• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Anno nuovo, vecchia circolazione

di Marco Favero
10 Gen 2005 - 22:01
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-anno-nuovo,-vecchia-circolazione
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione tendenziale di martedì 25 gennaio 2005 vista il 10 gennaio. Analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare) del modello ENSEMBLE elaborato dal Wetterzentrale (www.wetterzentrale.de). Il vortice scandinavo impone venti settentrionali di origine polare-marittima sull'Italia, con possibile ciclogenesi sulle regioni centrali del nostro paese.
Come annunciato l’anticiclone sub-tropicale di matrice africana ha tenuto fede alle premesse. Bel tempo, alta pressione (con massimi degni di nota), qualche nebbia in pianura al nord, peraltro sovente interrotta da nubi alte e sottili segno del respiro caldo in quota. In montagna gran caldo a tutti gli effetti, con temperature di 6-10°C sopra le medie specie sulle Alpi occidentali.
Così se n’è andata la decade più fredda dell’anno. Statisticamente, statistiche che nell’ultimo decennio indicano saltuarie nuove tendenze.
Ora vediamo quali sono i cambiamenti.

12-13 gennaio 2005
Alta sub-tropicale sull’Italia. Venti assenti e tempo mite. Il massimo di alta pressione spinge gradualmente sempre più a N, fino a posizionarsi oltre la catena alpina, in quello che si prefigura un rapido movimento dinamico senza più quella stabilità che ha caratterizzato i giorni precedenti. Temperature elevate per il periodo e tempo discreto.

15-16 gennaio 2005
Uno stretto canale di alta pressione fende a metà l’Italia dividento la parte occidentale, con venti meridionali o assenti, da quella orientale, con venti freddi di origine polare. In formazione un vortice tra l’Egeo e lo Ionio. Temperature in netta diminuzione sull’Adriatico e al Sud. Resta mite il N, specie il NW. Ultimi giorni di possibili nebbia sulla Pianura Padana.

17-19 gennaio 2005
Periodo molto dinamico. Dalle caratteristiche simili ai giorni precedenti. Ma con un possibile approfondimento del vortice depressionario al S Italia, dove i venti sono orientali ed ora alimentati addirittura da una propensione occidentale distaccata dell’anticiclone russo-siberiano; figura che fa una rapida comparsa sui Balcani, agevolata dall’espansione dell’alta pressione atlantica che dopo aver superato le Alpi punta ad E unendosi all’alta continentale.
Venti da N al N Italia, sempre fuori dagli effetti perturbati e non interessato dal calo termico (eccezione per le estreme regioni nord-orientali decisamente più fredde).
Intorno al 17 alcune precipitazioni potrebbero interessare anche le regioni nord-orientali, mentre già dal 18 è muro di föhn sulle Alpi centro-occidentali.

20-23 gennaio 2005
Si colma il vortice al S Italia e l’alta continentale svanisce. Recupera da W l’alta sub-tropicale e pone il massimo sulla penisola iberica. Venti miti da NW su buona parte della penisola italiana. Temperature in aumento al S Italia e Adriatico, dove erano diminuite precedentemente.
Sempre mite il Tirreno settentrionale ed il NW soprattutto.

24-25 gennaio 2005
A lungo termine si ripropone lo scontato vortice polare nella sua versione scandinava. Perde peso il minimo sull’Islanda, viceversa l’alta pressione sulla Groenlandia spinge a S e si unisce in meridiano all’onnipresente alta pressione atlantica. Venti da N su tutta l’Italia, con moderato calo termico sul settentrione del paese, questa volta tutto, con temperature che finalmente tornano prossime alla media del periodo.
Questa configurazione è a volte in grado di portare nevicate sull’Italia centrale e forte föhn fresco al N Italia.

Riepilogo
A fine novembre parlavamo di alta pressione mediterranea e vortice polare-scandinavo. Avevamo indicato questa soluzione come dominante anche quest’anno. Avevamo detto che non se ne parlava di alta russo-siberiana o polare. Ora siamo di nuovo qui a confermare le stesse cose.
Come nell’inverno precedente la tendenza è quella di avere ancora tempo mite o poco freddo al N Italia (specie NW), mentre venti più freddi potrebbero portare le temperature in media o localmente al di sotto sui versanti orientali dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-foschie,-di-nuovo-nebbie,-le-schiarite-si-restringono.-l’alta-pressione-persiste-sull’italia

Nubi e foschie, di nuovo nebbie, le schiarite si restringono. L'Alta Pressione persiste sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-l’estate-volge-al-termine
News Meteo

Meteo: l’estate volge al termine

3 Ottobre 2024
isac-cnr:-primavera-piuttosto-mite-ma-anche-piovosa

ISAC-CNR: Primavera piuttosto mite ma anche piovosa

8 Giugno 2008
terremoto-sulle-alpi-svizzere,-avvertito-al-nord-italia:-evento-anomalo?

Terremoto sulle Alpi Svizzere, avvertito al Nord Italia: evento anomalo?

1 Luglio 2017
canicola,-o-forse-no:-meteo-di-fine-luglio-col-caldo-d’africa

CANICOLA, o forse no: meteo di fine luglio col caldo d’Africa

19 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.