• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi delle ultime insidie instabili, poi ad inizio settimana forte ondata di caldo: quanto durerà?

di Mauro Meloni
09 Lug 2009 - 10:52
in Senza categoria
A A
analisi-delle-ultime-insidie-instabili,-poi-ad-inizio-settimana-forte-ondata-di-caldo:-quanto-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica GFS a 500 hPa (circa 5500 metri d'altezza, incentrata per le ore 14 di domani. Nella mappa sono rappresentate le isobare dei geopotenziali, mentre in rosso sono tracciate le termiche (la -16°C si spingerà sulle Alpi e sul Triveneto). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Per il pomeriggio-sera di domani, venerdì 10 luglio, rovesci sparsi interesseranno buona parte del Nord-Est, ma anche la dorsale settentrionale appenninica e zone limitrofe d'Emilia Romagna e Marche. Le precipitazioni potrebbero a tratti interessare le coste dell'Alto Adriatico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco direzione ed intensità dei venti per le ore centrali di sabato 11, sulla base delle proiezioni GFS. La colorazione indica la minore o maggiore intensità dei venti (il violetto indica venti deboli, mentre il celestino-verde sta a rappresentare una ventilazione più sostenuta). Sul Mar di Sardegna sono attesi i residui maggiori rinforzi di vento da nord/ovest (vento medio sui 10 m/s). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco l'analisi ECMWF a 500 hPa fra mercoledì 15 e giovedì 16: si tratta di una configurazione da manuale per il caldo sul nostro Paese, data la discesa meridiana di un'onda depressionaria sull'Ovest Europa che provocherà la risposta più ad est di un massiccio promontorio rovente anticiclonico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la tendenza a lungo termine, espressa tramite la tecnica multimodel, per la notte fra venerdì 17 e sabato 18 luglio, quando si potrebbe avere la flessione del dominio anticiclonico subtropicale sul nostro Paese. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La fase gradevolmente fresca di matrice oceanica ci sta per abbandonare, non prima di aver lasciato un ultimo saluto tra venerdì e sabato, tramite la discesa di un impulso instabile che interesserà principalmente le zone adriatiche. L’incursione d’aria instabile sarà causata dalla spinta altopressoria sul comparto occidentale europeo, che favorirà un’accelerazione della corrente a getto proprio tra l’Adriatico ed i Balcani, laddove s’inserirà quest’ultima linea frontale. In basso possiamo vedere anzitutto l’analisi barica in quota (500 hPa) attesa per le ore centrali di domani che evidenzia molto bene la penetrazione d’aria relativamente fredda, mentre la seconda mappa del modello WRF individua le zone dove sono previste le precipitazioni nel pomeriggio-sera di domani.

analisi delle ultime insidie instabili poi ad inizio settimana forte ondata di caldo quanto durera 15572 1 2 - Analisi delle ultime insidie instabili, poi ad inizio settimana forte ondata di caldo: quanto durerà?

analisi delle ultime insidie instabili poi ad inizio settimana forte ondata di caldo quanto durera 15572 1 3 - Analisi delle ultime insidie instabili, poi ad inizio settimana forte ondata di caldo: quanto durerà?
Al seguito del passaggio frontale, la ventilazione si disporrà dai quadranti settentrionali un po’ su tutte le regioni, in quella che sarà l’ultima boccata di fresco prima di tuffarci nell’ondata di caldo di matrice nord-africana. La mappa di previsione dei venti per sabato fa evidenziare la circolazione debole o moderata settentrionale, con residui rinforzi di Maestrale sui mari circostanti la Sardegna.

analisi delle ultime insidie instabili poi ad inizio settimana forte ondata di caldo quanto durera 15572 1 4 - Analisi delle ultime insidie instabili, poi ad inizio settimana forte ondata di caldo: quanto durerà?
Gli ultimi temporali di sabato saranno seguiti dal rapido insediamento di un cuneo anticiclonico, che assumerà progressivamente le sembianze di una struttura di blocco, fortemente dinamica e alimentata da aria calda dall’entroterra algerino. L’affondo di una depressione oceanica in prossimità delle coste occidentali europee darà forza a questo promontorio, come possiamo vedere in questa mappa ECMWF, valida fra mercoledì e giovedì, ma si tratta di un’evoluzione ripercorsa con modalità simili anche da altri modelli di previsione. L’ondata di caldo potrebbe colpire in misura più incisiva il Centro-Nord, mentre sul Nord si potrebbero avere lievi interferenze instabili.

analisi delle ultime insidie instabili poi ad inizio settimana forte ondata di caldo quanto durera 15572 1 5 - Analisi delle ultime insidie instabili, poi ad inizio settimana forte ondata di caldo: quanto durerà?
Guardando alla media delle varie elaborazioni modellistiche, l’anticiclone nord-africano potrebbe allentare la presa solo verso la fine della prossime settimana, per il possibile inserimento di una modesta onda ciclonica di matrice oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-mite,-qualche-temporale-venerdi-e-sabato.-da-lunedi-ondata-di-calore

Week end mite, qualche temporale venerdì e sabato. Da lunedì ondata di calore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
australia:-fiume-condamine-(queensland)-s’incendia-come-fosse-benzina!

Australia: fiume Condamine (Queensland) s’incendia come fosse benzina!

26 Aprile 2016
anticiclone-in-avvicinamento:-il-ritorno-del-caldo-che-unira-l’italia
News Meteo

Anticiclone in Avvicinamento: Il Ritorno del Caldo che Unirà l’Italia

17 Giugno 2024
uragani,-un-cataclisma-per-le-coste.-eventi-meteo-estremi-insidiosi

Uragani, un cataclisma per le coste. Eventi meteo estremi insidiosi

18 Settembre 2018
alta-pressione-su-tutta-italia;-foehn-sul-nord,-nel-fine-settimana-si-potrebbe-avere-un-peggioramento-del-tempo

Alta Pressione su tutta Italia; foehn sul Nord, nel fine settimana si potrebbe avere un peggioramento del tempo

11 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.