• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora alta pressione, ma da venerdì in lieve calo

di Ivan Gaddari
21 Giu 2008 - 12:21
in Senza categoria
A A
ancora-alta-pressione,-ma-da-venerdi-in-lieve-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 25 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 26 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di mercoledì e giovedì non porteranno sostanziali variazioni configurative rispetto a quanto osservato nel corso della settimana, avremo infatti un campo di alta pressione che sarà garante di tempo stabile e soleggiato. Tuttavia permarranno dei rovesci anche temporaleschi lungo l’arco alpino, con locali sconfinamenti verso Appennino centro settentrionale.

Instabilità che venerdì potrebbe giovarsi di curvatura ciclonica oceanica diretta verso Europa centro occidentale e Mediterraneo settentrionale. Fenomeni che al nord si farebbero più insistenti e di una certa consistenza. Parziale nuvolosità anche su alto Tirreno e regioni centrali, altrove ancora sole e tempo stabile.

Validità 25 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico presente da giorni andrà ad estendersi verso l’Europa centrale, da dove scorreranno deboli correnti orientali verso la nostra penisola. Permarranno condizioni di prevalente e diffusa stabilità, disturbate al pomeriggio su Alpi e Prealpi ove saranno frequenti gli addensamenti cumuliformi con annessi rovesci. Possibili isolati sconfinamenti verso le zone pedemontane piemontesi occidentali e alto lombarde. Possibili isolati rovesci anche sui settori montani liguri. Generale cessazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: le infiltrazioni di blande correnti orientali, in quota, porteranno una parziale destabilizzazione diurna nel contesto di prevalente stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, tendenza a divenire irregolarmente al pomeriggio sui settori alpini e prealpini ove si avranno rovesci e locali temporali. Frequenti gli sconfinamenti verso aree pedemontane alto atesine e venete, nonché su Appennino emiliano romagnolo. Cessazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con frequenti riduzioni diurne.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane il contesto prevalentemente anticiclonico, in rinforzo su bacini meridionali e con estensione verso l’Europa centro orientale. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno addensamenti sparsi su aree interne montane, prevalentemente lungo la dorsale appenninica. Non si escludono locali deboli rovesci su Appennino Umbro e quello laziale, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste un contesto di prevalente stabilità dettato da presenza anticiclonica subtropicale, tuttavia avremo infiltrazione di aria fresca orientale in scorrimento lungo il nucleo stabilizzante presente su Europa centrale. In mattinata condizioni meteo di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, le ore centrali del giorno porteranno invece addensamenti cumuliformi su principali comprensori montuosi, specie su Marche ed Abruzzo, ma con possibili rovesci soltanto sui rilievi abruzzesi. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: permane il dominio anticiclonico, in ulteriore rinforzo per matrice subtropicale in lenta estensione verso nordest. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, avremo frequenti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, minacciosi tra Campania e Basilicata, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche da registrare, permane la presenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il contesto giornaliero si presenterà estivo. Possibili isolati addensamenti diurni sui rilievi orientali sardi e su quelli settentrionali siculi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ancora alta pressione ma da venerdi in lieve calo 12394 1 2 - Ancora alta pressione, ma da venerdì in lieve calo
Validità 26 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: un vasto ponte anticiclonico, esteso dal nord Africa all’Europa centro orientale, sarà garante di condizioni meteo stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio saranno probabili frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi occidentali, ove non si escludono rovesci sparsi. Locali sconfinamenti verso aree settentrionali piemontesi e lombarde, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con pesanti riduzioni alpine.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: permane un contesto anticiclonico che tuttavia non si rivelerà in grado di limitare la frequente cumulogenesi diurna. Avremo infatti frequenti addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci diffusi su Alpi e Prealpi, non si escludono locali manifestazioni temporalesche di moderata intensità. Possibile estensione verso aree di pianura venete.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore incremento della matrice subtropicale al campo anticiclonico presente, clima estivo e meteo stabile ovunque. Il contesto giornaliero sarà pertanto caratterizzato da condizioni di cielo sereno su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento diurno su principali comprensori montuosi. Nubi peraltro sterili, in rapida dissoluzione serale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il rafforzamento del sistema alto pressorio, complice la matrice subtropicale in estensione verso nordest, sarà responsabile di ulteriore stabilizzazione meteo. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi anche sui rilievi appenninici, limitate a sporadiche comparse pomeridiane che potrebbero portare qualche isolato rovesci su settori abruzzesi. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’egemonia anticiclonica si farà ancora più forte, complice il rinforzo subtropicale ad opera di calo barico a largo della penisola iberica. Persisteranno pertanto condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo sereno salvo qualche sporadico addensamento diurno sui rilievi appenninici. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in diffusa crescita.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica verrà enfatizzata da rinforzo della matrice subtropicale, contesto climatico prettamente estivo, stabile. Cielo in prevalenza sereno su entrambe le isole, il clima sarà estivo, farà infatti caldo. Poche le nubi da segnalare, anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

Validità 27 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: possibile un graduale abbassamento del flusso umido oceanico, direzione arco alpino. Ciò favorirebbe una graduale erosione del campo anticiclonico presente. Tendenza ad aumento delle nubi ad iniziare da settori occidentali alpini, ove giungeranno rovesci sparsi sin dal mattino. Al pomeriggio estensione verso rilievi settentrionali, con locali sconfinamenti verso zone pedemontane e di pianura. Specie in Piemonte.
Visibilità: buona, tendente al discreto o al ridotto.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l’avvento di blanda curvatura ciclonica oceanica, in ingresso da ovest, avrà l’onere di far calare i valori di pressione, ancora elevati per l’alta pressione presente dai giorni precedenti. In mattinata cielo parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti che da Alpi e Prealpi si estenderanno verso aree pedemontane e localmente in pianura. Possibili rovesci anche moderati tra Alto Adige e Veneto.
Visibilità: inizialmente buona, attese diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica verso i bacini nord occidentali, seppure blanda, porterà un lieve cedimento del campo anticiclonico, tuttavia non tale da provocare una decisa instabilizzazione. Atteso un parziale aumento delle nubi specie lungo i settori costieri toscani e laziali, mentre al pomeriggio non si esclude la formazione di cumuli in aree interne appenniniche. Nubi comunque sterili che non porteranno fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il campo anticiclonico presente da giorni, anche se da ovest si assisterà ad una diminuzione del potenziale subtropicale. Cielo che si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo degli addensamenti in aree interne appenniniche, in particolare tra Marche ed Abruzzo. Nubi peraltro sterili, che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: il perno anticiclonico subtropicale seguiterà a ruotare attorno ai bacini meridionali peninsulari, nonostante il calo barico oceanico ne comprometta decisamente il potenziale. Giornata che si presenterà comunque estiva su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso salvo sporadici addensamenti appenninici diurni e qualche velatura lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: aria umida oceanica si porterà verso i bacini occidentali, determinando l’erosione, parziale, al campo anticiclonico subtropicale presente. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si manterrà estivo ma più gradevole. Non si escludono locali velature su settori occidentali sardi, specie in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-“visioni”-oceaniche-per-inizio-luglio-proseguono…

Le "visioni" oceaniche per inizio luglio proseguono...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-ulteriore-imminente-crollo-temperature.-apice-freddo-fuori-stagione

Meteo, ulteriore imminente crollo temperature. Apice FREDDO fuori stagione

13 Aprile 2019
disastrosi-nubifragi-in-germania,-oltre-200-mm-di-pioggia-a-munster.-una-vittima

Disastrosi nubifragi in Germania, oltre 200 mm di pioggia a Münster. Una vittima

29 Luglio 2014
le-acque-artiche-del-nord-est-atlantico-(parte-1/6)

Le acque artiche del Nord Est Atlantico (Parte 1/6)

25 Ottobre 2004
meteo-napoli:-stabile-sino-a-venerdi,-da-domenica-torna-maltempo

Meteo NAPOLI: STABILE sino a venerdì, da domenica torna MALTEMPO

23 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.