• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi ed evoluzione: il vortice in marcia verso l’Adriatico

di Vincenzo Insinga
28 Feb 2004 - 18:38
in Senza categoria
A A
analisi-ed-evoluzione:-il-vortice-in-marcia-verso-l’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Elaborazione MTG a cura di Vincenzo Insinga. Immagine METEOSAT, campo del vento in superficie e isallobare. La "L" in nero indica la posizione attuale del minimo al suolo, la "L" in rossa la posizione prevista per le prossime 12 ore.
Il ramo principale della Corrente a Getto Polare in ingresso sul Mediterraneo centro-occidentale ha dato luogo, esattamente come previsto, alla formazione di un intenso vortice, colmo di aria di fredda d’estrazione polare, in prossimità della Corsica.

Gli ultimi dati in nostro possesso, basati sui valori registrati dalle stazioni meteorologiche o dai radiosondaggi delle 12z (ovvero le ore 13 italiane) della giornata odierna, segnalano un brusco abbassamento della pressione al suolo in atto sul Medio-Alto Adriatico, come testimoniamo i valori delle isallobare riportate nell’elaborazione allegata.

Di conseguenza, abbiamo motivo di ritenere che il minimo barico al suolo, attualmente centrato tra il Lazio e la Toscana, responsabile degli intensi venti di Libeccio in azione su tutto il Medio-Basso Tirreno, tenderà a traslare, già dalle prossime 12 ore proprio sull’Adriatico, rispettando, dunque, in pieno le prognosi modellistiche.

Ma andiamo con ordine. Nelle ultime ore tutta la penisola è interessata dall’area nuvolosa generatasi per l’azione del vortice polare. Si segnalano nevicate, anche di forte intensità, su parte della pianura lombarda e sull’Emilia.

Numerose cellule temporalesche stanno investendo il settore tirrenico, in primo luogo le coste campane, la Sicilia occidentale e gran parte della Sardegna, dando luogo ad intensi rovesci, con grandine in pianura e neve sui rilievi (fino a quote basse sui rilievi sardi, ove la quota dello zero termico si è assestata intorno ai 900 mt slm, e oltre i 1000 metri sui monti siculi), con sensibile abbassamento delle temperature, che a Palermo risulta quantificabile addirittura in 14-15°C rispetto ai giorni scorsi.

Soltanto le estreme regioni meridionali, in particolar modo, Sicilia orientale, Calabria, Basilicata e Puglia, non hanno risentito, almeno per il momento, degli effetti dell’irruzione artica, come dimostra il dato del radiosondaggio di Brindisi, che segnala +4,4°C a 850 hPa, con zero termico a 1800 mt slm.

Tuttavia, complice l’annunciato spostamento verso levante della depressione tirrenica e la conseguente la rotazione delle correnti atmosferiche a tutte le quote, con venti che si disporranno dai quadranti occidentali o nord-occidentali su tutti i mari, anche sul Sud Italia si registrerà un significativo calo termico.

L’azione di un nucleo d’aria fredda in quota favorirà un’intensa attività temporalesca su tutto il Tirreno, con genesi di sistemi convettivi piu’ organizzati, che tenderanno ad investire gran parte del Sud Italia, segnatamente i settori tirrenici, la Sardegna, il Lazio, il Grossetano, con frequenti nevicate sui rispettivi rilievi, anche a quote collinari su Sardegna e Medio Tirreno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-bufera-di-neve-in-emilia;-nevicate-in-atto-anche-su-veneto-e-friuli

E' bufera di neve in Emilia; nevicate in atto anche su Veneto e Friuli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
numerosi-fenomeni-meteo-in-europa,-coinvolta-l’italia

Numerosi FENOMENI METEO in Europa, coinvolta l’Italia

9 Marzo 2020
inverno-anomalo,-cresce-l’allarme-siccita’-in-molte-parti-dell’italia

INVERNO anomalo, cresce l’ALLARME SICCITA’ in molte parti dell’Italia

21 Febbraio 2020
come-e-perche-il-vortice-polare-condiziona-le-dinamiche-meteo

Come e perché il Vortice Polare condiziona le dinamiche METEO

9 Febbraio 2018
quiete-anticiclonica-dopo-il-tumulto-perturbato,-tregua-effimera.-perturbazioni-pronte-a-nuovi-attacchi

Quiete anticiclonica dopo il tumulto perturbato, tregua effimera. Perturbazioni pronte a nuovi attacchi

3 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.