• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Come inizia agosto?

di Marco Favero
19 Lug 2005 - 21:13
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-come-inizia-agosto?
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 30 luglio 2005: la circolazione vista martedì 19 luglio 2005 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Dopo un periodo più incerto, l'alta pressione delle Azzorre torna ad affacciarsi sull'Europa. Il vortice scandinavo torna verso Nord.
Ormai abbastanza ripetitiva, la circolazione atmosferica sull’Italia vede la conflittualità tra il dominio anticiclonico, prevalente, e l’afflusso di correnti settentrionali instabili, perlopiù limitate alle Alpi.
Anche nei prossimi giorni si ripropone questa dualità, con fasi alterne.

22-28 luglio 2005
In questo macroperiodo la tendenza pone l’accento sulla discesa di una depressione polare-scandinava, che va stabilendosi sul Mare del Nord.
Anche l’Italia sarà parzialmente influenzata, specie per quanto riguarda le Alpi e le regioni settentrionali, dove le temperature diminuiranno un poco.
L’anticiclone delle Azzorre retrocede sull’Atlantico e perde vigore.
Venti settentrionali o occidentali.
Possibili periodi di instabilità in Italia. Instabilità più marcata a N delle Alpi, con netto calo delle temperature.

29 luglio – 3 agosto 2005
Recupera l’anticiclone delle Azzorre, dapprima in quota, con possibile fase molto calda verso fine luglio. L’influenza depressionaria pare nuovamente spostarsi verso N-NE. Aumento generale delle temperature. Venti da N in attenuazione.

Riepilogo
Poco di nuovo all’orizzonte. L’anticiclone delle Azzorre continua a dominare saltuariamente la penisola italiana. Mentre alcuni contributi più sub-tropicali interessano maggiormente le regioni peninsulari, sulle Alpi correnti fresche potrebbero rendere a tratti il tempo instabile.
Generale miglioramento tra fine luglio e inizio del mese successivo.
Auguro un buon agosto a tutti i lettori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-italia-torna-l’alta-pressione-delle-azzorre,-le-temperature-saranno-prossime-alla-media-del-periodo

In Italia torna l'Alta Pressione delle Azzorre, le temperature saranno prossime alla media del periodo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-febbraio:-tra-addio-inverno-e-sorprese-per-marzo

Meteo febbraio: tra ADDIO INVERNO e SORPRESE per Marzo

11 Febbraio 2020
tregua-dopo-il-maltempo,-altre-precipitazioni-all’orizzonte

Tregua dopo il maltempo, altre precipitazioni all’orizzonte

30 Marzo 2009
meteo-italia:-grande-caldo-stoppato-dai-temporali,-durata-refrigerio

Meteo Italia: GRANDE CALDO stoppato dai TEMPORALI, durata refrigerio

8 Luglio 2019
montreal:-autobus-nel-mare-di-neve.-come-finira?

Montreal: autobus nel mare di neve. Come finirà?

25 Marzo 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.