• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora abbondante il manto nevoso sulle montagne italiane

di Marco Rossi
18 Apr 2009 - 11:38
in Senza categoria
A A
ancora-abbondante-il-manto-nevoso-sulle-montagne-italiane
Share on FacebookShare on Twitter

www.trinum.com: Immagine di un Sestriere ancora abbondantemente innevato visto dal Monginevro. In questo mese di Aprile dove il manto nevoso è ancora molto spesso sull'Arco Alpino, malgrado il gran caldo dei primi quindici giorni.
Nuovi apporti nevosi sono caduti nella giornata di ieri sull’Arco Alpino, e già si può fare un paragone sulle altezze nevose di alcune stazioni di misurazione (dell’AM), per gli anni Duemila, notando come le altezze attuali siano decisamente superiori ad ogni periodo precedente.

Ecco una tabella coi confronti aggiornata al 18 Aprile:

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Paganella 125 185 92 51 225 70 94 26 118 228
Passo Rolle 99 205 62 25 213 30 93 26 108 201
Monte Cimone 85 27 16 34 20 11 78 13 62 205
Monte Terminillo 20 44 5 2 67 19 121 0 102 35
Monte Scuro 0 6 0 0 8 127 4 5 28 37

Possiamo osservare, dal confronto, che l’innevamento attuale sulle Alpi, almeno sulle stazioni aeronautiche, è paragonabile a quello degli anni 2001 e 2004, mentre risulta da record decennale sull’Appennino Settentrionale, e neve ancora è presente sugli Appennini centro meridionali, malgrado il grande caldo della prima quindicina del mese di Aprile.

Da segnalare che, nelle prossime 72 ore, potrebbero cadere ulteriori e copiosi apporti nevosi sull’Arco Alpino, in seguito all’azione di una depressione stazionaria sui mari ad ovest della nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-e-rovesci-sino-a-martedi,-poi-migliora-al-centro-nord.-instabilita-arroccata-al-sud

Piogge e rovesci sino a martedì, poi migliora al Centro Nord. Instabilità arroccata al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-vostok-un-dicembre-quasi-da-record

A Vostok un dicembre quasi da record

29 Gennaio 2005
mulinello-ciclonico-in-scivolamento-sull’adriatico,-a-far-da-apripista-al-freddo-dell’est

Mulinello ciclonico in scivolamento sull’Adriatico, a far da apripista al freddo dell’Est

7 Dicembre 2009
lunga-fase-calda-a-londra,-scandinavia-calda-a-sud,-molto-fredda-a-nord

Lunga fase calda a Londra, Scandinavia calda a sud, molto fredda a nord

13 Maggio 2008
turchia-tra-forti-piogge-e-gran-caldo

Turchia tra forti piogge e gran caldo

25 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.