• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora conferme, mite influenza oceanica su agosto

di Ivan Gaddari
02 Ago 2008 - 16:22
in Senza categoria
A A
ancora-conferme,-mite-influenza-oceanica-su-agosto
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è relativa alla mappa GFS-Light, elaborazione dati MTG, relativa alle ore 06Z del prossimo 07 agosto. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa identifica chiaramente la disposizione barica descritta in sede evolutiva. Osservando in direzione delle isole britanniche notiamo la presenza di un'area ciclonica di matrice oceanica, testimoniata da altezze di geopotenziale sino ai 550 dam. Evidente l'estensione verso l'Europa occidentale.

Di contro, focalizzando l'attenzione sul Mediterraneo centrale, possiamo notare la presenza di un promontorio anticiclonico che affonda le sue radici, subtropicali, verso il nord Africa. Le altezze di geoptenziale, in questo caso, raggiungeranno valori sino ai 590 dam, con la isobara di 582 dam lambire l'arco alpino.^^^^^Il secondo modello che andremo a considerare nella nostra analisi è il MultiModel-MTG, ora di riferimento le 00Z del prossimo 11 agosto. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa è assai eloquente nel mostrare un graduale spostamento ciclonico oceanico in direzione dell'Europa settentrionale. L'onda ciclonica annessa si porterà verso il Mediterraneo, con interessamento delle nostre regioni.^^^^^L'ultima mappa che andremo ad osservare è la GENS-MTG relativa alle ore 12Z del prossimo 15 agosto 2008. Giorno di Ferragosto che potrebbe rivelarsi climaticamente gradevole, opera del flusso sostenuto dai quadranti occidentali. Ma localmente, come possiamo notare sempre alla quota isobarica dei 500 hPa, l'estensione ciclonica oceanica potrebbe determinare condizioni di spiccata instabilità diurna.^^^^^
Previsione valida per il periodo 03 agosto/07 agosto (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* la presenza ciclonica oceanica in prossimità delle isole britanniche, con estensione verso i settori occidentali dell’Europa, enfatizzerà un rinforzo anticiclonico subtropicale sul Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia permarranno locali addensamenti alpini, specie sui versanti orientali. Qualche cumulo anche in aree interne appenniniche.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni andranno ad interessare sporadicamente le aree alpine colpite dalla maggiore presenza nuvolosa, non si esclude qualche isolato rovescio anche in Appennino. Altrove clima secco.

Andamento termico: temperature che sono attese in generale aumento, portandosi al di sopra delle medie stagionali un po’ su tutte le regioni.

ancora conferme mite influenza oceanica su agosto 12716 1 2 - Ancora conferme, mite influenza oceanica su agosto
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 08 agosto e il 11 agosto (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: l’azione ciclonica oceanica si porterà in direzione dell’Europa settentrionale, con estensione in direzione dei settori centrali del continente e con coinvolgimento del Mediterraneo settentrionale. Evidente l’interessamento, anche se parziale, della nostra penisola.

Stato del cielo: atteso un aumento della copertura nuvolosa su regioni centro settentrionali, in particolare in aree interne alpine, prealpine ed appenniniche. Nubi che potrebbero raggiungere anche parte del sud, anche se in misura nettamente minore rispetto al resto dello stivale.

Possibili precipitazioni: i fenomeni potrebbero subire un’accelerazione su aree montane alpine, prealpine, ma anche su pianure del nord. Rovesci in estensione al centro, in Appennino, ma con estensione alle aree circostanti. Qualche rovescio potrebbe giungere sino al sud.

Profilo termico: temperature che dovrebbero subire una generale diminuzione sotto la spinta di tese correnti occidentali. Localmente si potrebbero portare al di sotto delle medie stagionali.

ancora conferme mite influenza oceanica su agosto 12716 1 3 - Ancora conferme, mite influenza oceanica su agosto
Extreme forecaste, uno sguardo dal 12 al 15 agosto (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: poche le variazioni bariche osservabili, sembra infatti permanere una possente area ciclonica oceanica in seno all’Europa centro settentrionale, con estensione fin verso il bacino del Mediterraneo.

Risvolti configurativi sull’Italia: potrebbe persistere quindi un intenso flusso di correnti umide oceaniche, che renderebbero il clima gradevole e localmente instabile.

Stato del cielo: la nuvolosità potrebbe permanere irregolare su regioni settentrionali, non solo sui rilievi, così come in aree appenniniche del centro nord. Andrebbe meglio al sud, ove le nubi risulterebbero al più parziali.

Possibili precipitazioni: fenomeni che permarrebbero nelle stesse aree descritte nello step evolutivo precedente, ossia sul nord e nelle aree interne del centro. Ma non si escludono locali sconfinamenti verso Appennino meridionale.

Le temperature: valori termici che non dovrebbero subire sostanziali variazioni mantenendosi in linea con le medie stagionali.

ancora conferme mite influenza oceanica su agosto 12716 1 4 - Ancora conferme, mite influenza oceanica su agosto
Concludiamo l’editoriale con l’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale. Prendendo come riferimento la quota degli 850 hPa osserviamo come l’andamento sia a livello termico che pressorio, mostri un generale calo dopo il 9 di agosto.

Se spostiamo l’arco temporale verso il Ferragosto, evidente come il calo sia ancor più marcato, soprattutto a livello termico. Ciò significa che l’estensione ciclonica oceanica potrebbe farsi più decisa verso il Mediterraneo, con coinvolgimento diretto anche delle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-pomeridiani-sul-sud-appennino,-domenica-da-solleone

Temporali pomeridiani sul Sud Appennino, Domenica da solleone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
segnali-di-sofferenza-per-l’anticiclone-al-nord-con-i-primi-spot-temporaleschi

Segnali di sofferenza per l’anticiclone al Nord con i primi spot temporaleschi

22 Giugno 2011
usa,-3-tornado-in-una-sola-sera

USA, 3 tornado in una sola sera

30 Agosto 2018
meteo-domani:-perturbazione-si-dirige-verso-centro-italia,-ecco-gli-effetti

Meteo domani: PERTURBAZIONE si dirige verso Centro Italia, ecco gli effetti

8 Maggio 2019
ribaltone-in-europa,-raffreddamento-crescente:-sara-una-pasqua-invernale

Ribaltone in Europa, raffreddamento crescente: sarà una Pasqua invernale

10 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.