• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche il Polo Sud va a -60 °C

di Bruno Renon
19 Mar 2005 - 07:43
in Senza categoria
A A
anche-il-polo-sud-va-a-60-°c
Share on FacebookShare on Twitter

La stazione automatica di Nico (89°00' lat. S, 89°40' long. E, quota 2.935 metri): il 19 marzo 1999 ha registrato una temperatura minima di -68,2 °C (fonte: https://amrc.ssec.wisc.edu)
In accordo col tipico raffreddamento che si realizza nei giorni dell’equinozio e con l’andamento delle altre stazioni del plateau antartico (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10588), in poche ore la temperatura della base Amundsen-Scott è scivolata sotto i -60 °C. Il quadro riassuntivo dei principali siti, aggiornato alle 1800 GMT del 18 marzo, è il seguente (massime in seconda colonna):
Dome C II (Aws) -61,4 °C -45,6 °C
Dome Fuji (Aws) -62,0 °C -46,2 °C
Relay Station (Aws) -57,1 °C -47,2 °C
Henry (Aws) -58,2 °C -56,8 °C
Nico (Aws) -59,9 °C -55,9 °C
Vostok -64,4 °C -57,4 °C
Amundsen-Scott -61,1 °C -57,4 °C
Henry e Nico sono stazioni automatiche ubicate a un centinaio di chilometri dal Polo Sud: il che conferma come, in tutta quell’area, sia in atto una discesa termica. Per completezza di informazione relativa alle temperature minime del 17 marzo invece (vedi articolo citato), va detto che alle 1924 GMT il valore di Dome Fuji si è fermato a -62,4 °C.

Per quanto riguarda il dato statistico del 18 marzo ad Amundsen-Scott (archivio 1957-’97), i -61,1 °C stanno a -3,2 °C rispetto alla media delle minime, mentre i -57,4 °C sono a -6,6 °C dalla media delle massime. Il calendario annuo inoltre, indica il primo valore sotto i -60 °C mediamente il 22 marzo, ovvero due giorni dopo l’equinozio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-mite,-localmente-caldo,-e-soleggiato

Weekend mite, localmente caldo, e soleggiato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
23-giugno,-tormenta-su-parigi

23 giugno, tormenta su Parigi

24 Giugno 2005
temperature-eccezionalmente-alte-nello-scorso-mese-di-luglio

Temperature eccezionalmente alte nello scorso mese di Luglio

24 Agosto 2006
alluvione-nel-messinese,-situazione-critica.-piogge-torrenziali-in-calabria,-evoluzione-insidiosa

Alluvione nel messinese, situazione critica. Piogge torrenziali in Calabria, evoluzione insidiosa

22 Novembre 2011
meteo-estremo-d’inizio-ottobre:-dal-freddo-al-super-maltempo

Meteo estremo d’inizio ottobre: dal freddo al super maltempo

25 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.