• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora freddo all’orizzonte?

di Ivan Gaddari
18 Feb 2009 - 15:01
in Senza categoria
A A
ancora-freddo-all’orizzonte?
Share on FacebookShare on Twitter

LA prossima settimana potremmo essere influenzati da altra aria fredda associata a un vasto nucleo Artico-Continentale presente poco a est dell'Italia. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Sta transitando un nucleo di aria gelida proveniente dall’Europa orientale, le temperature si stanno abbassando bruscamente e la neve cade tra Adriatico e Sud. Da venerdì tempo in miglioramento, anche se il tempo si manterrà invernale sino al fine settimana.

L’elemento saliente a medio termine.
Poi si potrebbe avere un temporaneo incremento delle temperature per aria di matrice oceanica, ma all’orizzonte appare una nuova, vasta, saccatura Artica che potrebbe portarci un peggioramento prettamente invernale. Il periodo è quello della prossima settimana, una ferita che appare poi di lenta guarigione, v’è da dire però che data la disposizione dell’Alta Pressione delle Azzorre, la massa d’aria fredda potrebbe nuovamente scivolare nelle regioni Centro Meridionali, lasciando il Nord in compagnia del tempo stabile.

L’elemento saliente a lungo termine.
Gli scambi meridiani di calore sembrano destinati a proseguire anche con l’ingresso del mese di Marzo, che quindi potrebbe proporre un avvio prettamente invernale.

Il trend a lungo termine:
Tendenze che si mostrano da tempo, probabilmente effetti di quello sconvolgimento avutosi ai piani alti atmosferici e che potrebbe segnare anche la prima parte della stagione Primaverile.

Elementi di incertezza:
L’elemento che desta maggiori perplessità è la tenuta del blocco anticiclonico oceanico, in posizione meridiana già da diverso tempo.

Il Vortice Polare è destinato a un ulteriore, naturale, indebolimento. In tal senso l’orientamento dell’Anticiclonico oceanico si rivelerà essenziale nel pilotare eventuali discese fredde verso sud.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione dei diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari evidenzia unn trend termico al di sotto della norma sino agli inizi del mese nuovo.

Precipitazioni che nell’ultima fase del mese dovrebbero subire un incremento, stante la possibilità di ingressi freddi dai quadranti settentrionali. Fenomeni in accentuazione nel Centro Sud e nelle Isole.

Focus: evoluzione sino al 03 marzo 2009
Passato il nucleo di aria gelida avremo un temporaneo rialzo termico per l’azione di correnti occidentali. Venti che poi, progressivamente, potrebbero ruotare nuovamente da nord, annunciando l’avvento di una nuova irruzione di aria fredda. Un Vortice Ciclonico che potrebbe adagiarsi nelle regioni Centro Settentrionali causando un peggioramento di chiaro stampo invernale.

Potrebbe presentarsi una situazione simile a quella osservata la scorsa settimana, durante la quale osservammo diversi impulsi Artici scorrere sulle nostre regioni. Ma stavolta potrebbe seguire anche una fase perturbata con le precipitazioni, nevosi probabilmente a bassa quota, decisamente superiori.

Evoluzione sino al 08 marzo 2009
L’ingresso nel mese di Marzo sembra essere destinato ad avvenire sotto condizioni meteorologiche invernali, all’insegna di ulteriori scambi meridiani di calore.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che conferma un trend invernale destinato a durare nel tempo, non è da escludersi pertanto che possano manifestarsi le condizioni ideali per nuove incursioni di aria fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-ha-in-serbo-altre-cartucce,-ecco-l’evoluzione-del-modello-ecmwf

L'inverno ha in serbo altre cartucce, ecco l'evoluzione del modello ECMWF

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svizzera,-turchia,-florida,-vietnam:-e-il-momento-delle-grandi-piogge

Svizzera, Turchia, Florida, Vietnam: è il momento delle grandi piogge

11 Ottobre 2011
bianco-natale-ad-atlanta.-mosca-paralizzata-dalla-pioggia-ghiacciata

Bianco Natale ad Atlanta. Mosca paralizzata dalla pioggia ghiacciata

27 Dicembre 2010
meteo-prossimi-giorni:-anticiclone-con-caldo-fortissimo,-sino-record

Meteo prossimi giorni: ANTICICLONE con CALDO fortissimo, sino RECORD

23 Giugno 2019
alluvioni-regno-unito:-storico-ponte-di-tadcaster-non-resiste-e-crolla

Alluvioni Regno Unito: storico ponte di Tadcaster non resiste e crolla

30 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.