanno anche al centro, con sconfinamenti anche su costiere. Al sud e isole avremo prevalenza di bel tempo, con nuova rinfrescata per correnti occidentali.

Validità 16 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: insiste l’azione ciclonica oceanica sui settori settentrionali del continente, tuttavia non tale da influenzare il meteo sin sulle nostre regioni. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno addensamenti consistenti su settori alpini e prealpini valdostani, lombardi e alto piemontesi, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona, localmente ridotta.
Venti: variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi prevalentemente da W/SW.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: si rafforza l’Alta Pressione con conseguente prevalente stabilità, dato il momentaneo confinamento, verso le coste settentrionali europee, delle infiltrazioni instabili e fresche oceaniche. Il cielo si presenterà infatti sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini e prealpini, ove peraltro non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili o sotto forma di brezza, tendenti a disporsi localmente meridionali.
Temperatura: in lieve o moderato aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’opera erosiva nord occidentale non sarà in grado di intaccare l’azione stabilizzante in essere da giorni, causa l’Alta Pressione in temporaneo consolidamento su tutto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima decisamente gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: residue correnti settentrionali lasceranno spazio a prevalenti brezze nelle ore centrali e pomeridiane.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso umido oceanico avrà meno possibilità di portarsi verso est, pertanto avremo condizioni di prevalente stabilità specie sui bacini orientali. Condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, eccezion fatta per sporadici addensamenti appenninici durante le ore centrali del giorno. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati settentrionali, tenderanno ad attenuarsi ulteriormente in serata.
Temperatura: in leggera ripresa la massima.

SUD
Tempo: la vicinanza anticiclonica, matrice subtropicale sulle coste del nord Africa, renderà la giornata stabile. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici principali, ove non si attendono precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti settentrionali, in progressiva attenuazione.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni

ISOLE
Tempo: permane la presenza anticiclonica, anche se non mancheranno dei timidi tentativi di disturbo, operati da infiltrazioni sud-occidentali di natura africana. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare limitate a qualche parziale velatura sulla Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE, o localmente a regime di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ancora influenza ciclonica oceanica giovedi e venerdi instabilita al nord e poi centro 12585 1 2 - Ancora influenza ciclonica oceanica, giovedì e venerdì instabilità al nord e poi centro
Validità 17 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: la traslazione orientale dell’onda ciclonica oceanica porterà un’ansa depressionaria in ingresso sulle nostre regioni. Il cielo si presenterà al più parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con tendenza a locali rovesci mattutini sui settori alpini nord orientali lombardi. Tendenza ad intensificazione pomeridiana e serale su pianura piemontese, Liguria centro orientale ed aree pianeggianti orientali lombarde.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: variabili, o in prevalenza moderati da libeccio.
Temperatura: in leggero calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica in direzione della Regione Alpina determinerà una drastica erosione barica, con conseguente ritorno di condizioni favorevoli all’instabilità atmosferica. Fin dal mattino avremo nubi e rovesci sparsi in modo particolare su Friuli, Veneto ed Emilia Romagna. Possibili locali temporali, anche in aree di pianura. Le ore serali porteranno una generale attenuazione dei fenomeni e delle schiarite da ovest verso est, anche se potranno permanere locali rovesci su buona parte delle zone alpine e sull’Appennino Emiliano.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi in prevalenza da W/SW.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione erosiva oceanica subirà una decisa enfatizzazione ad opera di ansa ciclonica che dall’Europa centrale affonderà sull’Arco Alpino, coadiuvata da circolazione depressionaria instabile in accentuazione sulle Baleari. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio possibili frequenti addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni. In serata possibili rovesci sulla Toscana
Visibilità: buona, con tendenza al peggioramento.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggera diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica oceanica sui bacini centro settentrionali peninsulari porterà un relativo incremento dell’incertezza atmosferica giornaliera. Il cielo si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso, in particolare su Marche ed Abruzzo ove sono attesi addensamenti sparsi fin dal mattino, con parziale intensificazione pomeridiana. Nubi che comunque non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima, localmente buona
Venti: deboli in prevalenza da W/SW, con prevalenti temporanee brezze diurne sulla fascia costiera.
Temperatura: pressoché invariata.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale subirà un duro colpo ad opera di estensione ciclonica oceanica verso il bacino del Mediterraneo. Non è attesa alcuna decisa instabilizzazione, il cielo si presenterà al più parzialmente nuvoloso sui settori appenninici principali. Tuttavia il clima diverrà fresco ad opera di sostenute correnti oceaniche.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente deboli o moderati da W/NW, con tendenza a divenire variabili o a regime di brezza.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’ingresso ciclonico settentrionale enfatizzerà una graduale erosione del campo anticiclonico presente da giorni, pur non portando instabilizzazione meteo. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con sporadici addensamenti sui settori occidentali. Non è escluso qualche rovescio serale in Sardegna. Cielo sereno o poco nuvoloso in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali o variabili, tendenti a ruotare progressivamente da scirocco.
Temperatura: in temporaneo lieve aumento.

Validità 18 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: graduale ingresso ciclonico di matrice oceanica porterà una instabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con fenomeni sparsi specie su Piemonte e Lombardia. Le ore pomeridiane porteranno l’intensificazione dei fenomeni su tutte le regioni, con rovesci sparsi e temporali sino alle di pianura lombarde e piemontesi. Schiarite serali da ovest.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: permane un flusso instabile di matrice oceanica, enfatizzato da progressione ciclonica in seno al Mediterraneo settentrionale. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, fenomeni sparsi sin dal mattino che si intensificheranno al pomeriggio divenendo diffusi e localmente moderati. Non si escludono temporali sin su aree di pianura ed Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: discreta, tendente a divenire scarsa al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza ciclonica oceanica, in fase di progressione meridionale, porterà all’instabilizzazione atmosferica. Condizioni di cielo inizialmente tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi deboli fenomeni mattutini a carattere sparso in aree appenniniche umbre, localmente sin su Appennino toscano. Tendenza ad intensificazione pomeridiana su tutte le regioni, possibili rovesci localmente temporaleschi in sconfinamento fin verso i settori costieri.
Visibilità: generalmente discreta, ridotta al pomeriggio.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la progressione meridionale della depressione oceanica porterà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Al mattino prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, avremo locali rovesci su Abruzzo e Marche, specie in aree interne appenniniche. Le ore pomeridiane porteranno una lieve intensificazione dei fenomeni con locali temporali.
Visibilità: discreta, tendente al buono dal pomeriggio.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica presente da giorni, pur in sofferenza per azione erosiva su bacini settentrionali, porterà ancora condizioni di prevalente stabilità. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti diurni su aree appenniniche campane e lucane, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da o-so.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: l’allontanamento ciclonico favorirà un nuovo incremento barico che si farà importante sui bacini meridionali peninsulari. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salbo isolati addensamenti mattutini su Sardegna orientale ove non si escludono deboli fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest.
Temperatura: in generale ripresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-sostanzialmente-stabile,-con-qualche-disturbo-su-aree-alpine

Week end sostanzialmente stabile, con qualche disturbo su aree alpine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-abbraccio-anticiclonico,-ma-occhio-all’atlantico!

Caldo abbraccio ANTICICLONICO, ma occhio all’ATLANTICO!

4 Settembre 2013
fine-dicembre-e-abbiamo-ancora-dei-temporali!

Fine dicembre e abbiamo ancora dei TEMPORALI!

24 Dicembre 2013
torna-il-sole,-e-nel-weekend?-probabili-temporali-in-montagna,-qualcuno-in-val-padana.-meteo-migliore-al-mare

Torna il sole, e nel weekend? Probabili temporali in montagna, qualcuno in Val Padana. Meteo migliore al mare

22 Giugno 2010
tre-su-dieci-fine-novembre-anni-’80-furono-invernali-parte-ii.-eloquenti-le-differenze-termiche-con-il-2006

Tre su dieci fine novembre anni ’80 furono invernali. Parte II. Eloquenti le differenze termiche con il 2006

4 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.